1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
JohnHardening ha scritto:
...
Con quei soldi si prende un dob skywatcher goto da 14 pollici ed una camera asi, non può essere peggio di questi affari.


il discorso è sempre lo stesso... con i soldi di un iphone 15, per esempio, ti compri 15 smartphone android che fanno la stessa cosa della mela... però poi tutti fanno la corsa a prendersi l'iphone (anche facendosi debiti o finanziamenti).
il feeling iniziale è che sia un giocattolo per gli amanti della tecnologia, più che del cielo o dell'astronomia.
però se parli un po' con chi fa divulgazione ti dice che questi strumenti sono una svolta.
ai posteri l'ardua sentenza :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Soliti discorsi che si fanno ogni volta per una nuova tecnologia che porta a un nuovo modo di utilizzare lo strumento.
Una volta si criticavano i motori passo passo in luogo degli "indistruttibili" ed "eterni" motori sincroni (mi pare vi furono critiche sull'inutilità anche dell'FS2 appena uscii, ma non sono sicuro), poi arrivò la diatriba GOTO non GOTO (e c'è ancora), ora abbiamo gli smart-telescope; i primi due oramai sono equipaggiati anche su qualunque montatura seria e sono sicuro che appena si amplierà l'offerta e i prezzi si ridurranno (come stà già dimostrando ZWO) che questi strumenti saranno il futuro.

astronomo pazzo ha scritto:
Mi perplime il fatto che gli astrofotografi impiegano ore di riprese fotografiche dello stesso soggetto per ottenere una unica splendida immagine, mentre questi telescopi tutto in uno necessitano di pochi minuti per ottenere risultati discreti..

Ti sei risposto da solo, da astrofotografo della domenica, ti posso confermare che per fare una immagine discreta (ripeto, solo discreta) basta veramente pochissimo, sia come tempo di integrazione (ma anche con l'ancor più semplice lucky imaging) che come elaborazione.
Poi se vuoi fare immagini, buone, ottime o eccellenti, le necessità di strumentazione, tempo di elaborazione e "manico" aumentano esponenzialmente, da qui la tua ultima considerazione...
astronomo pazzo ha scritto:
A questo punto potrebbe sorgere il dubbio che ci sia lo zampino di un qualche database a completare le riprese, ma ripeto, sono ignorante in materia.
...posso ragionevolmente essere sicuro essere infondata.

Giusto per fare un parallelo, recentemente sui forums di birdwatching (binomania compreso), si sta discutendo su un nuovo binocolo swarovski (che costa un accidente), in grado di fare foto e filmati oltre che di riconoscere automaticamente le specie (terrestri e volanti) inquadrate.
Anche qui, a tirare sull'inutilità dello strumento e l'elettronica si rompe e invecchia subito e quelli bravi che possono spendere tanto non hanno bisogno del riconoscimento, ecc.

Anche qui è esattamente come per i cellulari tanti anni fà (il primo costava quattro stipendi escluso il contratto telefonico e pesava tre kg e aveva autonomia di 8 ore in standby), ci voleva uno che "sdoganasse" la tripologia di prodotto, poi se apprezzata, si moltiplicano le offerte e si abbassano i prezzi; ora idem con patate per gli smart-telescope e gli smart-binoculars.
Insomma secondo me in un decennio o poco più, saranno i nostri telescopi "normali" ad essere obsoleti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 13 gennaio 2024, 16:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Un argomento più volte sollevato è quello dell'elaborazione delle immagini che dovrebbe solamente "estrarre" il segnale acquisito dal sensore e non "inventare" di sana pianta dei dettagli.
Adesso la gente è abituata ad ottenere tutto subito e senza fare troppa fatica.
Qualcuno ricorderà i bei (?) tempi quando si guidava una lunga posa cercando di tenere la stellina di riferimento al centro del crocicchio. Poi il risultato di tutto quello sforzo lo si sarebbe saputo solo il giorno (o giorni) dopo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
tuvok ha scritto:
con i soldi di un iphone 15, per esempio, ti compri 15 smartphone android che fanno la stessa cosa della mela... però poi tutti fanno la corsa a prendersi l'iphone (anche facendosi debiti o finanziamenti).
Be, non a casa mia, la mela è bandita, come anche Microsoft. Vorrei bandire anche google ma non vedo ancora una alternativa valida purtroppo.

Angelo Cutolo ha scritto:
Soliti discorsi che si fanno ogni volta per una nuova tecnologia che porta a un novo modo di utilizzare lo strumento.

Anche la diatriba CCD CMOS.
Personalmente mi ritengo molto aperto alle nuove tecnologie, ma questi affari non sono proprio la stessa cosa, il celestron usa un AI, gli altri solo un piccolo tele ed una webcam.
Angelo Cutolo ha scritto:
astronomo pazzo ha scritto:
A questo punto potrebbe sorgere il dubbio che ci sia lo zampino di un qualche database a completare le riprese, ma ripeto, sono ignorante in materia.
...posso ragionevolmente essere sicuro essere infondata.

Invece no, su questo ha già postato Astronomo Pazzo. Celestron usa un AI per l'elaborazione, ciò significa che è stato usato un database di immagini per addestrare l'AI che si inventerà "artisticamente" elaborazioni per migniorare l'immagine tirando fuori, loro parole "hidden details"
astronomo pazzo ha scritto:
Understanding that image processing is half the battle in astrophotography, Celestron utilizes AI image editing to bring out hidden details.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
premesso che sono molto curioso di vedere all'opera uno di questi telescopi, ma mi (e vi) chiedo, considerato il livello medio di un astrofilo neofita, se il suddetto telescopio facesse un po' di giri e rumori e poi sfornasse una "discreta" immagine della piccola nube di Magellano, il nostro amico astrofilo ne sarebbe felice?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
@tuvoc, il giovane neofita probabilmente sì, sarebbe contento in quanto vedrebbe una figura di un qualcosa invisibile all'occhio e catturabile anche ( di notte mentre dormi - cit. Celestron ) senza faticare.
L'attualità è nemica della costanza e del tempo per ottenere risultati.

Personalmente non lo prenderò mai, nemmeno costasse poche centinaia di euro...ma capisco che sia questione di età, ahimè, e di voglia di imparare ed anche sbagliare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 15:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è un telescopio il cui scopo è allargare la platea di possibili compratori al di là del classico astrofilo.
Che poi sia utile o meno, a mio parere, se sarà capace di aumentare le persone interessate all'osservazione del cielo, sarà già questo un successo.
Personalmente non lo comprerei.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
tuvok ha scritto:
se il suddetto telescopio facesse un po' di giri e rumori e poi sfornasse una "discreta" immagine della piccola nube di Magellano


Occhio che questo "coso" non è un giocattolo: dovrebbe costare intorno ai 5K euro e lo schema ottico è quello dell'astrografo Schmidt Rowe-Ackermann (RASA) da 6 pollici @ f/2.2.

Sicuramente "sfornerà" immagini più che discrete.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2024, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Sicuramente questi affari attireranno l'interesse di un certo targhet di persone, oltre ad aumentare gli incassi delle case produttrici distributrici etc, non ci piove e non ci vedo niente di male.
Mi lascia un po perplesso questo sdoganarli tout court quando fino ad un anno fa si prendeva quasi a male parole chi diceva di voler tentare di fare due foto su un altazimutale.

Li ritengo oggetti perfettamente adatti all'utente medio del melafonino, che visto i prezzi è anche il targhet di utenza.
Li ritengo però una assurtdità per un astrofilo, anche alle prime armi, che accende il cervello e si fa la stessa cosa con 4 soldi o spende la stessa cifra per un setup molto superiore con un tele di diametro superiore, una camera decente ed un raspberry.

Rasberry che pare sia usato anche da celestron, come da ASI tra l'altro.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron Smart Origin
MessaggioInviato: sabato 13 gennaio 2024, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Invece no, su questo ha già postato Astronomo Pazzo. Celestron usa un AI per l'elaborazione, ciò significa che è stato usato un database di immagini per addestrare l'AI che si inventerà "artisticamente" elaborazioni per migniorare l'immagine tirando fuori, loro parole "hidden details"
astronomo pazzo ha scritto:
Understanding that image processing is half the battle in astrophotography, Celestron utilizes AI image editing to bring out hidden details.

Secondo me sono conclusioni alquanto aleatorie, ad esempio chi ti dice che invece la AI non sia stata "addestrata" con le metodologie di elaborazione ed acquisizione dei migliori astroimagers?
Perché presumere che celestron, dopo aver equipaggiato il "coso" con un RASA 150 mm, dovrebbe sostanzialmente "castrarlo", facendo sfornare all'AI immagini prese da internet? Non avrebbero potuto fare come unistellar e proporre un economico newton (magari pure barlowato), tanto se le immagini sono prese dal web a che prò "sprecare" un RASA?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 163 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010