1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Per il filtro, eccoti un link con una foto.
http://img138.imageshack.us/img138/5519/1004416ne3.jpg
In pratica ti fai un anello con il diametro esterno dell'obbiettivo e lì fai 4 tagli dove poi inserirai le linguette fatte su un'altra striscia di cartone.
E' un metodo facile e non molto lungo.
Per fissare l'astrosolar usi il cartone di prima, lo attacchi al buco del cartone e lo fissi con un'anello sempre di cartone e colla.


Ehi ma quello è il mio metodo!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, ci sono metodi molto più semplici: il mio per essere fatto con cartoncino e colla non è male, è solido, fisso e soprattutto la colla non si scioglie col calore.
E' un po' più complicato di come l'ha decritto Cristian però :P

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e marco...com'è il tuo metodo!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andy1234 ha scritto:
e marco...com'è il tuo metodo!


Spiegartelo qua è un po' difficle, ma ci provo dai :)

1) Fai 2 dischi di foglio A4 (i fabriano da disegno) dal diametro pari all'ottica, che non è necessariamente quello dello specchio; nel tuo caso, hai uno specchio da 13cm ma all'apertura ne misurerà si 15 mi pare. Questi 2 dischi devono avere 4 "alette", o "linguette", come si vede dalla foto, a 90° l'una dall'altra (dato che abbiamo bene o male la stessa apertura, fai questa alette di dimensioni 2X3 cm). Poi tagli questi due dischi al centro, lasciando 3 cm dal bordo (così l'astrosolar non tocca direttamente l'ottica).

2) Ora prendi l'astrosolar, taglialo di forma circolare dal diametro di 2 cm più grande del cercho che hai fatto al centro dei 2 dischi del punto 1. Inseriscilo tra i 2 dischi e incolla (ovviamente devi mettere la colla su entrambi i cerchi). Attento a non far colare la colla sull'astrosolar utile, ovvero quello che poi deve filtrare la luce.

3) Ora la parte più difficile: prendi il fondo del blocco dei fogli A4, quello di cartoncino più duro, e fanne 2 strisce dalla largezza di 4cm. Attaccale con dello skotch pare pare, facendole assomigliare il più possibile ad un unica striscia. Ora dagli una forma circolare dal diametro dei due dischi che hai fatto nel punto 1: taglia la striscia della lunghezza della circonferenza dei dischi del punto 1, così da poterla avvolgere tutto intorno. Falla un paio di cm più lunga (magari se hai una circonferenza di 40cm, falla da 42-3). Ora fai degli intagli lunghi come la linguetta dei dischi del punto 1 lungo la strisca a 1cm dal bordo (così hai 1cm da una parte e 3 dall'altra, dato che è larga 4cm). ora cerca di incastrare le linguette dei dischi del punto 1 nella striscia, facendo mano a mano gli intagli lungo la stessa. Alla fine attacchi le 2 estremità della striscia e infili il filtro davanto all'ottica nel verso giusto, ovvero con i 3cm dal bordo all'interno.

Lo so, è un caisno :lol: :lol: :lol: Ci sono metodi molto più facili e veloci...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
andy1234 ha scritto:
-Per la Barlow APO ho visto la Orion 2X a 90€, che ne dite? Dà problemi ad essere combinata con oculari di altre marche (konus, celestron)?

Toh va chi si vede
considera anche la barlow apo di lolli
anche se imho è meglio prendere oculari a corta focale che usare una barlow

Cita:
-Cosa ne pensate del collimatore Orion deluxe? E' valido e funzionale?

per una collimazione grossolana si poi devi affinare sulla stella vedendo i dischi di diffrazione

Cita:
Vi prego rispondete, soprattutto su come costruire il filtro solare!
Grazie, ciao, Andrea

sul sito baader ci sono pure le istruzioni
ma se vuoi facilitarti la vita puoi sempre fartelo fare da lolli

P.s.
ma li hai più presi poi i filtri interferenziali?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 marzo 2007, 23:23 
Anch'io valuterei la barlow apo di Lolli, la trovi su e-bay.
Per la compatibilità, dipende da dove cade il tuo fuoco, e quindi dal fuocheggiatore che hai.
Io per sempio ho una Celestron lunga che col Dobson piccolo va benissimo, ma col Dobson grande non va a fuoco.
Comunque senza dubbio apocromatica:
dato che hai un riflettore e quindi non sai cosa sia l'aberrazione cromatica, sarebbe un peccato trovartela fra i piedi per colpa di una barlow acromatica...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
cri92 ha scritto:
Per il filtro, eccoti un link con una foto.
http://img138.imageshack.us/img138/5519/1004416ne3.jpg
In pratica ti fai un anello con il diametro esterno dell'obbiettivo e lì fai 4 tagli dove poi inserirai le linguette fatte su un'altra striscia di cartone.
E' un metodo facile e non molto lungo.
Per fissare l'astrosolar usi il cartone di prima, lo attacchi al buco del cartone e lo fissi con un'anello sempre di cartone e colla.


Ehi ma quello è il mio metodo!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte, ci sono metodi molto più semplici: il mio per essere fatto con cartoncino e colla non è male, è solido, fisso e soprattutto la colla non si scioglie col calore.
E' un po' più complicato di come l'ha decritto Cristian però :P



:lol: :lol:
Mi è venuto in mente il tuo sito e quindi ho postato l'immagine... :wink:
Cmq è più difficile da spiegare che a farsi. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer, cosa intendi per dischi di diffrazione?
Cmq grazie a tutti per gli ottimi consigli!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010