Marcolone ha scritto:
Salve JohnHardening.
Voglio chiarire la situazione vetri per lenti.
Nella classificazione dei vetri abbiamo la categoria ED extra low dispersion (Abbe 82-85) Ohara FPL51 - Schott FK51A - Hoya FCD1 - Cdgm FK61, e la categoria SD super low dispersion ( Abbe 94-96) Fluorite CaF2 - Ohara FPL53 - Ohara FPL55 - Schott FK56 - Hoya FCD100. Il fatto è che Sharpstar usa vetri ED, mentre altri produttori usano vetri SD, la qualità SD è nettamente superiore. FCD 100 e FPL53 sono quasi identici. Tra i produttori i vetri ED vengono chiamati "culi di bottiglia". Poi conta il posizionamento nella cellula tripletto, pensa che TAkahashi usa 2 lenti FPL53 +1 al Lantanio.
Mi stai facendo paura!
Giusto per capire, confrontandomi con chi sembra ferrato sulle lenti

: sul 140/6.5 si trova davvero poco online, ma quel poco che ho trovato è sempre positivo, specialmente tra i possessori presenti sui vari forum, che hanno acquistato sia TS che Sharpstar. In fin dei conti è l'unico tripletto da 140 che monta DUE elementi ED, per quanto non i migliori in assoluto; qui sorge la riflessione, perdonami, se un sistema con due elementi ED (FPL-51?) vada più o meno come un sistema con un solo elemento FPL-53. Esattamente come è sempre viva la disputa su cosa sia meglio fotograficamente, tra un doppietto con FPL-53 o un tripletto "banana"
Tra le altre cose, tutti i vari 130-140 che trovo in giro sono, ben che vada, f/7, mentre io vorrei evitare di scendere sotto f/6.5 "liscio".
Tieni anche presente che non ho in programma di mollare la ripresa mono con filtri, ed eventuali cromatismi MINIMI residui non sarebbero un problema come per chi scatta OSC...
E boia, ma non c'è nessun possessore di questo beato 140???

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/