1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 20:41 
Non connesso
Vendor

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2022, 22:13
Messaggi: 72
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Da Cesenatico la Via Lattea è invisibile, come le altre stelle. Sto aspettando che esploda Betelgeuse, perchè sarà l'unica occasione di vedere da qui una stella in cielo!!!

_________________
Vecchio cacciatore di supernovae con 287 scoperte all'attivo e un asteroide 34717 Mirkovilli dedicato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 agosto 2024, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte il racconto che ho fatto prima, la risposta è NO, non la vedo più. 26 anni fa sono andato a vivere in un paese a 50km da Firenze. Casetta con giardino, poche luci intorno, cielo discreto. In quei primi anni, un po' di via lattea almeno allo zenith la vedevo ancora, così come vedevo tutta l'Orsa minore e d'inverno, ad occhio nudo si apprezzava chiaramente la presenza di M42 in Orione. Provenivo da Lecco, dove la situazione del cielo era già persa da anni e l'acquisto di un dobson fu una delle prime cose che feci. Poi però pian piano hanno urbanizzato alcuni prati che avevo intorno casa, hanno aggiunto dei lampioni sulla strada che mi passa vicino e le cose sono peggiorate sempre di più.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Abito sulle prealpi e vent'anni fa la vedevo bene allo zenit, poi il comune ha illuminato (eccessivamente) la strada con le lampade al sodio e non si vede più.
I privati hanno acceso lampioncini vari e luci dei terrazzi peggiorando ulteriormente la situazione. Infine nel paese in fondo alla valle è apparso qualche faro nella zona industriale che illumina anche a chilometri di distanza (a casa mia, che è molto distante, producono delle ombre nette...) ma per questi sto predisponendo una segnalazione in quanto sono evidentemente fuori norma.
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la intravedo ancora (ovviamente durante il novilunio, allo zenit e in condizioni di cielo ottimali, quelle di pessimo seeing con brezza che spazza via tutta l'umidità). Purtroppo ricordo ancora bene il cielo dei primi anni '80 in questo posto, allora non sapevo che quello spettacolo sarebbe durato poco, si sarebbe diluito in modo irreversibile negli anni a venire..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2024, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza luna, quando spira vento di foehn o, favonio come si chiama a sud delle Alpi, allo zenit, si percepisce.
O in estate dopo magari un temporale che pulisce il cielo dalla solita cappa di foschia sempre presente, soprattutto di notte fonda quando qualche vicino, ormai sempre più raramente, spegne alcune luci..
La più bella l'ho vista nell'entroterra toscano, anche dalla montagna non mi è mai capitato di vederla così, non so se è stato un caso o il mix fiorentina/chianti :)

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2024, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da me in sabina, nelle nottate senza umidità, si intravede abbastanza, e guardando verso il cielo appena sceso dalla macchinac arrivando a casa, sicuramente facendo abituare gli occhi all oscurità, sarebbe più evidente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2024, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da Ravenna, mai vista...da bambino ricordo di aver beccato M13 col piccolo telescopio che avevo..devo spostarmi in appennino per vederla, ma come in tutti i luoghi anche li è peggiorata la visione..poi mettici che il cielo non lo trovo mai limpido..ha spesso una cappa grigiastra che offusca

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 agosto 2024, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Negli anni 80 quando ho iniziato l'attività di astrofilo la Via lattea nel Cigno era evidente dal cielo casalingo e nelle serate migliori anche quella "bassa" che va dall'Aquila al Sagittario era avvertibile.
Oggi è già un trionfo se riesco a scorgere le stelle principali delle costellazioni :cry: , inutile dire che la Via lattea è invisibile

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ragazzino - circa 50 anni fa :matusa: - la vedevo da Perugia città abbastanza nitida. Fino a qualche anno fa, diciamo 15, salendo ad 800 metri vicino Foligno, vedevo m31 a occhio nudo. Il 10 agosto scorso ho visto un accenno di via lattea dalla riva del Lago Trasimeno, e non volevo crederci. Però ero con altri astrofili che hanno confermato che non ho avuto allucinazioni :lolno:
I cieli in Umbria sono peggiorati in maniera vertiginosa nel giro degli ultimi 30 anni, ma spostandosi un po' qualcosa che rassomigli ad un cielo stellato si riesce ancora a vedere
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2024, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh che post da lacrimuccia :cry:

Ho 54 anni e all'età di 15 (quando ho iniziato), vedevo distintamente la Via Lattea dalla prossimità del centro abitato, anzi potevo permettermi di fare le prime foto analogiche al cielo e riuscire ad evidenziare NGC7000!! :wtf:
Ora, adulto, abito da 26 anni in un quartiere residenziale periferico dal quale la situazione è sempre più peggiorata.....circa 10/12 anni fà avevo fatto una copertura mobile per lo strumento che avevo chiamato "Osservatorio Magnitudine 3" :lol: (andatelo a cercare quì sul forum....ndr)....ora sarebbe un nome non più adatto.

Anche in campagna dove ho l'osservatorio con un amico, le cose non sono diverse, è peggiorato anche il clima e le serate umide ed afose sono aumentate, da quì cieli sempre più chiari di pulviscolo e bruma.

Per finire la cosa che più mi rattrista è che molte persone neppure l'hanno mai vista in vita loro....mi è capitato un pò di tempo fà parlando una sera con dei nuovi amici e qualcuno di loro alla domanda " ma hai mai visto la Via Lattea?"......mi guardava con una faccia tipo .." NO...non ho mai provato Urrà"! :(

Un caro saluto a tutti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010