Ho proseguito i test con un riduttore da 0.5x, sullo stesso soggetto. Come previsto, ho dovuto distanziare riduttore e sensore (facendo diverse prove) per arrivare a 0.5x. Ed inoltre (sempre come previsto) essendo un semplice riduttore a 0.5x. Ad una riiduzione effettiva di 0.5x, erano evidenti i problemi di coma ai lati del campo inquadrato. Ovviamente, riducendo la focale (usando sempre le stesse impostazioni degli scatti precedenti) ho notato la maggiore luminosità, ma è difficile dire se la magnitudine limite fosse aumentata. Però è evidente come a 0.5x di focale effettiva, la stella in basso a sinistra di Zubenelhakrabi fosse decisamente più "brillante" rispetto a F10. Mentre a F20 (nello scatto con la barlow x2), fosse praticamente "inesistente". Oltretutto, dimezzando la focale riducendo i tempi di 4 volte. Considerando che ho fatto uno scatto da 1s a 0.5x, sarebbe come se lo avessi fatto da 4s a F10. E quindi, con uno scatto da 4s, presumo che la magnitudine limite aumenti.
Io avevo inteso (sempre a parità di diametro, sensore e parametri di scatto) che, la riduzione della focale, aumentasse la luce degli oggetti già "visibili". Ma che non permettesse di ottenere un aumento della magnutudine limite, anche perchè la risoluzione x pixel diminuisce. Cosa che invece, sarebbe dovuta avvenire teoricamente con l'aumento della focale. Ma che all'atto pratico non sarebbe stata percepibile (o comunque difficile) in primis per via del seeing. Ma da quanto notato nei test fatti, non mi sembra sia così. All'atto pratico, a me sembra che aumenti anche la magnutudine limite.
Ho fatto anche una prova di live staking con sharpcap, con esito negativo. Come temevo, con il tele F10 da 150mm e la planetaria, a causa del piccolo campo visivo. Non è semplice trovare le stelle per l'allineamento ed inoltre pure se le trova, devo fare i conti con il seeing (potrei provare con il binning 2x2, per limitare il seeing ed avere meno frame scartati... oltre a dover smanettare nelle impostazioni, tipo quelle del FWHM) . Oltre al fatto che la montatura, non è perfetta con l'inseguimento. Con un tele guida F4 da 60mm sarebbe tutto più semplice per il live staking, per via dell'ampio campo visivo. Ma ci sarebbe il rovescio della medaglia, della minor luce raccolta. Ed anche integrando, non potrei raggiungere quanto ottenibile con il 150mm a livello di magnitudine limite.
Comunque, pensavo di fare così... La soluzione migliore sarebbe quella di usare il tele F10 da 150mm, per la ricerca di stelle deboli (compatibilmente con il diametro del tele ed un cielo di periferia urbana) e l'imaging oggetti deep piccoli. Mentre, potrei optare per un F4 da 60mm, se volessi fare imaging di oggetti deep più estesi (ma solo quelli più luminosi). Tutto questo, al netto dei limiti della mia montatura che è goto, ma ALT-AZ. Ed al fatto che possiedo una camera planetaria.
Infine vorrei chiedere 2 cose...
A proposito di rapporto focale. Esiste una formula per calcolare la riduzione dei tempi di esposizione, variando il rapporto focale? So che, riducendo della metà la focale, i tempi si riducono di 4 volte. E così via... ma non ho trovato una formula.
Per quanto riguarda il backfocus. Nel caso in cui non fosse indicato per una determinata camera, come lo si calcola? Io sono andato semplicemente a tentativi, nel caso del riduttore di focale da 0.5x. Perchè non riuscivo a raggiungere la riduzione effettiva di 0.5x.
Ultima modifica di antarex il sabato 5 agosto 2023, 10:48, modificato 6 volte in totale.
|