1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo dico così da profana, uno specchio monolitico così grande lo vedo più pesante e più fragile di uno composito

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
Ciao Laura, più pesante sicuramente, ma si parlava di uno specchio di 3.5/4 metri monolitico, quello da sei metri nello spazio, per il momento è pura fantasia. Per quanto riguarda la fragilità, pensa un'attimo a HST con i suoi 2,4 metri, è ancora li dopo 30 anni...

OT- torni mai a Legnano ? Che nostalgia, mi è sempre piaciuta molto, mi sentivo a casa...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
Mah, qualcosa non mi torna.
In questo pdf http://www.lelucidihorn.it/hex/wp-content/uploads/2018/02/Tesi-Picazzi.pdf
si parla di uno dei progetti di Guido Horn D'Arturo.
Capitolo 2.1. pag.12
Specchio nella Torre della Specola, Osservatorio di Bologna.
Allegato:
progetto.jpg
progetto.jpg [ 202.47 KiB | Osservato 637 volte ]

Prescindendo da tutti i dettagli, mi soffermo su qualcosa che mi lascia perplesso.
Riporto:
I tasselli, da progetto (Fig. 2.4), avrebbero dovuto essere 80, di forma trapezoidale e con un raggio di curvatura sferica, che doveva essere uguale per tutti e corrispondere a metri 20.
Allegato:
progetto02.jpg
progetto02.jpg [ 182.28 KiB | Osservato 637 volte ]


Sapete ciò che non mi torna: è che non si parli di paraboloide.
Ossia: la parabola NON ha lo stesso raggio di curvatura in tutti i suoi punti.

P.S.
Aggiungo un doveroso chiarimento: come faccio a costruire uno specchio a tasselli perfettamente equivalente ad uno specchio monolitico parabolico se uso tasselli tutti con lo stesso raggio di curvatura? Lo specchio parabolico non ha il medesimo raggio di curvatura in tutti i suoi punti.
Evidentemente si tratta di un'approssimazione forse per ragioni costruttive.
Al giorno d'oggi con le ottiche attive deformabili si può fare qualcosa di più.
Allegato:
parabola.jpg
parabola.jpg [ 211.34 KiB | Osservato 628 volte ]


:wtf: :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 6 febbraio 2022, 21:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 21:42 

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
[quote: Sapete ciò che non mi torna: è che non si parli di paraboloide.
Ossia: la parabola NON ha lo stesso raggio di curvatura in tutti i suoi punti.
:wtf: :think:]

Non so se il disegno fosse in scala, l'impressione è che fosse una prova di concetto con un semplice specchio sferico a segmenti, immagino di più facile realizzazione di uno parabolico (segmenti di curvatura diversa). Se il rapporto focale è almeno f/15-f/20 l'aberrazione sferica è abbastanza contenuta, come per una lente sferica singola vs. doppietto.
Per rapporti più spinti, diciamo f/10, l'immagine si allontana dal limite di diffrazione ma per una prova di concetto ha ancora senso.

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
antonio ha scritto:
... Questo perché i singoli segmenti sono completamente deformabili per creare una complessiva superficie curva ...

:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 febbraio 2022, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
Attento Ippo, quello è uno schema sperimentale, nel senso
che furono costruiti pochi tasselli e non uno specchio completo, non appena G.H. d' Arturo si accorse del problema che citi...lo specchio definitivo, quello con settori esagonali, supera il problema che citi con l'opportuna curvatura realizzata con viti registrabili sottostanti i settori...se non ricordo male a cerchi concentrici per realizzare una curva paraboloidica corretta...appena posso posto la documentazione.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 2:07 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
Appena ho tempo mi ripropongo di leggere più attentamente il pdf:

Il progetto di telescopio a tasselli di Guido Horn d’Arturo:

E' una storia interessante. Lo specchio a tasselli realizzato nella Torre era fisso e puntava sempre verso lo zenit. Tuttavia era possibile inseguire le stelle durante la ripresa fotografica (!) grazie al movimento motorizzato della lastra (così m'è parso di capire). Sono allegate proprio delle fotografie realizzate con quel metodo. Si parla anche di modifiche alla Torre per rendere possibile la collimazione dei vari tasselli ... e di molte altre questioni.
Sì, storia decisamente interessante.
:ook:


PS:
Ecco un disegno che illustra la questione della parabola (pag.45 del pdf):
Allegato:
parabola2.jpg
parabola2.jpg [ 69.5 KiB | Osservato 604 volte ]


Sempre pescando qua e là nel pdf (tesi di laurea):
Allegato:
parabola3.jpg
parabola3.jpg [ 107.91 KiB | Osservato 603 volte ]


Allegato:
lastra01.jpg
lastra01.jpg [ 239.4 KiB | Osservato 603 volte ]


Allegato:
motore01.jpg
motore01.jpg [ 326 KiB | Osservato 603 volte ]

Allegato:
motore02.jpg
motore02.jpg [ 375.42 KiB | Osservato 602 volte ]

Allegato:
lastra02.jpg
lastra02.jpg [ 371.1 KiB | Osservato 602 volte ]


Magnitudine 18^ ... fotografia ... anni 50 ...
grande storia (bella tesi, i miracoli rari della rete)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 10:36 

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
No, è infinitamente più semplice collimare le ottiche di uno specchio monolitico

Scusa se mi ripeto, con "problematico" mi riferivo si alla complessità della collimazione (a cui mi hai risposto) ma anche sotto l'aspetto di automatismo, nel senso che da quel che ho capito il J.Webb deve essere piú autonomo possibile, forse uno specchio a tasselli è piú gestibile ed adattabile, anche inteso come sforzo energetico e meccanico.

Riguardo alla leggerezza come riferito da Laura sto leggendo che si era pronunciato GH d'Arturo stesso in uno dei suoi ultimi articoli che ha scritto su Coelum, proprio in riferimento al futuro in cui i telescopi sarebbero stati mandati in orbita, secondo lui la leggerezza sarebbe diventato un fattore determinante.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3001
Località: Verona
E si, era un grande anche sotto questo punto di vista..."vedeva" il futuro, al contrario di molti suoi colleghi...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2022, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14960
Località: (Bs)
Un dettaglio piccante.
Nella costruzione del suo specchio composito Guido Horn d’Arturo insisteva sul fatto che i tasselli fossero sferici, che avessero la stessa lunghezza focale e quindi tutti il medesimo raggio di curvatura. I tasselli sferici erano decisamente più facili da costruire e quindi molto più economici.
Ovviamente che la lunghezza focale fosse perfettamente uguale per tutti i tasselli era pura teoria.
In uno dei suoi controlli riporta questa tabella:
Allegato:
tabella tasselli.jpg
tabella tasselli.jpg [ 236.92 KiB | Osservato 581 volte ]

La lunghezza focale teorica doveva essere 1041 centimetri (circa 10 metri, l'altezza della Torre); vengono riportare le lunghezze reali delle focali per ogni tassello identificato con un numero romano.

Ecco un passaggio geniale per controllare il posizionamento corretto dei vari tasselli:
Allegato:
tasselli foc.jpg
tasselli foc.jpg [ 944.09 KiB | Osservato 581 volte ]

Bisognava però raddoppiare l'altezza della Torre. Il centro di curvatura dei tasselli si trovava ad un'altezza doppia di quella del piano focale.
:matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010