1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2020, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Faccio fatica a comprendere l'inerzia, forse è un mio limite.
Faccio un esempio di sequenza:

Pressione pulsante > Movimento montatura
DEC+ > DEC+
DEC+ > DEC+
DEC- > DEC+
DEC- > DEC-
DEC- > DEC-
DEC+ > DEC-
DEC+ > DEC+

Se non premo nulla (parliamo sempre della DEClinazione!) la montatura rimane immobile, indipendentemente dalla fase in cui mi trovo, e non evidenzio backlash/giochi andando a muovere manualmente il tubo lungo l'asse di DEC.

Tu Costanzo sei convinto che ci sia un gioco assiale della VSF.. se così fosse sarebbe talmente misero che non so proprio come rilevarlo. Dovrei cercare di vincolarla ulteriormente, la VSF è abbastanza accessibile, ma non ho ben chiaro come agire :think: .. sulla EQ6 che ho è invece evidente la ghiera apposita.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Ok. La sequenza penso di averla ben compresa.
Che si tratti di un backlash (gioco) molto piccolo pure m'è sembrato chiaro.
Che il backlash si possa tradurre in una sovra-elongazione in caso di inversione di moto non avrei difficoltà ad ammetterlo.

Come si faccia a regolare (recuperare) il gioco sulla tua montatura non lo so, purtroppo. Né l'eventuale gioco assiale, né quello legato alla distanza VSF/corona. :oops: :D
(E' un fior di montatura con una meccanica particolare ...
L'avrai già visto un sacco di volte: https://www.youtube.com/watch?v=emjXwHHVlF4)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 6 dicembre 2020, 10:08, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho una Cem60, e dopo un urto sulla barra per vento forte mi dava un piccolo gioco sull'asse di AR ad assi tutti bloccati. Non ho verificato un backlash, (in effetti non ne ho avuto neanche l'occasione perche avevo da risolvere il gioco). Prima ho iniziato a verificare l'accoppiamento VSF-Corona, pensavo ad un suo allentamento, ma alla fine smontando il tutto era uno dei due cuscinetti che sostengono la VSF. Infatti ho verificato che questo cuscinetti aveva questo gioco assiale tra il disco interno e quello esterno. Semplicemente ne ho comprati 2 SKF di fattura identica a quelli originali (per poche lire li ho sostituiti entrambi) ed ho risolto.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato questo interessante documento della Diffraction Limited, che riporto con traduzione automatica:


Il termine "stiction" deriva da "attrito statico". L'attrito statico si verifica quando due oggetti in contatto sono fermi o si muovono molto lentamente l'uno rispetto all'altro. L'attrito dinamico si verifica quando i due oggetti sono in movimento. L'attrito statico è sempre maggiore dell'attrito dinamico, quindi quando un oggetto inizia a muoversi, la quantità di attrito presente può cambiare molto rapidamente.

L'attrito si verifica tra i denti in un sistema di ingranaggi. Di particolare interesse qui è l'effetto sui motori a vite senza fine, che sono tipicamente utilizzati nei telescopi astronomici. Quando la trasmissione è ferma, gli ingranaggi "rimangono uniti". Quando il verme inizia a ruotare, tira i denti della ruota elicoidale. In questa situazione, la ruota può piegarsi o il supporto o i cuscinetti possono flettersi ad angolo retto rispetto alla normale rotazione. Il movimento risultante è solitamente all'indietro: provi a spostare il monte a nord e va a sud! Ciò accade solo per un breve periodo di tempo dopo aver invertito la direzione; alla fine il verme gira abbastanza da costringere l'ingranaggio a muoversi nella direzione corretta.

I problemi di stiction possono essere complessi meccanicamente; spesso può essere difficile determinare quale sia la causa principale. Molte montature per telescopi, anche modelli di fascia alta, soffrono di questo problema e può variare tra diversi campioni dello stesso modello. Il problema ha un effetto terribile sulla guida perché forza una correzione eccessiva.

Se si verifica una cattiva guida in declinazione e non è possibile risolverla regolando la calibrazione o l'aggressività, potrebbe essere un problema di stiction. Una soluzione che funziona è prendere nota della deriva media in declinazione e disabilitare le correzioni in quella direzione. Il pilota sarà in grado di spingere solo contro la deriva media, non con essa. Funziona sorprendentemente bene. Alcuni utenti regolano deliberatamente il loro allineamento polare leggermente per assicurarsi che la deriva sia in una direzione coerente. È necessario evitare grandi offset che potrebbero causare la rotazione del campo.


Documento originale:
https://diffractionlimited.com/help/max ... iction.htm

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
AstroManu ha scritto:
...
Se si verifica una cattiva guida in declinazione e non è possibile risolverla regolando la calibrazione o l'aggressività, potrebbe essere un problema di stiction. Una soluzione che funziona è prendere nota della deriva media in declinazione e disabilitare le correzioni in quella direzione. Il pilota sarà in grado di spingere solo contro la deriva media, non con essa. Funziona sorprendentemente bene. Alcuni utenti regolano deliberatamente il loro allineamento polare leggermente per assicurarsi che la deriva sia in una direzione coerente. È necessario evitare grandi offset che potrebbero causare la rotazione del campo.
...

La soluzione prospettata per l'asse Dec sembrerebbe un po' imitare il trucco del leggero sbilanciamento verso est dell'asse AR. L'asse Dec lavora normalmente in condizioni di incertezza perché deve effettuare correzioni positive e negative (con partenza da fermo, inversione del moto, ecc.). Il gioco dell'asse si può ridurre fino all'esasperazione, ma non è mai azzerabile, non ci sono santi. Il trucco di tenere l'asse Dec leggermente in deriva affinché lavori sempre nello stesso senso e non "scavalli" il gioco con l'inversione del moto penso che sia una buona idea. Se viene sereno lo provo anch'io. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi vengono in mente due cose:
1) forse ho VSF-corona troppo accoppiate e si crea attrito eccessivo, potrei quindi allentare in maniera infinitesima l'accoppiamento.
2) potrei provare anche a ingrassare meglio, sempre per ridurre l'attrito

Possono essere valutazioni sensate?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Alla luce delle considerazioni sull'attrito statico che hai allegato, sì.
Si sa (è noto!) che l'attrito statico è circa il doppio di quello dinamico, è vero.
Nel tentativo esasperato di ridurre i giochi può anche darsi che si vada un po' a esagerare nell'accoppiamento, nel senso di "forzarlo" leggermente, può succedere. E allora il passaggio dall'attrito statico->dinamico e viceversa, col salto relativo, si fa sentire di più (è vero, c'è questo "salto" improvviso, è risaputo).
Ridurre gli attriti è una buona idea, secondo me.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ho avuto questo problema sulla mia precedente montatura e sono dell'idea che piu del gioco sia un probema di disallineamento tra VSF e corona.
Avevo provato ad allentare in gioco ma lo scherzetto me lo faceva lo stesso. Poi facendo delle prove sull'accoppiamento ( di giorno ad alto ingrandimento) ho risolto.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2020, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo lo stesso problema sulla 120. Secondo me c'è lo zampino del software non solo meccanica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strano backlash, illuminatemi
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2020, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao ho avuto questo problema sulla mia precedente montatura e sono dell'idea che piu del gioco sia un probema di disallineamento tra VSF e corona.
Avevo provato ad allentare in gioco ma lo scherzetto me lo faceva lo stesso. Poi facendo delle prove sull'accoppiamento ( di giorno ad alto ingrandimento) ho risolto.

Disallineamento? In che senso? Non è che ci siano tanti margini per spostare la VSF o la corona, anzi direi che proprio non ce ne sono!
Matteo F. ha scritto:
avevo lo stesso problema sulla 120. Secondo me c'è lo zampino del software non solo meccanica.

Dici che lo fa il firmware della scheda motori? E perché dovrebbe? Personalmente lo escluderei...

Ad ogni modo, ho ingrassato bene tutta la corona, usando grasso denso al bisolfuro di molibdeno, e fatto fare più di qualche giro completo a tutti i denti...
Poi mi sono messo a PC riprendendo un oggetto diurno e tastiera alla mano, controllando il risultato di volta ho fatto diversi step di accoppiamento VSF - corona. L'esito è che ho allentato la pressione della VSF sulla corona fino a trovare il punto migliore. Ho ridotto il difetto, quasi dimezzato, ma in nessuna situazione sono arrivato ad eliminarlo. C'è quindi qualcos'altro che non so cosa sia. Attualmente questo stiction comporta un movimento indesiderato di 1,3 arcosecondi in DEC. In AR invece è assolutamente nullo, a quasi 5 metri di focale non lo rilevo, il movimento qui è perfetto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010