1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Alessandro ha scritto:
dotemal ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Gran bell'acquisto :D


Si... ma quanto verrebbe a costare non nel nostro mercato, ma in quello americano? Poi, si dovrebbe usare come cercatore e per fotografare?

Almeno cosi mi pare siano le caratteristiche del pentax, in visuale non danno il meglio..giusto?

Cieli sereni


come dice Renzo , il Pentax 75 nasce per foto a largo campo , se poi uno vuole anche farci del visuale è chiaro che si ha a che fare pur sempre con 75 mm di apertura.


Il saggio Renzo dice bene.
Il piccolo Pentax è nato per la fotografia e sono d'accordo che portarselo in zaino potrebbe non essere la scelta più appropriata visto che ha il suo costo.
In visuale andrò sicuramente meglio il doppietto alla fluorite della WO ma sarà sulla fotografia che, secondo me, riprenderà punti.
Bisognerà solo vedere se reggerà senza problemi la Canon 20Da visto che il fuocheggiatore del Pentax non ha la vite di serraggio come invece è presente sul WO.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arrivato Pentax
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
gann ha scritto:
E' proprio un gioiellino.
Ma chiedo ai fortunati possessori del Pentax quale adattatore consigliano per utilizzare un diagonale da 31,8.
Io sul WO90 uso quello della torretta Baader\Zeiss, opportunatamente adattato con il portaoculari Click-Lock 31.8/T2, e va che è una bomba.
Inoltre ho intenzione di fissarlo con degli anelli Vixen modulari che usavo con il Vixen 70FL ma devo vedere se la cosa funziona. Voi che soluzione avete scelta?

Grazie a tutti
Saluti
Maurizio
http://forum.astrofili.org/userpix/678_Pentax75_071_1.jpg


Ciao Maurizio, e benvenuto tra i possessori del P75.
Io l'ho preso da TS in dicembre e loro lo forniscono a richiesta con un adattatore 2" che va montato al posto di quello originale. Il loro portaoculari 2" è a bassissimo profilo e ti permette di andare a fuoco anche con diagonali da 2", cosa impossibile con l'originale.
Viene fornito già con riduttore da 31,8mm e mi pare un accessorio interessante per farci visuale, soprattutto per l'uso con torrette binoculari.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Grazie Andrea.
Ora vedrò se contattare loro o prendere l'adattore qui in Italia.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il nuovo arrivo :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:02 
ciao.

bello il piccolo PENTAX, sempre uguale a sé stesso.. da un certo senso di continuità con le cose..
Detto questo, avrei una domanda:
perché si continuano a comprare questi piccoli rifrattori supercorretti che costano, abbastanza, e hanno caratteristiche che, per la fotografia, non sono proprio il massimo. Diciamo: piccole aperture, rapporti focali di f.6-f.5 circa, comunque curvatura di campo ai bordi e, con i sensori ccd, un minimo di residuo di cromatismo che qualcosina stona.
NON sono un astroimager, quindi ciò che dico potrebbe (propabilmente lo è) sembrare insolente o banalmente errato, ma il mercato, estero soprattutto a dire il vero, offre idee che, da profano o quasi, mi sembrano più intriganti per chi vuole fare foto a largo campo.
Mi riferisco a certi ORION da 4 pollici con integrata camera ccd (che costano meno di 1000 dollari), oppure alcuni astrografi nati per questo fine (vedi takahashi epsilon o simili).
Come mai c'è questa rincorsa al micro-apocromatico e quasi nessuno (mi sembra) cita invece mai, o consiglia, questi sistemi alternativi più "mirati"?

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto costa un epsilon (circa 600 mm di focale) e quanto un pentax 75 o un Takahashi fs78?
C'è una discreta differenza.
Inoltre sono strumenti che sono rivolti a due target ben diversi, a mio avviso.
E qui si parla di focale abbastanza simili. Ma se passi dall'FS78 al FS60 (poco più di un cercatore, è vero) con il riduttore spianatore che lo porta a F/4.4 hai campi stellari che non raggiungi se non con una camera Schmidt (e a patto che non sia una meno performante Baker Schmidt vorrei vedere dove si monta il sensore).
Non penso si tratti di mode o di pubblicità (certo che se di uno strumento non si sa neanche che esiste è difficile comprarlo) ma di una ricerca di ciò che può essere lo strumento adatto alle proprie esigenze.
Un epsilon è uno strumento ben più importante di un piccolo rifrattore e richiede una montatura diversa. E' più soggetto a scollimazione per cui diventa quasi obbligo usarlo in postazione fissa mentre un rifrattore è più robusto in tal senso.
Con questo io sono sempre stato un fautore dello specchio e se ultimamente mi sono preso un piccolo apo l'ho fatto per avere quei campi che il newton non mi consentiva. Sono due strumenti complementari, per quanto riguarda le mie esigenze.
Certo che se avessi avuto un newton con una focale di 250/300 mm ben corretto e spianato almeno per il campo APS a un prezzo accettabile sarebbe stato mio. Ma purtroppo non ne conosco nessuno. Una configurazione a specchio di focale corta che conosco è solo l'epsilon ma si trova solamente il 180 ed è quasi un doppione del mio R200SS, per quanto sia sicuramente molto meglio e molto più costoso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:35 
ok, ho preso appunti.

scusate la domanda ma me la ponevo da un po'.
Grazie, Renzo.

buona sera.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
ciao.

bello il piccolo PENTAX, sempre uguale a sé stesso.. da un certo senso di continuità con le cose..
Detto questo, avrei una domanda:
perché si continuano a comprare questi piccoli rifrattori supercorretti che costano, abbastanza, e hanno caratteristiche che, per la fotografia, non sono proprio il massimo. Diciamo: piccole aperture, rapporti focali di f.6-f.5 circa, comunque curvatura di campo ai bordi e, con i sensori ccd, un minimo di residuo di cromatismo che qualcosina stona.
NON sono un astroimager, quindi ciò che dico potrebbe (propabilmente lo è) sembrare insolente o banalmente errato, ma il mercato, estero soprattutto a dire il vero, offre idee che, da profano o quasi, mi sembrano più intriganti per chi vuole fare foto a largo campo.
Mi riferisco a certi ORION da 4 pollici con integrata camera ccd (che costano meno di 1000 dollari), oppure alcuni astrografi nati per questo fine (vedi takahashi epsilon o simili).
Come mai c'è questa rincorsa al micro-apocromatico e quasi nessuno (mi sembra) cita invece mai, o consiglia, questi sistemi alternativi più "mirati"?

Paolo


Boh, io il pentax l'ho preso circa 3 anni fa e credo che sarà l'unico strumento che non cambierò mai...
Lo uso per fotografia, prima con la d70 e ora con la 350d, ha un campo correttissimo sino ai bordi, cromatismo zero, o se lo ha sono dei valori puramente tecnici, offre dei grandi campi mozzafiato.
Altro uso che ne faccio è di rifrattore guida, con le sue stelle estremamente puntiformi, con una barlow 2,5 x ci inseguivo traquillamente un c9... 8)
E' leggero, maneggevole, robusto, che chiedere di piu' :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Condivido il tuo pensiero.
Era da tanto che desideravo comprare un Pentax e ora che ce l'ho tra le mani capisco che si tratta proprio di un gioiellino.
Immagino cosa sarà il 125SDP ...

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
gann ha scritto:
Condivido il tuo pensiero.
Era da tanto che desideravo comprare un Pentax e ora che ce l'ho tra le mani capisco che si tratta proprio di un gioiellino.
Immagino cosa sarà il 125SDP ...

Saluti
Maurizio


Ho visto il Pentax 125 dal vivo e devo dire che anche a prima impressione l'immagine che restituisce è straordinariamente pura e cristallina , il focheggiatore elicoidale poi è quanto di meglio si possa avere vista la sensibilità raggiungibile con tale sistema.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010