1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI APOGEE ALTA F 8300
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2022, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Allora, come dici Aldo tramite il sito della Andor ho compilato il modulo di assistenza che mi ha prontamente e inaspettatamente risposto chidendomi delucidazioni sulla motivazione della richiesta, ho inviato le immagini che testimoniano il ghiaccio sul sensore, mi chiedono dunque il seriale della camera per verificare se fosse ancora in garanzia o se fosse prodotta ante 2016, questo perchè le camere prodotte prima del 2016 sono coperte da garanzia a vita mentre quelle post 2016 sono coperte solamente da tre anni. La mia sfortuna sta nel fatto che il ccd lo presi usato da un astrofilo in Francia e non facendoci caso ed essendo il seriale non serigrafato sulla camera ma riconoscibile solamente da un adesivo che nella mia non era più presente non ho potuto trasmetterlo a loro per la verifica sopraccitata. Gentilmente il tecnico con il quale ho avuto contatto mi ha spedito un softwere che collegata la camera rileva il seriale................nel mio caso non ha rilevato niente.
In conclusione La andor non mi presta assistenza gratis spedizione a parte non riuscendo a capire l'età della camera ma solamente a pagamento con un costo minimo di 1020 euro.
Ho dunque deciso di non riparare il ccd ma perso per perso volevo provare a metterci le mani da solo ben sapendo che non è cosa facile.
A questo punto forse i cinesi sono meglio.........Bahhhh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI APOGEE ALTA F 8300
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jona ha scritto:
.....
A questo punto forse i cinesi sono meglio.........Bahhhh.


Direi piuttosto che sono i rischi di prendere i prodotti usati e all'estero. A me è capitato e mi sono dovuto morsicare i gomiti...mea culpa.
Pazienza!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI APOGEE ALTA F 8300
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Non si finisce mai di imparare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI APOGEE ALTA F 8300
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:04
Messaggi: 204
Aggiornamento, cercando in rete ho trovato delle istruzioni su come rigenerare l'argon nella Apogee. Mi sono dunque procurato una bombola di argon e relativo riduttore di pressione, ho collegato una pompa per il vuoto ad uno dei tappi sul retro della camera, ho aspirato per qualche minuto, ho quindi collegato la bombola di argon e fatto entrare il gas nella camera. Non è possibile fare danni in quanto nel foro dove va collegata la pompa del vuoto vi è una valvolina che fa uscire il gas eccedente. ho lasciato per circa cinque minuti il gas entrare e ho dunque tappato nuovamente i fori. Il risultato è visibile in foto, sembra che il ghiaccio sia scomparso, ora non mi resta che provare il tutto sul campo...................speriamo bene.


Allegati:
CCD Image 10.jpg
CCD Image 10.jpg [ 509.46 KiB | Osservato 571 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI APOGEE ALTA F 8300
MessaggioInviato: domenica 13 marzo 2022, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Grande, bravo!!
In effetti non deve essere ne più ne meno che come in un condizionatore.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010