CPC sicuramente più comodo ed usandolo come postazione semifissa sicuramente 11 pollici. Se il cpc11 non lo ho praticamente mai collimato, il newton va ri collimato ad ogni uso, soprattutto se truss. Vale la pena un dob 300 vs cpc11? Mmmmm forse no, anzi direi proprio no visto la rocciosità del cpc è la sua comodità di posizione osservativa praticamente perfetta si fa perdonare la poca ostruzione in più. Un dob 16 pollici che costa come il cpc11/cpc925? Assolutamente in dobson che se la vince a man basse, molto semplice da collimare, si fa in 2 minuti (soprattutto il mio che si collima all'oculare, dovrebbero essere tutti così) ed è un pozzo di luce rispetto il c11. Te lo dico non solo a mero calcolo ma perchè ho avuto il cpc11 per anni prima del 16. Il 16 oltre a una maggior raccolta di luce ha anche una maggior risolvenza, su m13 ti sembra di poter contare tutte le stelline. A parer mio c'è da dire anche che un dob con diametri importanti merita oculari adeguati che vanno conteggiati nei costi. Il dobson vince sempre nel rapporto prezzo diametro, se invece tu ragioni a pari diametro senza guardare il prezzo allora il dob perde. Ripeto che secondo me passare da 8 a 9.25 non vale la spesa e puoi continuare a sfruttare il tuo 8.
I meade 254 ACF sono, secondo me, meccanicamente un poco meglio dei celestron HD, pesano però anche di più. In quanto a montature altazimutali però, sempre secondo me, il cpc è meglio.
_________________ ES ULD 16' Gen II Bresser Messier 6' Vixen A70Lf su Porta Mini APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5 ES 82° 30, 18, 11 PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9 Kellner Bresser 25 9 ES UHC OIII e ND variabile da 2" Radiant SQML GSO Coma Corr.
|