1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kapp
Secondo me non è un'idea peregrina....dovresti montare la testa della montatura su una colonna di 50cm max e ottieni il risultato di avere l'oculare alla giusta altezza.
Oppure cambi la tua eq6 con una azeq6 e la monti sempre su una colonna bassa....
Per il peso dell'ota non mi preoccuperei troppo visto che il mio DK250 con torretta e cercatore supera abbondantemente i 20kg: in visuale no problem

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho trovato questa foto su un libro di stelle doppie che forse fa al caso tuo :D
Allegato:
20210616_153256_copy_600x800.jpg
20210616_153256_copy_600x800.jpg [ 193.8 KiB | Osservato 598 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mario,
non nego che l'ispirazione è arrivata proprio da quella foto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
B&W ha scritto:
:
Comunque, prima di dire della eq6, un newton, da 12”, in equatoriale, per uso visuale…sei proprio sicuro che possa essere ideale?

Avevo pensato la stessa cosa ma non ho osato dirlo :uhm:
La AZEQ6 la danno per 25kg, non ho idea di come vada in realtà, ma sulla carta porta 5kg in più e la potresti usare anche in AZ se poi vedi che in EQ non ti garba.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 15:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lavoro in economia, per ora ho già un'eq6 su colonna e userei quella :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
kappotto ha scritto:
Poi basta allentare gli anelli e girare il tubo.

:crazy:


no, Vinz, un conto è girare un 150, cosa che ho fatto allegramente per anni, un conto un 300 ... secondo me il limite per fare una cosa del genere è il 200
sul fatto che per i pianeti possa avere un senso posso anche concordare: sai a monte quale zona del cielo osserverai e in quale fascia oraria, quindi puoi disporre l'oculare nel modo migliore.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: mercoledì 16 giugno 2021, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Newton ottimizzato per i pianeti su altazimutale (ovviamente) motorizzata = Dobson (io lo chiamo ancora così :D ) motorizzato

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 7:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dob, ho anche pensato all'alternativa di dotarmi di una base equatoriale e usare il vecchio dobson da 42cm.

Sto valutando. Alla fine mi terrò il cpc11 e buonanotte al secchio :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Mi chiedo, secondo voi, visualmente, un'eq6 riesce a tenere un newton da 30cm?

La premessa che mettere un newton per uso visuale su una equatoriale tedesca sia puro masochismo te la risparmio :lol:
Se l'EQ6 lo regge? Dipende dal newton: se trovi un f/4 Orion UK di quelli fatti in lega leggera lo tiene di sicuro. GSO e Skywatcher iniziano a essere pesanti.
Naturalmente rimane l'intoppo di dover montare una mezza colonna per evitare che il tubo cozzi contro le gambe del treppiede.
P.S.: se hai un CPC 11" il newton da 12" mi sa un po' di doppione

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto di newton equatoriale
MessaggioInviato: giovedì 17 giugno 2021, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
kappotto ha scritto:
P.S.: se hai un CPC 11" il newton da 12" mi sa un po' di doppione


eh l'ho pensato anch'io - non è proprio un doppione, ma quasi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010