1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2022, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2022, 16:22
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, :wave:
riprendo il thread per aggiornare la situazione : ho preso un piccolo rifrattore 70/420 Apo ED. La testa sulla quale usarlo in altazimutale, di cui sono gia' in possesso , e' la 502 Manfrotto, ora mi manca solo da acquistare il cavalletto, e qui' sono in difficolta'.
Sono alto 1,74 cm e vedo che molti cavalletti foto arrivano a 1,60, 1,65 metri di altezza alla massima estensione della colonna centrale.
Mi date un aiuto sulla scelta di un cavalletto adatto all' uso del telescopietto ( 2 kg ) e che mi consenta di stare in posizione eretta durante l' osservazione del cielo ?
Avevo addocchiato un Manfrotto 290XTRA ma le specifiche dicono che altezza max. 1,60 metri.

Ringrazio in anticipo per i consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2022, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi il treppiede che ritieni migliore per le tue esigenze e aggiungigli una prolunga telescopica, tipo questa https://www.amazon.it/Andoer-2-Section- ... NrPXRydWU= che alza il tutto da min. 19 cm a max. 30 cm; oppure questa https://www.amazon.it/FOTOBETTER-C252-t ... RydWU&th=1 che rialza il tutto da mun. 21 cm a max 34 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2022, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2022, 16:22
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Angelo, e di questo treppiede che ne pensi ? Spulciando vari siti ho visto questo e potrebbe essere molto interessante e mi sta tentando riguardo l' acquisto: portata 6 Kg ed estensione fino a 171 cm in altezza. Sono alto 1,74 ed il telescopietto pesa 2 kg.


https://www.astroshop.it/di-aluminio/om ... r_1_select


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2022, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Anni fa presi per fotografia un Triopo MT-3232X8 con testa B3

https://www.amazon.it/Triopo-treppiede- ... B07MNXJHG4
https://www.amazon.com/-/es/gp/aw/d/B00 ... op?ie=UTF8

Il cavalletto arriva senza alzare la prolunga centrale a 168, con la prolunga alzata arriva a 190.
La serie MT è in alluminio, esiste la serie GT in carbonio.
Mi son trovato abbastanza bene come stabilità, l'estensione delle gambe ogni tanto era un po duretta ma usabile, d'altronde lo pagai poco per il rapporto qualità prezzo. Di sicuro non è un Gitzo.
Lo usavo però per fotografia, le gambe non sono connesse tra loro, come i tipici cavalletti fotografici, e le gambe se completamente estese sono molto sottili, quindi non so se possa andarti bene.
La portata del cavalletto è di 12Kg, la portata della testa B3 è sempre 12Kg con testa a sfera ed attacco ArcaSwiss che è lo standard per le teste fotografiche di qualità.
Non te la consiglio assolutamente da usare con un telescopio, su cavalletto fotografico molto meglio una testa di tipo gimball, fatta per teleobiettivi pesanti, ad al limite per risparmiare una testa video su due assi, anche se quelle decenti costano più di una gimball.

Forse ti conviene un cavalletto da montatura.

Quell'omegon mi sembra un giocattolo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2022, 3:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 maggio 2022, 16:22
Messaggi: 8
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per il consiglio, allora lascio perdere l' Omegon. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2022, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Ma perchè un cavalletto fotografico che non è adatto?
Non è meglio un cavalletto da telescopi?
Se è piccolo potrebbero andare bene un Vixen Porta Mobile od un Bresser/ES Nano
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Ac ... piede.html
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Ac ... Vixen.html
O se vuoi già prendere qualcosa di più performante per il futuro una Twilight1
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Ac ... piede.html

Di sicuro sono più stabili di un cavalletto fotografiche, le gambe hanno meno sezioni e sono più spesse.
Il fatto che poi ti debba chinare un poco per osservare... be' è cosa comune, se non hai particolari problemi di salute è quello che fanno tutti, si preferisce rinunciare ad un pochino di altezza per guadagnare in stabilità.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2022, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che ha già la 502, penso che un cavalletto sia la scelta giusta, ma è giusto anche quello che dice JohnHardening.
Il carico dichiarato per i cavalletti fotografici e per carico statico ovvero per il corpo macchina + obiettivo, già puntato e bloccato in attesa di scatto (possibilmente con telecomando :mrgreen: ), tu lo useresti "dinamicamente" per le osservazioni, ovvero sempre in movimento o comunque "appoggiato" (con l'occhio) al setup.
Sarebbe quindi buona norma dimezzare il carico dichiarato, per non stare troppo "bassi" con la stabilità; in breve io starei su treppiedi con carico di 10/12 kg per sicurezza e con massimo tre sezioni per le gambe, se sono di più, quelle terminali diventano troppo snelle (non bene per le vibrazioni).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo Rifrattore Apocromatico
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2022, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2438
Località: Provincia di Sondrio
Pienamente d'accordo.
In alternativa i cavalletti video (non quelli giocattolo cinesi) ma ti costano più dei cavalletti più altazimutale che ti ho indicato sopra.
Oppure un fantastico barlebach
https://www.berlebach.de/en/?bereich=details&id=173

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010