astronomo pazzo ha scritto:
Il filtrino Sun è quello che nel post di Giulia va scaricato ed è sotto alle tre foto visibili. ( Filtro_oculare.jpg )
..non lo vorrei per nessun motivo.
Mea culpa, non avevo notato l'allegato in fondo.
Quello assolutamente no, come han detto tutti.
Il discorso che tutti fanno è naturalmente valido.
Se si maneggia con cura e si controlla prima dell'uso l'astrosolar ed il mylar son sicuri.
Personalmente non li userei mai nelle osservazioni pubbliche ma solo privatamente, per le sessioni pubbliche assolutamente filtri in vetro. In associazione feci prendere un filtro in vetro.
I filtri in mylar/astrosolar vanno maneggiati a dovere (un impronta lascia dei residui di grasso che con il calore del sole possono forare la pellicola) e sarebbe meglio che fosse sempre una sola persona a maneggiarli.
Il mio dubbio su questi filtri, come ho già detto altre volte, è che non si conosce quanto sia il degrado accettabile. Ho chiesto sui forum e nessuno ha saputo rispondere, scrissi a baader e non mi risposero, quindi bene controllare sempre ad occhio nudo la presenza di fori, male che non si possa avere una quantificazione dei microfori accettabili prima che cominci a diventare pericoloso.
Non è per niente male lidea dell'utilizzo del rifrattore con prisma di Hershel come consigliato da Astronomo Pazzo.
Vedo che hai un Konus Digimax, la montatura è una Skywatcher AllView che ho posseduto anche io, ruotando la forcella puoi tranquillamente montare un rifrattore a sbalzo, io la usavo con un tele H-Alfa da 60, con un 80ED e con un vixen VMC110.