1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 10:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2022, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Il CPC 11 è 6 cm più lungo del 9,25 e circa 5 cm più largo, di conseguenza forcelle e montatura sono più grandi e massicce.
Io li ho entrambi..e me li tengo stretti, sono due strumenti davvero eccellenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2022, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1980
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
cribbio, per una volta che consiglio un dobson io non è d'accordo nessuno!

Nono, gliel'ho detto all'inizio... Dob 30. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2022, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ciao ragazzi e grazie a tutti per le risposte
vorrei pero ribadire che vorrei un consiglio partendo dal presupposto che lavorero da postazione fissa zero trasporto ..
il consiglio era mirato di fatto a questo: possedendo il C8 con il 925 so di che morte morire pregi e difetti forse anche con il C11
con il Dobson con GOTO che problemi possono esserci? si scollima facilmente? il Goto é preciso come il sistema Skyportal? come tuttofare va bene? 300mm è adeguato?
non voglio guai io osservo per puro piacere con una birretta al fianco (che produco io) e non voglio stress


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2022, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Allora vai senz'altro sul CPC 11, non avrai da pentirtene, il dob 300 è molto più scomodo e ha solo un pollice in più, ma una minore focale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2022, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
su questo tendo a concordare con Renato... :)
se non hai questioni di trasporto ... mi sembrava di aver capito che comunque dovresti fare su e giù dal terrazzo all'ultimo piano.

comunque le mie competenze tecniche sono modeste e pure declinanti nell'ultimo anno...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2022, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
no no mi sono espresso male io.... a proposito qualcuno sa niente del MEADE 254 ??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2022, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2439
Località: Provincia di Sondrio
CPC sicuramente più comodo ed usandolo come postazione semifissa sicuramente 11 pollici.
Se il cpc11 non lo ho praticamente mai collimato, il newton va ri collimato ad ogni uso, soprattutto se truss.
Vale la pena un dob 300 vs cpc11? Mmmmm forse no, anzi direi proprio no visto la rocciosità del cpc è la sua comodità di posizione osservativa praticamente perfetta si fa perdonare la poca ostruzione in più.
Un dob 16 pollici che costa come il cpc11/cpc925? Assolutamente in dobson che se la vince a man basse, molto semplice da collimare, si fa in 2 minuti (soprattutto il mio che si collima all'oculare, dovrebbero essere tutti così) ed è un pozzo di luce rispetto il c11. Te lo dico non solo a mero calcolo ma perchè ho avuto il cpc11 per anni prima del 16. Il 16 oltre a una maggior raccolta di luce ha anche una maggior risolvenza, su m13 ti sembra di poter contare tutte le stelline.
A parer mio c'è da dire anche che un dob con diametri importanti merita oculari adeguati che vanno conteggiati nei costi.
Il dobson vince sempre nel rapporto prezzo diametro, se invece tu ragioni a pari diametro senza guardare il prezzo allora il dob perde.
Ripeto che secondo me passare da 8 a 9.25 non vale la spesa e puoi continuare a sfruttare il tuo 8.

I meade 254 ACF sono, secondo me, meccanicamente un poco meglio dei celestron HD, pesano però anche di più.
In quanto a montature altazimutali però, sempre secondo me, il cpc è meglio.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2022, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con John... Nella tua situazione, Dobson da 16" come minimo, perché in realtà potresti gestire comodamente anche un 20", se pensi che c'è gente che lo carica da soli in macchina... Tutte le menate sulla collimazione sono solo paure di chi non ha mai provato.
Quando cominci ad andare su diametri di questo tipo, ti si apre un mondo a cui nessuno strumento più piccolo può accedere

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2022, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal 30 in su, saranno tutte quante ottime scelte.

Se non lo sposterai mai, prendilo più grande che puoi.
Il diametro non si batte nell'osservazione visuale, specie del profondo cielo.
Ci vuole un cielo più buio possibile.
Più è buio, più varrà salire di diametro

Se la comodità di utilizzo, per te, è sopra ogni cosa, secondo me il fuoco di uno Schmidt Cassegrain messo su forcella è davvero comodo.
Però che sia almeno da 30cm (o 28, siam lì...)

Altrimenti, se il tuo cielo permette e raggiungi con facilità la magnitudine 5.5, allora non esitare e prendi un buon dobson da 40cm.

Sono passato da un C8 a un dobson da 40cm nel giro di un annetto: in mezzo c'è stato un dobson da 30cm che mi ha fatto capire che quel tipo di osservazione (inseguimento manuale, ricerca degli oggetti con atlante e torcetta rossa) era quello che volevo. Puro relax e studio (amatoriale) del cielo.

Sugli oggetti del profondo cielo, la differenza tra 20 e 30cm si vede parecchio. Tra 20cm e 40cm, il guadagno è impagabile se c'è un cielo adeguato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SC 9,25 oppure Dobson 300
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2022, 8:26 
Per me scegliere una tipologia di tele dipende da quello che si vuole osservare e naturalmente dal cielo dal quale si osserva e se questo lo consente sicuramente un dobson con buone dimensioni darà molte soddisfazioni specialmente sulle nebulose; il Cpc11 oltre a non consentire la visualizzazione di questi oggetti ha problemi di acclimatazione e di peso/ingombro; da possessore di due dobson 300/1500 per 11 anni e ora passato a un C925 per motivi di salute posso solo dire che osservare la nebulosa velo con un C925 pur essndo bella non è uguale a come la si osserva con un dob 300 quindi bisogna scendere a compromessi... in definitiva mi trovo in sintonia con il pensiero di Davide :thumbup:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010