Forza Carlo, non ti "abbacchiare", ti capisco, noi astrofili, autocostruttori, radioamatori, "smanettoni elettromeccanici", abbiamo sempre bisogno di questo genere di stimoli e ci piace coinvolgere e farci coinvolgere da altri appassionati.
Tuttavia ogni tanto è fisiologico perdere temporaneamente quella spinta, per vari motivi, magari anche ripiegando su qualche altro interesse, in attesa di tempi migliori.
Io ho quasi azzerato del tutto le riprese astrofotografiche per motivi di salute e di "cielo".
Affaticarmi per riprendere vagonate di gradienti e sempre meno segnale utile, non è più gratificante, né sensato, quindi talvolta penso di cominciare a vendere qualcosa e tenermi solo lo stretto indispensabile. In altri momenti rilancio e mi dico che potrei fare un tentativo ad aggiornare il setup, con una camera monocromatica, poi temo che ormai essendomi disabituato non reggerei più le notti insonni e i colpi di freddo

(anche se in parte controllo dal pc dentro casa, ma per messa a fuoco, ricerca della stella di guida, flat e dark e per riporre il tutto nella casetta di legno, devo sempre salire in terrazzo).
Infine immagino di poter ancora fare qualche uscita in primavera/estate sotto cieli migliori e magari in compagnia.
Di conseguenza anche nel mio caso vivacchio tra la nostalgia dei (pochi per la verità) ritrovi tra amici/starparty e qualche sparuto tentativo di ripresa, almeno degli eventi celesti più attesi.
Dai, ora cerchiamo di riattivarci per la cometa, sperando in un meteo più clemente e sperando di tornare a godere del potere aggregativo che questo hobby era in grado di offrire nell'era pre-covid.
