Aggiungi che un sito interessante dovrebbe essere anche il più a Sud possibile e con la direzione Sud la meno inquinata. Purtroppo le Alpi sono a Nord (se fossero state a Sud...).
Nel resto del Sud Italia si salva Pantelleria (21.6 dietro l'isola, non so sulla cima del monte che però ha strada piena di buche) e Linosa (21.

ma sul mare. D'estate la trasparenza tende comunque ad essere bassa per l'umidità del Mediterraneo caldo (vale anche per le isole Greche). Non so in primavera cil mare freddo. E comunque dipende anche dal particolato che arriva dall'Africa.
Delle Canarie si salvano La Palma ed El Hierro. Le altre sono pesantemente inquinate e spesso hanno poca trasparenza per effetto di particolato Africano. Occasionalmente sul Teide si possono avere notti eccezionali (/neol senso che eccezionalmente le nuvole coprono le città costiere). Madeira è molto inquinata, ma capita più spesso che le nuvole coprano le città costiere e l'altipiano sia migliore. C'è però molto vento...
PS se vuoi... in Namibia puoi prenotare dal 2027 (nel 2026 è quasi tutto prenotato)

PPS ieri sera, Sella di Rioda, SQM 21.4 e trasparenza eccezionale (AOD < 0.05). Con 25 cm si vedeva la barra della 7479, la stellina sulla barra e una vicina e si intuiva la sagoma ellittica delle spirali (25 cm di apertura).
La Namibia sarebbe una grande esperienza, esattamente come il leggendario deserto d'Atacama, ma personalmente proverei nel deserto tunisino/marocchino che almeno sono a due passi dall'Italia