1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Vi segnalo che Giovedì 27 Ottobre 2022 alle 21:30 ci sarà una diretta sui canali youtube e facebook di Coelum sull'argomento in oggetto.
Relatori saranno i firmatari dell'articolo.
https://www.youtube.com/c/coelum
https://www.facebook.com/coelumastronomia

Allego locandina e testo dell'annuncio
Cita:
CS: Inquinamento Luminoso un Fenomeno ancora Troppo Sottovalutato.
In occasione della Giornata Nazionale sull’Inquinamento Luminoso, e per sostenerne l’obiettivo Coelum Astronomia organizza una incontro in cui interverranno esperti del territorio impegnati da anni nella lotta al contrasto e alla sensibilizzazione verso una forma di inquinamento, quella luminosa appunto, i cui danni ancora oggi tendono ad essere sottovalutati.
L’appuntamento è per Giovedì 27 ottobre ore 21:15 online sui canali della rivista Coelum Astronomia, youtube e pagina face book. Interverranno come ospiti:
Luca Invernizzi libero professionista e giornalista tra i promotori delle legislazioni volte alla tutela del cielo stellato, occupandosi anche professionalmente di illuminotecnica con specifico riferimento alle attività di energy saving.
Diego Bonata ingegnere aerospaziale co-fondatore di CieloBuio e presidente dall’anno della sua costituzione fino al 2008. Si occupa professionalmente di progettazione illuminotecnica per una illuminazione eco-sostenibile nel progetto Light-Is.
Fabio Falchi docente di fisica autore degli atlanti dell’inquinamento luminoso e una trentina di articoli su riviste scientifiche internazionali e attuale presidente di CieloBuio.
Durante l’intervento saranno introdotti alcuni studi sui danni e conseguenze dell’abuso di luce, soprattutto nei centri abitati, presentate le iniziative di sensibilizzazione pubblica sostenute dall’associazione Cielo Buio e i risultati legislativi raggiunti con le numerose battaglie. L’incontro tuttavia vuole essere un momento di riflessione condiviso con il pubblico sulla necessità di un’azione di sensibilizzazione civica in grado di influenzare le scelte politiche sullo sfruttamento del territorio e metodologie messe in campo per contrastare alcune necessità come la sicurezza urbana.
Modera l’incontro la dott.ssa Molisella Lattanzi direttrice di Coelum Astronomia.

Canali per seguire la diretta:
https://www.youtube.com/c/coelum
Facebook: https://www.facebook.com/coelumastronomia
Sito web: http://www.coelum.com


Allegati:
Banner-locandina-inquinamento-luminoso.jpg
Banner-locandina-inquinamento-luminoso.jpg [ 113.61 KiB | Osservato 1101 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Grazie John. :thumbup:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
stevedet ha scritto:
...È qui che il legislatore deve operare...

Il legislatore di solito è un coglione...
P.S. https://www.laleggepertutti.it/509405_5 ... ssono-dire :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2022, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari posso anche sbagliare, a differenza di altri non conosco e ovviamente non ho fatto un rigoroso strudio statistico sulle origini, le modalità e le specificità dell'aumento dell'IL per ogni singola realtà italiana.
Sono curioso di conoscere le metodologie adottate di firmatari dell'articolo, le fonti utilizzate e soprattutto i "numeri" portati a complemento dell'articolo (se ho capito, di ben 20 pagine), per avvalorare le conclusioni della loro tesi, se chi avesse letto l'articolo, volesse farmi un sunto (magari riportando alcune delle fonti, presenti in detto articolo), potrei ricredermi e rendermi conto dell'unicità dell'area milanese, rispetto al resto del territorio italiano, relativamente alle origini dell'aumento dell'IL.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Purtroppo era un presentimento che immagino avevamo in po' tutti, era strano pensare che lampadine che fanno più luce possano ridurre l IL, per quante schermature metti.
Quello che posso dire (sperare) che a livello di piacevolezza non sono il massimo, anzi, spesso emettono una luce dura e fredda che "spacca" l'occhio.
Magari questa controindicazione estetica porterà ad una controtendenza a favore di led più caldi e dalla luce morbida (già accennato su Cielo Buio) che dovremmo prepararci ad accogliere a braccia aperte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Il problema credo che sia, più dell'aumento di luminosità che dell'illuminazione pubblica non dovrebbe, e ripeto non dovrebbe, essere presente in quanto la luminanza è regolamentata, l'aumento della temperatura colore che da caldissima è passata a fredda.
Mi è parso di capire che le lampade ad emissione calda e controllata siano più costose, quindi molti comuni hanno optato per luci più fredde ed in molti casi a spettro non controllato, molto meno costose.
È uno dei problemi di cui si parlava tempora addietro della difficoltà di usare filtri anti il con i lampioni a led che irradiano su frequenze multiple.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
È un insieme di problemi, la finta legislazione che è solo teorica per la mancanza di controlli e di sanzioni per pubblici e privati, l'aumento della luminosità e del colore della luce e la riduzione dei costi dei quali si approfitta, la mancanza di senso civico, di senso della comunità e di buonsenso.
Quando mancano controlli e sanzioni automatiche e pesanti la gente ne aprofitta. È quel genere di comportamento che ha costretto i supermercati a dotare i carrelli spesa di una gettoniera dove inserire un euro da recuperare, altrimenti i carrelli andavano dispersi, ...e guardate cosa sta succedendo con i monopattini...quando la legislazione non è seria, la gente la ignora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Penso anch'io che il cuore del discorso, per quanto evolva la tecnologia o ci siano crisi energetiche, sia sempre il buonsenso delle persone.

I led hanno permesso solo ciò che prima non si poteva fare per più ragioni mettendo a portata di tutti l'uso sconsiderato dell'illuminazione, ora di luce se ne può avere a sazietà per colmare quel bisogno di sicurezza e sconfiggere finalmente il buio.

Io vedo anche le vetture, ormai i fari sono accecanti, di un azzurro ghiaccio che mi chiedo siano legali, ma stessa cosa per bici e monopattini, led potenti che vanno oltre il semplice avviso di segnalazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2022, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scusate: dalle vostre parti, in questi ultimi vent'anni, l'urbanizzazione del territorio è aumentata o diminuita? A parte Renato C che ci dice di vivere in un paesino di montagna in continuo spopolamento, a me pare che si possa mediamente dire che le case siano andate via via crescendo in modo sensibile. Idem per quanto riguarda i centri commerciali, dove di luce si abbonda, per attirare clientela. Insomma, ho l'impressione che ce la si prenda coi led, ma la vera causa dell'aumento di IL sta nel fatto che si è costruito moltissimo e dove si costruisce si vogliono vie illuminate perché, a parte noi astrofili, la gente vuole la luce. Chiedete alle vostre mogli, compagne, fidanzate, se preferiscono tornare a casa camminando in una via con o senza lampioni...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 ottobre 2022, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Forse è una mia impressione, ma dalle mie parti non mi pare che si sia costruito molto. Nel mio paese dopo casa mia che ha 15 anni non credo siano venute su due case all'anno, forse neanche una all'anno. Anche nei paesi adiacenti. Dopo il boom di 15 anni fa è rallentato molto il mercato del nuovo immobiliare. Molte più ristrutturazioni direi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010