1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:12 
ok, allora provo a fare come mi dici:
vediamo, provo con queste due.


Paolo
http://forum.astrofili.org/userpix/1572_P1000273ok_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:23 
http://forum.astrofili.org/userpix/1572_P1000295ok_1.jpg


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come diceva Vasco.......senza parole :D :D
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
questo è il Paradiso... e c'è ancora chi crede che non esista!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 11:13 
è casa mia.

ho la fortuna di avere un rascard in alta valle e quelli sono i cieli e la vista che si godono. tra l'altro non c'è luce (lampioni) e ci si arriva a piedi in quanto la strada si ferma 300 metri sotto (60 in dislivello e 300 in linea d'aria).
Il solo problema di questo sito è l'inversione termica serale che porta a una turbolenza fastidiosa.
Il progetto, quando avrò i fondi necessari, sarà di realizzare un 40 pollici di cui questo tmb dovrebbe essere il... cercatore. :oops:
Ma ci vorrà qualche anno quindi tranquilli, ci sarà tempo per invitarvi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diglit ha scritto:
Il progetto, quando avrò i fondi necessari, sarà di realizzare un 40 pollici di cui questo tmb dovrebbe essere il... cercatore. :oops:
Ma ci vorrà qualche anno quindi tranquilli, ci sarà tempo per invitarvi.


Prima prenotazione!!!
:lol: :lol: :lol:
Ma sbrigati perché non sono più giovanissimo!!
:cry: :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe... se poi cambiassi idea sul cercatore... io sono qui :D
bellissimo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TEST rifrattore TMB 203 f9
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
CUT
GALASSIE:
GRANDE DELUSIONE invece è M51 e compagna: non so perché ma io non riesco mai a vederla con soddisfazione. Ovvi i due nuclei e ovvi anche (dopo un po’ di osservazione) i rinforzi dei bracci nel chiarore dell’alone (anche se non riesco a indovinarne il senso di rotazione). Non vedo il ponte, forse è ovvio con soli 20 cm…

No, hai la focale giusta, solo ci vuole la serata giusta oltre alla pupilla d'uscita ad hoc

Io faccio questo test, punto una galassia di grande estensione con bassa luminosità superficiale
se vedo in diretta la spirale di m101 automaticamente vedrò tutte le altre galassie

anche se vedevi i dettagli di m65-66 m82 ecc non significa era la serata giusta, visto sono oggetti di una facilità superiore

con la serata giusta come vedi m101 e m51 per bene automaticamente vedi i dettagli di m81 o la banda di polvere di 4565 ecc

Ti pongo un esempio
in ottobre col 50 ho puntato 891, a malapena vedevo la banda oltre che notare una sottodimensionata luminosità superficiale del piano galattico
automaticamente infatti punto su 7331 e il quintetto e facevano alquanto schifo (trasparenza alquanto scarsa)
decido quindi di lasciar perdere e rivolgermi ale solite planetarie

ogni serata ha il suo perché e il suo target

Se i pianeti per dire fanno schifo anche anche in un ocular eda 12mm allora c'è una buona probabilità che le galassie siano molto meglio ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Ma con la montatura come va?
Ti dico questo perchè gia installare un 18 cm alla fluorite F\7 sulla CGE, che tra tubo, anelli, cercatore 9x60 con supporto bello pesante e diagonale Maxbright Baader da 2" e oculare superavo i 20 kg era al limite estremo anche solo nel visuale.
Anche se il tuo è un doppietto acromatico, è sempre un 20 cm F\9, quindi non scherza.
Comunque complimenti per lo strumento.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Non ho parole... :)

...mi accodo alle prenotazioni ;-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010