1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'eq2 su cui avevo il mio primo newton 114 aveva entrambi gli assi con vite senza fine.
La eq4 è la eq5 secondo ziel.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciando da parte le sigle (alcune ditte scorrettamente copiano sigle altrui per far credere che le proprie montature siano più performanti) che ovviamente lasciano il tempo che trovano e che sono comunque un problema per le montature di fascia bassa e medio-bassa andiamo ad analizzare un po' le caratteristiche di tutte queste montature:
sono tutte vendute assieme a strumenti che richiedono montature con carichi doppi.
Un rifrattore da 15 cm F:8 non può essere venduto su una SW EQ5. Se una formica si avvicina a 5 metri lo fa vibrare, oltre allo stress delle parti meccaniche.
Una volta ne ho visto uno in casa di un astrofilo. Mi disse: guarda che roccia. non si muove.

Il peso teneva ferma la montatura anche con le frizioni rilasciate. :cry:

Una SW EQ2 è una montatura che non dovrebbe neanche essere più proposta, visto quanto costa la ben superiore EQ3 (che resta una montatura minimale, non dimentichiamolo).
Chi l'ha usata può averci fatto anche foto (alla Luna) ma la messa a fuoco era semplice? No. E la Luna non è un termine di paragone perché si fotografa con un cavalletto fotografico.
Spesso si acquista uno strumento e ci si vede male, guardandoci dentro.
Si compra allora un oculare migliore, si ricollima, si da la colpa alla correzione della lavorazione ma non si dice mai che la colpa è della montatura.
Lo stesso strumento appoggiato su una montatura superiore diventa all'improvviso molto diverso, più performante.
A volte ho sentito dire di persone che hanno sostituito il tubo ottico con un altro più piccolo vedendo subito meglio. Ma era un problema ottico o di stabilità meccanica?
Non sento però mai parlare di queste problematiche. Perchè?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
straquoto renzo sul discorso del peso : il mio 150 f8 sulla eq5 era veramente improponibile, appena suff. in visuale ma arrabbiandosi. sabato l'ho provato sulla heq5 con colonna e nonostante sia migliorato di tantissimo resta ancora qualche vibrazione di troppo oltre i 200x.
Pero' le case dovrebbero uniformare le sigle per non creare confusione nei clienti ( o forse e' quello che vogliono?)

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010