1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
avevo letto sul blog dell'admin del vixen, ma non ci sono notizie sulle prestazioni chi sa se lui mi darà qualche informazione visto che ha avuto anche un ED 100.

Mandagli una MP a Christian, certo che ti dirà le differenze, sappi però che il vixen non l'ha ancora provato sul cielo, da quando gli è arrivato chiaramente c'è sempre brutto :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il C9,25 in HR difficilmente può essere battuto da rifrattori anche APO ; a parer mio , per completare la tua strumentazione dovresti vertire su un rifrattore per il deep che ti possa garantire un buon campo , a quel punto però dovresti scegliere su un rapporto più "veloce" , sotto l'f/7.

:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ue :)

Primo, vi pregherei di menzionarmi come Christian e non come Admin... non amo i titoli :D.

Torniamo ai nostri rifrattorini...

Il 100ED.
Il mio primo vero amore!
Qualità costruttiva decente ma non al livello del NA140.Il 100ed e' un peso piuma e confrontato con un Taka102FS sembra un giocattolo.
Una volta messo l'occhio all'oculare questa impressione svanisce perche' si dimostra un tele veramente prestante.
Che mi crediate o meno, i 300x in HIRES sono alla sua portata.
Una sera ho messo di fianco il c8 e il 100ed e il giorno dopo ho venduto il c8.(Serata con ottimo seeing! il c8 era piu' luminoso, mostrava piu' dettagli ma l'immagine in generale era piu' slavata...e a me piace vedere bene!)

La prima volta che un satellite di Giove transitava sul pianeta, ho pensato fosse sporco sull'oculare.Il satellite era nettissimo... nero!

Sulle doppie arriva senza problemi ai limiti imposti dalle leggi ottiche.
In hires e' una piccola bomba ...economica .. che non guasta mai!
Colore? in serate dal seeing ottimo io non lo vedo! (ma persone che hanno osservato con me dicevano che c'era un leggero residuo.Ad ogni modo e' veramente trascurabile..(si parla di 300x!!)

In fotografia le cose cambiano un po'.
A f/9 e' un tele scuro e richiedi alti tempi di integrazione.
Il campo e' abbastanza piano (ma non del tutto) grazie ai suoi f9.

In planetario mi ha dato qualche soddisfazione solo sulla luna.Sui pianeti se si spinge di focale rimane tutto troppo scuro.. meglio il tuo c9.


Del 140 non posso dirti proprio nulla.
Costruito meglio del 100ed,lungo uguale.. piu' pesante.

Del 120 posso dirti qualcosa.
Campo piano... fino in fondo. (nella guida fuori asse le stelle sono sempre tonde)
Cromatismo ben evidente su stelle di 1°Mag,2°Mag.
In fotografia a meno di non filtrarlo e' inutilizzabile.

Ho visto qualche foto di Valerio con l'UHC-E e DSLR e devo dire che mi hanno veramente impressionato.

Non l'ho testato bene sulle doppie.
Su castor passa un Autostrada in mezzo...e ricordo una visione della epsilon Lyrae molto bella nel NA120 di King.

In foto hires l'ho provato solo sulla luna con DMK e mi ha impressionato.
Ho usato un filtro Halfa e grazie alla DMK (molto piu' prestante delle webcam.. soprattutto con i rifrattori) ha tirato fuori il mio miglior Clavius.
(ma tieni conto che sono un brocco in hires...e non solo)

http://astro.xchris.net/files/active/1/78_large.jpg

Quindi che dire?

Se ti dedichi a fotografia non filtrata... lascia stare il Vixen.Soldi buttati.
Se ti dedichi a fotografia filtrata stretta potrebbe essere un buon acquisto.
(ma devo verificare ancora con il 140.Sul 120 si e' comportato bene nell'unica prova corta effettuata)

http://astro.xchris.net/?q=node/60 (non guardare m42..)

In visuale.. se i colori non ti infastidiscono vai pure di NA.
Se li odi... lascia stare.Il cromatismo c'e'... non si scappa!

Ultima cosa.. anche con il 100ed in fotografia devi usare un IRCUT!

Spero presto di provare il 140... e darti altre notizie.
Segui il blog :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo di dire...
il c9 CF XLT l'ho avuto per 3 mesi.

L'ho venduto per la disperazione.
MAI una serata decente per sfruttarlo.

In condizioni ottimali surclassa senza ombra di dubbio i rifrattori in questione a livello di dettaglio (ma non di incisione)
ma se il tuo sito non gode di ottimo seeing raramente sfutterai queste potenzialità.

(come avere una ferrari sullo sterrato a mio avviso..... che viene portata in pista una volta ogni 3 mesi..)

Il c9 in deep invece e' una bellissima bestiolina... e gli ammassi globulari vengono "esplosi" :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Il C9,25 in HR difficilmente può essere battuto da rifrattori anche APO ;
:wink:



Cosa è questa, la barzelletta del giorno?


Ciao
Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo come possa essere una barzelletta. Si parla di un apo da 10 cm contro lo SC da 23,5 cm meglio riuscito.
In condizioni di seeing decente i dettagli che vengono fuori dal C9 un apo da 10 cm se li sogna sia in visuale sia in ripresa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe 10cm contro 23,5 e' proprio impari!
Non si scappa.

Prendi un buon 130,140 e in visuale non ci sarà proprio questo abisso.In fotografia hires si.

Poi il discorso e' sempre lo stesso...
Io preferisco un immagine ferma anche se meno luminosa e dettagliata. Altri... il contrario! E' una questione di gusti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non vedo come possa essere una barzelletta. Si parla di un apo da 10 cm contro lo SC da 23,5 cm meglio riuscito.
In condizioni di seeing decente i dettagli che vengono fuori dal C9 un apo da 10 cm se li sogna sia in visuale sia in ripresa.



Concordo assolutamente , a casa ho uno SW da 100 e un C11 , sicuramente le immagini nel 100 sono più puntiformi e più gradevoli nel suo insieme ma molto distanti dallo SC in HR

Il C9.25 oltretutto , come detto da Renzo è lo SC commerciale meglio riuscito....i conti sono presto fatti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:46 
ciao, ragazzi.

intanto mi presento poiché mi hanno "trascinato" su questo forum da quello di coelum... non so perché ma mi hanno chiesto di intervenire.
In base all'esperienza (ti strumenti ne ho avuti tantissimi, ne ho progettati, costruiti, testati) posso dire che le ottiche in questione sono molto diverse e non sono paragonabili.
Un rifrattore da 10-12 cm, per quanto ben corretto (e metto in categoria non solo l'ed citato - ed, intanto, non significa nulla: è il numero di abbe che importa - ma anche takahashi, tele vue, pentax, zeiss, showa, insomma il "gota" dei rifrattori) non può in nessun modo competere con uno strumento di diametro doppio né in campo planetario, né in campo deep sky (a meno che lo strumento di diametro doppio non sia mal lavorato e dimensionato).
In una notte di seeing eccellente il più scarso e vecchio sc da 8 pollici surclassa su giove, saturno e luna qualsiasi rifrattore da 10 cm.
Questo è inconfutabile e non si discute.
Sono comunque propenso ad ammetTere (resto un rifrattorista convinto) che le immagini degli strumenti a lenti siano più piacevoli, per tutta una serie di motivi tecnico-fisici che conoscete tanto quanto me.
Non paragoneri comunque il NEO 140 della Vixen con l'Ed 100 citato. Hanno rapporti focali, schemi ottici, e diametri molto diversi.
In campo planetario preferirei il 10 cm. ed, per un uso più globale concederei il favore al vixen.
In campo planetario i NEo Vixen mostrano molto cromatismo, il che non da fastidio in sé ma riduce fortemente il contrasto (vedi giove o Saturno) e le immagini fornite, oltre ingrandimenti fisiologici pari a 1xmm di apertura, risultano poco appaganti.
Entrambe le ottiche non sostituiscono il C9 e 1/4, ottica che personalmente non mi ha mai impressionato in visuale (ma lo ha fatto molto bene in fotografia invece) ma che resta decisamente superiore a entrambi gli strumenti citati in campo planetario.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io non voglo confrontare il c8 e il 100ed...
ma la visione del 100ed per quanto fornisse meno dettagli del c8 era decisamente piu' appagante.

Il seeing era ottimo, il c8 collimato... ma l'immagine che restituiva era un po' slavata... quella del 100ed era netta e secca (anche se poco luminosa...chiaramente)

Benvenuto :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010