1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Lx90 (no GPS)+wedge: il goto funziona perfettamente, anche senza puntare con esattezza la polare (con un livellamento veloce).
C14+CGE: aveva inizialmente un comportamento simile a quello che descrivi, risolto dopo aver eseguito una taratura della montatura equatoriale (per risolvere il problema del cone error tipico delle GEM).

Non saprei per i modelli lx200, ma per il "vecchio" lx90 mai avuti problemi di goto (al massimo mi da un errore nell'allineamento se non ho centrato molto bene le 2 stelle usate).

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X astrobob0 (Roberto credo...)
dalla tua check list:
1) si
2) si settando il local time e poi -2 sul fuso
3) si almeno se la bolla sulla superwedge funziona
4) no, credevo che questo settaggio fosse principalmente per correggere errori in inseguimento e non in goto
5) non ho gps, ho trovato le mie coordinate su internet e le ho verificate su diversi siti, per essere sicuro
6) oggi pomeriggio ho registrato il blocco in AR e questa sera proverò se ho miglioramenti

xMarco
potrebbe essere uno sbilanciamento, ci ho pensato anch'io ma per ora non ho nessun contrappeso da montare per fare delle prove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 10:15
Messaggi: 155
Località: Soresina (CR) (45°17'10"N - 09°51'27"E)
websurf ha scritto:
xMarco
potrebbe essere uno sbilanciamento, ci ho pensato anch'io ma per ora non ho nessun contrappeso da montare per fare delle prove.


Io ho la barra dei contrappesi originale Meade...ma la migliore secondo me è questa della Astro Engineering :
http://www.astro-engineering.com/LX%20S ... es/as.jpeg
perchè ti permette di bilanciare molto meglio.
Avendo già la barra originale Meade, la modificherò forando e filettando (radialmente rispetto all'attacco alla barra) il peso più piccolo dei tre, poi gli inserirò un perno filettato e qui gli metterò dei pesi come quelli dell'AstroEngineering. Poi il tutto si blocca con un galletto filettato ed il gioco è fatto.
Spostando il peso lontano dal tubo si dovrebbe ottenere un bilanciamento perfetto, specialmente in polare.

_________________
##########################
MEADE LX200 GPS UHTC 10"
WILLIAM OPTICS 66ED Semi-Apo Petzval
Canon EOS 300D modificata IR/cut
Philips TouCam Pro
Kodak FX7630
##########################


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera sono riuscito a fare poche prove perchè appena finito di montare il tutto il cielo si è coperto.

Nel pomeriggio avevo comunque stretto alla morte tutte le viti sulla superwedge, regolato il freno in AR, stretto le viti del treppiede, insomma dato una stretta a tutto quello che riuscivo a stringere:-)

Il lavoro fatto ha portato i sui frutti.
Avendo installato solo il diagonale ed un oculare ho fatto il puntamento polare, come seconda stella mi è stato proposto Alphard, centrata nell'oculare da 20mm. Ho dato un goto su Sirio (anche se non la vedevo perchè coperta dalle nuvole) e poi sono tornato su Alphard, che incredibilmente era di nuov al centro dell'oculare da 20mm.
Ho anche trovato che una grossa differenza la fanno le tre viti per il fissaggio supplementari al perno centrale di fissaggio della superwdge al treppiede.

Mi rimane da provare il tutto con cielo sereno e verificare il goto tra una stella e l'altra dopo aver affinato l'allineamento, ma ora sono più fiducioso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmmm Fammi capire bene quali viti hai stretto, voglio provare anche io, anche se a me il telescopio il problema me lo presenta ache sulla colonna della postazione fissa, ma le viti della testa non ho provato mai a strngerla anzi, li ho allentate che erano troppo strette e mi veniva difficile fare i movimenti micrometrici. spero di non aver fatto una cavolata :(

Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho stretto tutte le viti nella parte inferiore della testa cioè quelle che collegano la parte con i movimenti al piatto fisso che si collega al treppiede (sono otto), le viti che fanno da fulco per il movimento in declinazione, dopo aver aggiustato la latitudine anche quelle che effettuano il blocco in declinazione (dove ci sono scritti i gradi di latitudine), dopo aver aggiustato l'ascensione retta le tre viti che assicurano la piastra al treppiede vicino al perno centrale dove c'è la bussola.
Fatto tutto ciò il dramma è se ti accorgi che l'allineamento polare non è preciso perchè devi mollare le viti per aggiustare la posizione della testa con i moti micrometrici.

Ho anche stretto tutte le viti che assicurano le gambe del treppiede con la piastra centrale.

Devo fare sicuramente altre prove per vedere meglio come si comporta ma sicuramente si è avuto un giovamento. Questo però mi ha anche fatto capire che probabilmente devo mettere in progetto qualche modifica sulla testa per renderla meno suscettibile ai movimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie, darò una controllatina.
Comunque le tre viti che si dovrebbero avvitare vicino alla bussola io non li ho mai avuti, ho chiesto in giro e mi hannno detto che non sono necessari, ne potrebbero influire in maniera negativa.
Grazie
Ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me avevano detto la stessa cosa, ieri è la prima volta che le ho montate.
Prova a stringere il perno centrale e poi prendi in mano le maniglie della forca e fai un po' di forza, vedrai che la testa si muove rispetto al cavalletto (almeno la mia lo fa), si muove poco ma si muove.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dove li hai comprate? da me non si trova da nessuna parte lo tesso passo e la stessa misura, li avevo girate tutte, poi mi sono rassegnato.
Si, ho provato a vedere se ci sono movimenti ma da me se lo stringi bene non si muove, o se si muove è minimo.
ciao

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tele l'ho preso usato e c'erano già, non saprei dove si possano comprare.
Se il tuo non si muove allora non hai lo stesso problema e può essere che solo il perno centrale sia abbastanza.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010