Marcopie ha scritto:
dedo ha scritto:
Ni..... chiaro che un diagonale da 1,25" va più che bene però il concetto che i pianeti si osservino ad alti ingrandimenti con campi piccoli è molto, troppo generico. Io osservo con un principalmente con un ethos da 4,7mm che sulla Luna mi dà 209 ingrandimenti e mezzo grado di campo reale. Chiaramente entra benissimo in un diagonale da 1,25"
Devo essermi perso un pezzo della discussione: su che strumento lo devi montare?
(io ho un dob, per cui l'argomento diagonali per me è un esercizio teorico)
Sintetizzo:
- se ti serve, ne hai già uno
- se ne hai già uno, lo utilizzi in alta risoluzione e sai se va bene o no
- se ne vuoi un altro per i larghi campi, non ha molto senso spenderci più del necessario per farlo lavorare in alta risoluzione.
Se poi la domanda diventa
"come faccio a spendere la maggior quantità possibile di denaro", allora alzo le mani.
Andiamo per gradi, ti rispondo punto per punto.
Il diagonale lo devo montare su un C11, che non ho nessuna intenzione di dar via, e su un Apo 150 mm.
Ho già un William Optic da 31,8 che non è per niente male, ma sono certo che c'è di meglio e pertanto sono qui a chiedervi un consiglio e vedere di carpire qualche buon suggerimento.
Mi piace molto il visuale ad alta risoluzione, ma non disdegno anche il profondo cielo.
L'idea di comprare un ottimo 2" è proprio basata sul risparmiare / ottimizzare la singola spesa su un singolo pezzo.
Penso di essere stato esaustivo, in caso contrario, apertissimo a fornire ulteriori informazioni e dettagli