1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
L'offset del secondario è già calcolato di fabbrica.
Personalmente ho imparato a collimare seguendo questa guida, molto semplice e chiara.
http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf
Però io faccio solo osservazioni visuali, dunque può anche darsi che un astrofotografo abbia bisogno di procedure ancora più pignole.
Intanto però io seguirei questa guida e verificherei sul campo i risultati ottenuti.
Questo è il mio consiglio.


Allora ho fatto in modo di rendere la vista del secondario il meno ovale possibile e centrato al meglio sul bordo del collimatore.
Non toccherei l'offset.
Ora?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 17:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora collima il primario.
Se è tutto è tondo e concentrico dovresti aver collimato.
Controlla su stella a ingrandimenti medio/alti.
Puoi controllare se l'offset è al centro del campo come ti ho spiegato nei messaggi precedenti.

Cita:
Regolando l'offset, noterai che la ciambellina della stella sfuocata sarà tonda al centro del campo e si allungherà in maniera simmetrica e della stessa entità verso l'esterno del campo ovunque la porterai (a ore 2, a ore 5, a ore 10...)


Un altro modo per controllare che tutto il sistema sia allineato è fare particolare attenzione nei primi momenti in cui si sfuoca la stella.
Ad alti ingrandimenti (usa un 5mm) metti la stella al centro del campo senza correttore di coma e nota se, sfuocando piano piano, la stella si "allarga" e il cerchio si forma in modo equidistante o se il cerchio si forma prima da un lato e poi dall'altro.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aspetta Davide, stai dimenticando un passaggio.
FASE2: Dobbiamo orientare il secondario in modo corretto rispetto al primario.
Dunque: si toglie il foglio di carta che copre il primario e si guarda nel cheshire. Ci si deve concentrare solo due due cose, tralasciando tutto il resto.
1) il crocicchio del Cheshire
2) il riflesso del centro del Cheshire
Muovendo leggermente le tre vitine di collimazione del secondario si deve portare il centro del riflesso del cheshire proprio in mezzo al crocicchio. Agisci con piccoli spostamenti alla volta, mentre guardi il risultato. Sviti un pochino una vite e se vedi che stai andando nella direzione voluta avviti un pochino una delle altre due, così non fai mai perdere tensione al vitone centrale, altrimenti potresti vanificare i lavoro fatto nalla fase 1. Dopo qualche prova dovresti ottenere il risultato voluto. Alla fine controlla che il vitone centrale non abbia perso tensione e che le regolazioni in fase 1 non si siano leggermente perse. Nel caso risistemi per bene il tutto.

Fatto questo passeremo alla fase 3 che è la collimazione del primario.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ora collima il primario.
Se è tutto è tondo e concentrico dovresti aver collimato.
Controlla su stella a ingrandimenti medio/alti.
Puoi controllare se l'offset è al centro del campo come ti ho spiegato nei messaggi precedenti.

Cita:
Regolando l'offset, noterai che la ciambellina della stella sfuocata sarà tonda al centro del campo e si allungherà in maniera simmetrica e della stessa entità verso l'esterno del campo ovunque la porterai (a ore 2, a ore 5, a ore 10...)


Un altro modo per controllare che tutto il sistema sia allineato è fare particolare attenzione nei primi momenti in cui si sfuoca la stella.
Ad alti ingrandimenti (usa un 5mm) metti la stella al centro del campo senza correttore di coma e nota se, sfuocando piano piano, la stella si "allarga" e il cerchio si forma in modo equidistante o se il cerchio si forma prima da un lato e poi dall'altro.


Ok.
Sono spero arrivato ad un buon punto le riflessioni sono concentriche a meno di quella dello specchietto del collimatore che non è centrata con l'ombra dello SS.
Cosa devo fare?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi!Ne approffitto per salutarvi!:D Vorrei dire una cosa sul cheshire...io tempo fa ne avevo uno ma non mi trovavo con la collimazione perchè "ballava" troppo nel riduttore da 1,25 quindi, Pierpaolo, stai attento che il cheshire appoggi bene dentro il fok, si no ogni volta che andrai a toglierlo ti ritrovi con una collimazione diversa...Per evitare questo problema avevo avvolto un giro di nastro nero e girato il tubo in modo che il fok fosse in verticale...Io mi trovo bene con il classico tappino forato o reego, per il resto serve tanta pazienza ma dopo diventa un gioco! :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un attimo secondo me c'è un problema di allineamento del focheggiatore.
Terminata la fase 1 ora guardo e vedo oltre al primario, una falce nera che abbraccia il primario per oltre 180°. Se libero il collimatore e lo muovo posso notare che la falce diventa un anello che circonda il primario. Ne deduco che il focheggiatore non è in asse. O sbaglio?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pierpaolo_P ha scritto:
Un attimo secondo me c'è un problema di allineamento del focheggiatore.
Terminata la fase 1 ora guardo e vedo oltre al primario, una falce nera che abbraccia il primario per oltre 180°. Se libero il collimatore e lo muovo posso notare che la falce diventa un anello che circonda il primario. Ne deduco che il focheggiatore non è in asse. O sbaglio?

Mmm se muovi il collimatore, vuol dire che hai dei laschi tra collimaore e fok?Se così fosse è normale che muovendo il collimatore noti altri riflessi...non puoi mettere alcune foto dettagliate da capire come sei messo?Mettere le mani nel fok è un pò un casino...io eviterei imho

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Il Cheshire deve rimanere ben inserito e stretto nel focheggiatore mentre si collima.
È la prima cosa che ti ho detto.
2) hai completato la fase 2 come ti ho scritto? Io mica l'ho capito, sai.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devirok ha scritto:
Ciao ragazzi!Ne approffitto per salutarvi!:D Vorrei dire una cosa sul cheshire...io tempo fa ne avevo uno ma non mi trovavo con la collimazione perchè "ballava" troppo nel riduttore da 1,25 quindi, Pierpaolo, stai attento che il cheshire appoggi bene dentro il fok, si no ogni volta che andrai a toglierlo ti ritrovi con una collimazione diversa...Per evitare questo problema avevo avvolto un giro di nastro nero e girato il tubo in modo che il fok fosse in verticale...Io mi trovo bene con il classico tappino forato o reego, per il resto serve tanta pazienza ma dopo diventa un gioco! :mrgreen:


mi sembra proprio necessario farlo.
grazie del suggerimento. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2021, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nota: ho messo delle strisce di scotch carta per impedire al collimatore di muoversi, ora è bloccato perfettamente.
Procedo

Fase 1
La situazione è questa.
Allegato:
fase-1.jpg
fase-1.jpg [ 791.06 KiB | Osservato 873 volte ]


Tolgo il foglio bianco posto dietro SS.
La situazione è questa.
Allegato:
fase-1a.jpg
fase-1a.jpg [ 339.03 KiB | Osservato 873 volte ]


Provo con minimi movimenti delle 3 vitine dello SS per centrare il disco dello SP, tengo come riferimento per la centratura le tra graffette di sostegno dello SP.
Fase 2 risultato con:
- regolazione 3 viti focheggiatore tutto giù
Allegato:
fase-2-reg.3-viti-vicino.jpg
fase-2-reg.3-viti-vicino.jpg [ 1.23 MiB | Osservato 873 volte ]

- regolazione 3 viti focheggiatore tutto sù
Allegato:
fase-2-reg.-3-viti-vicino.jpg
fase-2-reg.-3-viti-vicino.jpg [ 602.67 KiB | Osservato 873 volte ]

Quella falce non mi piace! ma procedo comunque

Regolo le tre viti dello SP.
La situazione è questa.
Allegato:
fase-3.jpg
fase-3.jpg [ 441.63 KiB | Osservato 873 volte ]


A voi il responso.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010