1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei migliori Giovi e Saturni li ho visti proprio con lo Stein Optik 77/910 e un 80/1200 del quale non ricordo la marca. Non c'è né Mak, né SC che tengano. Forse si comincia a ragionare col Newton Vixen 100/1000, il Newton 150/1200 e il Cassegrain 150/1800 a bassa ostruzione.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 febbraio 2021, 17:36
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Angelo Marsili. Sicuramente l'80/1200 prodotto negli anni '80 non era inferiore al mak 90/1250 come resa su Luna e pianeti, il problema era la montatura ballerina (per il Konus Rigel era così). riporto il link della recensione del Konus Rigel: https://binocoli.forumfree.it/?t=69950251


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: domenica 6 giugno 2021, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grazie mille a tutti voi che siete intervenuti
Forse per motivi di spazio mi sarebbe più gestibile il 76x910
Per la precisione dovrebbe essere
Kenko Moon 76,2 mm 910 focale anno 1962 ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
effebi ha scritto:
Buongiorno a tutti
Mi è preso lo,sfizio di un rifrattore vintage anni 70 principalmente da un punto di vista estetico più che osservativo però magari una sbirciatina Luna o pianeti ogi tanto la darei ho trovato
1) Sky master AE71. Obiettivo 76 mm focale 910
2) Sky master Ta 33 obiettivo 80mm focale 1200

Cosa prendereste il prezzo è lo stesso sono tenuti benissimo accessori scatole ecc ecc
Grazie moltissimo


L'80mm f/15 tutta la vita, ha anche un treppiede una montatura più robusta

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Alla fine ho “dovuto “ prendere il 76,2 x 910 L altro il proprio ci ha ripensato

Si tratta in definitiva di un Kenko “moon” primi anni 60 con oculare marchiato Vixen K20
Qualcuno lo conosce o ha recensioni?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che tu abbia preso questo https://www.cloudynights.com/topic/1968 ... refractor/

Secondo me ti è andata bene, è vero che l'80/1200 quasi sicuramente era un Towa e che avrebbe avuto una resa migliore dell'AE-71 (qualitativamente ottimi entrambi, ma un f/15 a parità di tutto rende meglio di un f/12), ma le montature per entrambi sono molto simili e (secondo me) molto sottodimensionate per quei tubi.

Almeno l'AE-71 essendo più corto (circa 100 cm contro 125 cm) vibrerà di meno, dandoti meno grattacapi, ho la versione f/18 e simili lungagnoni vibrano facilmente, se la montatura non è solida, fanno venire il mal di mare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao ho fatto un po’ di ricerca non è quello che mi fai vedere che è un yamamoto sembrerebbe da quello che ho letto esserci una differenza nel costruttore delle lenti sembrerebbe direttamente in questo caso costruita dalla Kenko ti allego ...

<leggere e qualcosa poi mi sfugge nelle risposte :D la tua domanda era "però il punto è un altro, gli obiettivi 76/910 in Giappone li costruiva soltanto un'unica azienda?" E' una bella domanda molto pertinente. E ti spiego il perchè... allora... La Kenko nei suoi rifrattori da 3 pollici e cioè il 76,2/910 fino al prodotto di punta di quel periodo il 76,2/1250 avevano una caratteristica fondamentale.. tutti venivano assemblati con una cella fissa non regolabile, anche la dicitura 76,2mm invece della classica 76mm solitamente distingueva i telescopi con ottiche Kenko dagli altri.. poi importante sono anche molti altri particolari, come lo studio del focheggiatore la classica K nel cerchietto, la grandezza e la forma delle manopole argentate per la messa a fuoco, la grandezza dell'attacco focheggiatore, la stessa testa equatoriale, la sua forma i suoi attacchi le manopole di serraggio come erano fatte, gli stessi gambi in legno.. se avevano la caratteristica a punta finale per piantarli meglio nel terreno, la forma e la grandezza del portaccessori, il colore del paraluce, la lunghezza del paraluce, la densità e il colore dell'antiriflesso, se usavano spessorini o anelli in lattice nei doppietti, anche la colorazione del tubo, insomma tutte queste cose col tempo, con lo studio delle foto, dei cataloghi, e perchè no provarli dal vivo come ho fatto qualche anno fa con il modello 76,2/1250 alla fine sono tutti indizi per identificarne il modello e grossomodo il periodo di fabbricazione e di vendita di questi strumenti, però la collaborazione tra le aziende e i vari marchi con focheggiatori leggermente differenti hanno reso tutto più complicato, infatti lo Yamamoto AE76 ha un focheggiatore differente una montatura differente e solitamente veniva identificato come 76/910 SYW e quel particolare marchio circolare che contraddistingue i SYW ma non in tutti è presente, la cosa però che differenzia AE 76 dalle altre produzioni Yamamoto è che questi modelli con ottiche Kenko da 3 pollici erano gli unici senza cella collimabile. Un indizio importante che non è da sottovalutare, e che mi fa ritenere che si tratti proprio di doppietti Kenko, >

In effetti sul focheggiatore c’è scritto 7.62


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Yamamoto nei primi esemplari (i più vecchi) usava celle non collimabili.
Quello che mi ha fatto pensare che fosse proprio uno Yamamoto è che questi anche se brandizzati da diversi marchi avevano sempre la stessa dicitura di modello "AE-n°", visto che nel tuo primo post tu lo hai indicato come AE-71, pensavo fosse uno di questi, poi gli Yamamoto dovrebbero avere anche un marchio a foggia di rombo coricato con le lettere SYW.
Come dicevo io ho il modello AE-72 e ha la cella non collimabile viewtopic.php?f=3&t=100678

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 agosto 2020, 11:40
Messaggi: 120
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
https://share.icloud.com/photos/0BFSgkk ... 3P9R4XskQw
E questo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vintage
MessaggioInviato: lunedì 7 giugno 2021, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, non è un AE-71. :mrgreen:
Dovrebbero essere ottiche Carton (che equipaggiavano anche i Kenko di una volta).

In ogni caso, rimangono le considerazioni che ho fatto precedentemente, tubi bellissimi e montature qualitativamente ottime, ma drammaticamente sottodimensionate.
Quindi tra i due tubi di cui al primo post, quello più "corto" è decisamente meno critico sulla montatura che vedo nell'immagine.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010