1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 12:02 
miracoli dell'ottica miniaturizzata.
Ma riesci ad usarlo, Christian?
Intendo: è uno strumento che TI SERVE?
Ho sempre avuto la sensazione che strumenti così piccoli fossero un po' inutili.
Però dalle tue parole, sembra non sia così!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah..che domande? :D

Mi serve? Questa domanda fatta ad un malato di "strumentite" mi fa sorridere :)

Mi piace l'astronomia,ma mi piace tanto anche la strumentazione.

E' ovvio che se devo partire su un viggio di separazione di doppie preferisco usare l'80APO e il 140 nuovo...
Epsilon Lyrae sdoppiata con il 66, e' stato solo un test per l'ottica.

Il 66 e' un ottica che ho usato anche piu' delle altre in ripresa.
Se vai sul mio sito vedi un po' di immagini realizzate con il piccoletto in Halfa dal cielo di Milano centro.
Non sono dei capolavori (per colpa del astroimager,del cielo e non ultimo il campo curvo del 66) ma non nascondo che mi danno un po' di soddisfazione :)

Il 66 durante l'eclisse e' stato veramente un bel compagno! (in visuale)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:14 
In partenza ero anch'io un po' terrorizzato al pensiero di un 2,5mm...
però chi non risica non rosica...
Per quanto riguarda l'utilizzo reale del 66ED, è talmente piccino e trasportabile che te lo porti ovunque.
Io lo ho accoppiato con una fluida manfrottina 128RC su un 190pro, e agli alti ingrandimenti sotto un cielo buio è veramente coinvolgente.
Chissà se col 2.5 riuscirò ad usare la manfrottina, tutto sommato 160 ingrandimenti non sono poi tantissimi...
ma anche dovesse inseguire male, pian piano sto pensando ad una testa giro-mini... pian piano, mooolto pian piano... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
ma anche dovesse ballare, pian piano sto pensando ad una testa giro-mini... pian piano...


Contagio da Giro-mini? :lol:

Guarda, più la uso e più mi piace. Ci si deve prendere solo un po' la mano le prime volte.

La sera dell'eclissi è stata "vivisezionata" da un po' di gente, magari senti le loro impressioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
La sera dell'eclissi è stata "vivisezionata" da un po' di gente, magari senti le loro impressioni.


Presente :mrgreen: Mi è sembrata davvero molto solida e fluida nei movimenti, e Ford sembrava maneggiarla veramente bene. Sicuramente sul 66ED sarebbe ottima se non perfetta :wink:

P.S. Mi pare che Ford sia venuto con la mini-giro nello zainetto, quindi è anch etrasportabilissima :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
P.S. Mi pare che Ford sia venuto con la mini-giro nello zainetto, quindi è anch etrasportabilissima :!:


Nello zainetto c'era il mak (con avanzo di spazio).

La testa la smonto dal treppiede ed entra tra le gambe dello stesso.

Ma avevo già fatto la prova: nello zainetto con il mak entrerebbe tranquillamente.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:32 
E' fatta, lo ho ordinato!!!!!
... tanti auguri a me, tanti auguri a meeee!!!
Comunque, siccome 2.5 millimetri erano davvero pochi,
ho ordinato anche un TS WA da 30mm 2", così in media ho 16,25mm di focale... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:10 
ok, considerazioni SCHIACCIANTI, le vostre :!:

Lo dicevo perché tanti anni fa acquistai un piccolo PRONTO della Tele Vue per lo stesso motivo, ovverosia andare in giro con lo zaino per rifugi e raggiungere luoghi in cui il cielo fosse "lì a portata di mano".
Così, amante della montagna quale sono, mi sono trascinato per valli e vette telescopietto, oculari, trepiede, e quanto necessario. Sono arrivato a bivacchi sperduti a quete molto alte, credo di aver toccato il massimo a 3585 metri sul Rosa. Poi, una volta che ero a quelle quote, mi dicevo sempre "por... miseria, ma già che sono arrivato fin qui devo accontentarmi di 7 cm?!?!"
Ciò che vedevo da la su con 7 cm. lo vedevo da più giù con 10... :twisted:
Ovviamente questo discorso lo conosco anche io perché, per giungere al PRONTO, ero passato per un C90 (ma vi ricordate quanto era carino?!?!) e un vixen 80ed. la STRUMENTITE...
Così mi sono semplicemente chiesto se le piccole delusioni da "mancanza" di apertura nei telescopi portatili sono solo mie... :cry:

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 19:21 
Comunque quelli di TS sono forti:
quando ho detto loro che da buon italiano volevo uno sconto speciale, loro mi hanno risposto con un "bongiorno" in italiano e...
...mi hanno fatto lo sconto!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 20:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oi ma ti hanno risposto oggi?
A me rispondono dopo 2 giorni...scritto ieri e ancora nulla :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010