Vincenzo della Vecchia ha scritto:
I prismi dell'ADC devono lavorare in un certo verso, cioè le levette devono stare sempre a destra o a sinistra. Fermo restando quanto già scritto dagli altri utenti, e se non l'hai già fatto, prova con le levette dall'altro lato. Non c'è bisogno di aspettare la notte. Puoi usare l'immagine di test allegata, in cui è stato creato artificialmente un piccolo disallineamento tra i canali, osservandola attraverso i prismi dell'ADC; se il fringing migliora divaricando le levette, allora il settaggio è quello corretto.
Ti ringrazio per l'immagine.
Ho provato adesso ad usarla per testare l'ADC, però ammetto che non è stato semplice.
Dopo qualche tentativo, mi si è affaticato l'occhio. Mi sembra che, con l'ADC inclinato come nell'immagine di sinistra (livella sulla destra, e vite sulla sinistra), migliori. Ma a prescindere dal posizionamento delle levette (quindi, anche quando erano allineate).
Però così, la livella non è in bolla. Ed a questo punto, non si riuscirebbe a capire l'utilità della livella.
Prima di questo test, oggi pomeriggio ho osservato Venere (a circa 20° sull'orizzonte) a circa 300x.
Senza ADC o con ADC con le leve allineate (livella in bolla), si notava un leggero cromatismo.
Muovendo le leve, Venere diventava arcobaleno
Voglio riprovare ad osservare Venere a 300x, con la nuova configurazione post test dell'immagine.
Anche se io, ricordo di aver provato anche quella configurazione e non mi sembrava di aver notato miglioramenti. Forse perchè l'avevo fatto a 166x, ed era difficile notarlo. Vediamo.