stevedet ha scritto:
In pratica, un oculare del genere potrebbe potenzialmente permettermi di fare del deep sky interessante col mio 12", anche dal mio giardinetto, sotto un mediocre cielo di paese?
Con quello non so. Con una dispositivo NV in parte sì. Gli oggetti più difficili restano le galassie, ma globulari e nebulose a emissione e planetarie si possono osservare. Ti riporto un resoconto del 15 e 16 luglio, da casa, dobson 10".
------- 15/7
Ieri sera ho fatto la terza o quarta osservazione da casa. Avevo diverse cose da provare: quali filtri rendono meglio con NV, se e fino a che punto mi serve la Paracorr con lo Zoom, come rendono le galassie.
Ho approfittato di un cielo sopra la media: 18.9. Me lo aspettavo, dato che il sito di meteoblue prevedeva una profondità ottica degli aerosol di 0.15-0.2 (che vuol dire una estinzione un po' sotto la media). Il retro di casa mia, è buio e riparato da luci dirette.
Primo test: M81 e M82. Visibili come poco più che chiarori con gli oculari, diventavano ben visibili con NV. M81 si intuiva un po' l'alone e M82 le vari divisioni di polveri. Ho provato con il filtro IR pass 685 che dovrebbe rimuovere l'IL, ma l'immagine è diventava più scura e tutto sommato si perdeva qualche cosa. Idem per il filtro anti IL IDAS LPS. Conclusione: per il momento meglio senza filtri.
Secondo test: coma dello Zoom con e senza Paracorr. Conclusione: la Paracorr a F/5 corregge perfettamente la coma dell'oculare Delos da 12 mm. Lo Zoom a 12 mm ha ancora del coma residuo (circa la metà di quello senza Paracorr). Con lo Zoom è meglio usare la Paracorr.
Terzo test. Cose difficili. NGC 6334 Cat's Paw Nebula. Ricordo di averla intravvista da Pantelleria. Ieri era appena sopra il tetto di una casa lontana. Ebbene, vista con filtro H-alfa come un chiarore nelle 4 impronte principali. Questo attraverso uno strato spesso di atmosfera in un cielo da 18.9. Seconda cosa difficile: NGC 6357 Lobster Nebula. Anche questa intravvista con H-alfa. Wow!
Ho girovagato un po' attorno a Kaus Borealis. I globulari, anche i più piccoli, rendono bene con NV. M28 risolto in stelle. M22 non ne parliamo, NGC 6638 e 6642 pure... e consideriamo la direzione del cielo e l'apertura di soli 25 cm.
Mi sono spostato vero la Laguna, che ovviamente si vedeva benissimo con ampi chiari e scuri e zone deboli più lontane. Visibile anche IC 4685 come un chiarore. Conclusione: le nebulose a emissione si vedono bene in H-alfa (con ingrandimenti bassi, tipo il Pentax da 40 mm).
Nella Trifida la parte in riflessione, invece, è molto più ostica. Visione migliore senza filtri (UHC con OIII e H-alfa passanti era peggio).
Le piccole planetarie sono invece un po' problematiche. NGC 6751 e NGC 6741, per esempio, sono difficili da distinguere dalle stelle e restano dei piccoli pallini di luce. Inoltre molte di queste non so in che banda emettano, ma sembrano non beneficiare di filtri. Filtri aggressivi come OIII e H-alfa obbligano bassi ingrandimenti. Però sono piccole e avrebbero bisogni di alti ingrandimenti.
In ogni caso, comunque, con NV l'osservazione e da casa "balconara" sembra possibile in molti oggetti.
----- 16/7
SQM 18 35. La luna è ancora abbastanza alta. Dobson Sumerian 10” con Paracorr.
NGC 6356 (globulare). Senza filtri (Zoom+NV) è granuloso, ma non si stacca dal fondo del cielo. Con filtro IR-pass (685 nm) si vede meglio, e forse la granulosità un po’ meglio. La vista migliore è a 12 mm (120x).
M9 (globulare). Filtro IR-pass. Si vedono risolte le stelle principali su un letto luminoso di stelle di fondo. Zoom a 16 mm (90x).
NGC 6342 (globulare). Si vede come un chiarore rispetto al fondo cielo. Sempre filtro IR-pass.
NGC 6440 (globulare) non è risolto.
NGC 6445 (nebulosa planetaria) “Crescent nebula” non si vede senza filtri.
NGC 6537 (nebulosa planetaria) “Red Spieder nebula” non si vede senza filtri, ma si vede, senza dettagli, con un filtro UHC.
NGC 6578 (nebulosa planetaria). Con filtro UHC, Zoom, ingrandendo si vede poco più di una stella.