1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio queste due letture di W.A.Paolini

Mirror vs. Dielectric vs. Prism Diagonal Comparison:
https://www.cloudynights.com/articles/c ... ison-r2877

THEBAADERBBHS-SITALLSILVERDIAGONAL:
https://www.baader-planetarium.com/en/d ... aolini.pdf

Nota che tutti i test sono stati condotti su rifrattori. Non so come si comporterebbe un prisma su uno SC....

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2020, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dedo ha scritto:
Consiglio queste due letture di W.A.Paolini

Mirror vs. Dielectric vs. Prism Diagonal Comparison:
https://www.cloudynights.com/articles/c ... ison-r2877

THEBAADERBBHS-SITALLSILVERDIAGONAL:
https://www.baader-planetarium.com/en/d ... aolini.pdf

Nota che tutti i test sono stati condotti su rifrattori. Non so come si comporterebbe un prisma su uno SC....

Tutto molto molto molto interessante, grazie dei Links


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2020, 17:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solo una cosa non mi è chiara: che bisogno c'è dei 2" sull'alta risoluzione?
L'alta risoluzione si fa ad elevati ingrandimenti, non c'è alcuna necessità di campi larghi.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2020, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Marco

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2020, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Solo una cosa non mi è chiara: che bisogno c'è dei 2" sull'alta risoluzione?
L'alta risoluzione si fa ad elevati ingrandimenti, non c'è alcuna necessità di campi larghi.


Concordo appieno, la domanda si basa sul fatto che una volta che ipotizzo l'acquisto, ne compro uno, che va bene da 2" e da 31,8. Sbaglio?
Solo questione di ottimizzazione di spesa!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2020, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ni..... chiaro che un diagonale da 1,25" va più che bene però il concetto che i pianeti si osservino ad alti ingrandimenti con campi piccoli è molto, troppo generico. Io osservo con un principalmente con un ethos da 4,7mm che sulla Luna mi dà 209 ingrandimenti e mezzo grado di campo reale. Chiaramente entra benissimo in un diagonale da 1,25" ma oggettivamente "sembra" essere un campo enorme per il planetario eppure sulla Luna io trovo insostituibile poter osservare quello che mi interessa nel suo contesto ove invece il singolo caratterino o la singola rima perderebbero il loro significato e finirebbero per essere l'una uguale all'altra. Non si comprenderebbero le relazioni tra le varie feature del suolo. L' stesso per me vale per Giove con i satelliti.
Col diagonale alla fine c'entra poco lo so...

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 15:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dedo ha scritto:
Ni..... chiaro che un diagonale da 1,25" va più che bene però il concetto che i pianeti si osservino ad alti ingrandimenti con campi piccoli è molto, troppo generico. Io osservo con un principalmente con un ethos da 4,7mm che sulla Luna mi dà 209 ingrandimenti e mezzo grado di campo reale. Chiaramente entra benissimo in un diagonale da 1,25"

Devo essermi perso un pezzo della discussione: su che strumento lo devi montare?
(io ho un dob, per cui l'argomento diagonali per me è un esercizio teorico)
Sintetizzo:
- se ti serve, ne hai già uno
- se ne hai già uno, lo utilizzi in alta risoluzione e sai se va bene o no
- se ne vuoi un altro per i larghi campi, non ha molto senso spenderci più del necessario per farlo lavorare in alta risoluzione.
Se poi la domanda diventa "come faccio a spendere la maggior quantità possibile di denaro", allora alzo le mani.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco la mia era una disgressione, il diagonale non lo cerco io.
Magari ne ha uno di cui non è soddisfatto....magari lo ha ma da 1,25" e seppur buono magari decide di darlo via assieme al C11 e prenderne uno da 2" ugualmente buono o superiore...le possibilità sono molte non credo voglia spendere soldi a vanvera.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungerei un punto: in alta risoluzione personalmente osservo quasi esclusivamente con la torretta binoculare. Non tutti i diagonali da 31,8mm offrono un serraggio tale da garantire robustezza all'insieme. Penso soprattutto a quelli con singola vite di blocco: in alcune situazioni non riescono a tenere ferma e in asse la torretta. Da qui può nascere la necessità di un diagonale da 2".

Detto questo, io son sempre stato soddisfatto del prisma baader t2. quando non uso quello, uso un diagonale a specchio baader molto buono da 2".

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2020, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
dedo ha scritto:
Ni..... chiaro che un diagonale da 1,25" va più che bene però il concetto che i pianeti si osservino ad alti ingrandimenti con campi piccoli è molto, troppo generico. Io osservo con un principalmente con un ethos da 4,7mm che sulla Luna mi dà 209 ingrandimenti e mezzo grado di campo reale. Chiaramente entra benissimo in un diagonale da 1,25"

Devo essermi perso un pezzo della discussione: su che strumento lo devi montare?
(io ho un dob, per cui l'argomento diagonali per me è un esercizio teorico)
Sintetizzo:
- se ti serve, ne hai già uno
- se ne hai già uno, lo utilizzi in alta risoluzione e sai se va bene o no
- se ne vuoi un altro per i larghi campi, non ha molto senso spenderci più del necessario per farlo lavorare in alta risoluzione.
Se poi la domanda diventa "come faccio a spendere la maggior quantità possibile di denaro", allora alzo le mani.


Andiamo per gradi, ti rispondo punto per punto.
Il diagonale lo devo montare su un C11, che non ho nessuna intenzione di dar via, e su un Apo 150 mm.
Ho già un William Optic da 31,8 che non è per niente male, ma sono certo che c'è di meglio e pertanto sono qui a chiedervi un consiglio e vedere di carpire qualche buon suggerimento.
Mi piace molto il visuale ad alta risoluzione, ma non disdegno anche il profondo cielo.
L'idea di comprare un ottimo 2" è proprio basata sul risparmiare / ottimizzare la singola spesa su un singolo pezzo.
Penso di essere stato esaustivo, in caso contrario, apertissimo a fornire ulteriori informazioni e dettagli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010