1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
morales ha scritto:


Se invece volete tagliare la testa al toro ed avere il meglio in senso assoluto dovete SOLO rivolgervi ai nagler IV

Ciao




peccato che questi costano come dei tele completi ed oltre.. :lol: .in Italia poi c'è un bel rincaro. :roll: ..io comunque ho un type 6 ed un type 1 appena comprato (era una grande occasione xè è perfetto e chi lo ha avuto l'ha usato poco e trattato con mille cure, un vero gioiello) e francamente al momento faccio fatica ad osservare anche negli altri per ovvie ragioni a parte nel 13 e 20 sul deep...io sono per i campi enormi e muovere l'occhio alla ricerca di tutto il campo mi piace molto ( nei Nagler poi la correzione del campo è totale)...sembra davvero essere ad una finestra...sarei curioso tuttavia anche di provare i Meade uwa ma un Nagler per deep mi tenta parecchio....non ora tuttavia...il portafogli piange.. :cry:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andy36 ha scritto:
sarei curioso tuttavia anche di provare i Meade uwa ma un Nagler per deep mi tenta parecchio....non ora tuttavia...il portafogli piange.. :cry:

Se vieni allo Star Party porto un paio di Meade UWA, un vecchio Nagler e un grosso Panoptic.
Nell'ordine
6.7
8.8
16
41
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
penso che le opinioni siano sacrosante di chiunque, il mondo è bello e variegato per questo motivo....la considerazione sui nagler V e VI è del tutto personale, il 31 type V l'ho venduto perchè inutile nella sua fascia di prezzo, il 20 non mi è piaciuto, i Type 6 invece sono molto validi e ben contrastati a mio parere ma per godere del campo bisogna ficcare le ciglia fino alla lente, inoltre e di questo sarà contento Renzo ho venduto un paio di Type 6 per i 4000 UWA 8.8 e 14 Japan vecchia vecchia serie...

de gustibus.
Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
dimenticavo....non che non abbia avuti gli altri per carità....(altrimenti non mi permetterei di esprimere alcun parere) ma i miei punti fermi rimangono il 22 17 e 12 Type IV. 8mm LvW e tutti i Radian di cortissima focale.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Quanto adoro questo topic ! :D

...mi stà veramente chiarendo alcuni aspetti !

Hola

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E cioè che devi cacciare il grano !?!

Suggerimento, prima di acquistare prova qualcosa, se puoi e hai contatti, così spendi più volentieri ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
king ha scritto:
E cioè che devi cacciare il grano !?!

Suggerimento, prima di acquistare prova qualcosa, se puoi e hai contatti, così spendi più volentieri ! :)

Cieli sereni !

Alessandro Re


Parole sagge ! e lo farei ...purtroppo non ho a disposizione molte persone nelle vicinanze con rapporto diretto. L'unica vicina, e sono fortunato, ha un LB 12" che ho avuto il piacere (e quì torno a ringraziarlo) di provare ed è stato veramente notevole, sopratutto considerato che ci siamo visti degli ammassi globulari si... ma della galassia di andromeda magnitudo 14.5/15 :) ...

Ma le altre persone che conosco dell'associazione astrofila, non sono proprio a portata di mano e neppure dobsoniani, per quanto mi risulta...

Questo è il motivo per cui cerco di inquadrare il piu possibile, sopratutto attraverso questo forum, le mie scelte... certo la teoria non è la pratica questo lo so, ma se non faccio neppure questo allora si è un salto alla cieca... :?

...poi se nel frattempo riuscirò a fare qualche prova dal vivo, allora meglio ancora :D

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi ci metto anch'io visto il nick che mi ritrovo :lol: .... io dico che più largo è il campo meglio è.... la sensazione di infinito che ti danno sul deep gli 80 e gradi e passa è impareggiabile.... ma anche i 150-160x sulla luna e vederla tutta nel campo è una cosa che ti si stampa sulla retina per sempre... possiedo vari uwa : 4000-5000, unitron, 1 nagler tipo 2 e un waler.... i primi sono spettacolari come incisione ma, a parer mio, il campo dichiarato è sotto gli 80 gradi, i 5000 sono bellissimi e di ottima resa ma ogni tanto ne trovi uno col difetto meccanico (china :?), gli unitron hanno un campo imbattibile, si vede nettamente confrontandoli con altri oculari e non sono il massimo se usati con strumenti molto aperti come rapporto focale (coma e astigmatismo), il nagler 12 ha il difetto che si cita nei post precedenti : devi proprio spiattellare l'occhio alla lente di campo se vuoi vedere tutto il campo... però che costruzione a prova di bomba, infine il waler 14 compatto un pelo lungo di buona definizione e campo secondo solo agli unitron... per quello che costa (139 euro) è da prenderlo senza pensarci
altro che hyperion e 68 gradi ahahahah :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...
Se vieni allo Star Party porto un paio di Meade UWA, un vecchio Nagler e un grosso Panoptic.
Nell'ordine
6.7
8.8
16
41
:wink:

Mi prenoto, vorrei approfittare del tuo Pan 41 da provare col nano, mi darebbe 11,7x, una pupilla di 6,8 mm, ma soprattutto 5,8°; se poco poco rispetta quello che si dice dei TeleVue, faccio la pazzia e lo prendo anche io.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
visto mi pare di essere tirato in causa rispondo

morales ha scritto:
penso che le opinioni siano sacrosante di chiunque, il mondo è bello e variegato per questo motivo....la considerazione sui nagler V e VI è del tutto personale, il 31 type V l'ho venduto perchè inutile nella sua fascia di prezzo, il 20 non mi è piaciuto

in quel caso non mi riferivo certo all'estetica o motivazione personale, mi riferivo alla perdita di luce e campo non corretto ai bordi; confermato non certo solo da me
mica tutti sono venuti bene
il 17 per dire è il più luminoso specie ai bordi ma perché? Non certo a caso evidenzia una curvatura sulla lente pazzesca
quando l'aveva visto lolli si era spaventato visto avrebbe avuto non pochi problemi a riprodurlo e soprattutto con correzione ai bordi da manuale

tra 20 type2 e 20type 5 le 8 lenti del t2 si sentono rispetto al t5

ma che significa comunque il 31 è inutile nella sua fascia di prezzo?
Se uno ha bisogno di quel campo o pupilla d'uscita prende quello e 30 analoghi mi pare ci sia solo il widescan III ma non è la stessa cosa


Cita:
, i Type 6 invece sono molto validi e ben contrastati a mio parere ma per godere del campo bisogna ficcare le ciglia fino alla lente, inoltre e di questo sarà contento Renzo ho venduto un paio di Type 6 per i 4000 UWA 8.8 e 14 Japan vecchia vecchia serie...
de gustibus.
Ciao

beh si io ma anche altri che possediamo occhiali non abbiamo mai avuto problemi

li uwa vecchio tipo effettivamente sono molto buoni cosa che però al tempo non compresi causa una grossa delusione dai plossl e swa e sull'uwa mi fermai al 4.8 con delusione pure del 4.7 televue
mi mancherebbe da provare i nuovi 5000 ma dopo tale scotto che ho avuto di meade è un po' difficile crederlo senza provarlo

Il pregio dei type4 che sento la mancanza sul 5 è il paraluce estraibile; ultracomodo per evitare che una donna nelle serate pubbliche col rimmel ti inzozzi la lente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010