B&W ha scritto:
agambaros ha scritto:
Io vado controcorrente e suggerisco di riprendere in avi a 8bit.
La gamma dinamica facendo lo stacking aumenta
Si, un pò controcorrente.
Secondo me sarebbe interessante approfondire questo concetto: la gamma dinamica è maggiore riprendendo in .avi a 8bit piuttosto che in .ser >8bit (fino a 16bit in base alla dinamica della camera)?
Per il resto comunque personalmente, riprendendo in .ser penso di raggiungere framerate abbastanza accettabili, a memoria, ad esempio, dai circa 350fps su Giove ai circa 700fps su Marte…e non ricordo che il file .ser fosse più pesante del .avi (su questo la memoria potrebbe ingannarmi ma ricordo il contrario).
In teoria i singoli frame di una ripresa a 8 bit hanno una gamma dinamica minore rispetto ai singoli frame a 12-16 bit ma facendo stacking di immagini la gamma dinamica aumenta e il gap viene colmato.
Riporto per esempio la pagina 94 dell'ottimo libro "
Planetary Astronomy" di Christophe Pellier dove si affronta questo tema:
Allegato:
Stacking_8bit.jpg [ 593.68 KiB | Osservato 1063 volte ]
Anche Daniele Gasparri in
Tecniche, Trucchi e segreti dell'imaging planetario a pag 57 dopo una serie di analisi alla fine consiglia anche lui di riprende a 8 bit ma per gestioni legati al gain :
"quando si effettuano video con un guadagno superiore a circa 1/4 -1/3 del massimo, una ripresa a 12 bit raccoglierebbe solamente rumore nei 4 bit aggiuntivi di una a 8 bit: la differenza di resa è quindi nulla".
Consiglio entrambi i libri che mi hanno insegnato molto perchè quando iniziai poco più di un anno e mezzo fa ero completamente a digiuno su questi argomenti.
Quello di Pellier è in inglese o francese è un imponente libro in formato A4 di quasi 300 pagine con immagini a colori stampate su carta patinata ad altissima qualità. Non economico, 59 euro comprese spese si spedizione, ma vale tutti i soldi spesi.
Quello di Gasparri in formato leggermente più piccolo con stesso numero di pagine dove però ho fatto l'errore di prendere la versione cartacea in BN (ASIN: B08JQSZHM1) dove le immagini stampate su carta comune perdono molto. Nelle pagine dedicate all'elaborazione non si colgono le differenze in questa versione. Meglio spendere il doppio e puntare alla versione a colori (ASIN: B08KH2K83Y)
Ciao
Alessandro