1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccolo ...


Allegati:
20201214_171246 (2).jpg
20201214_171246 (2).jpg [ 261.99 KiB | Osservato 1252 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente bellissimo :ook:

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho avuto un toa 130 ed un Takahashi fs 128 , il toa migliore in foto, senza alcun dubbio e molto ben corretto cromaticamente, il secondo più affilato nei dettagli, ma quello che è andato a sostituire i due Takahashi è il Tec 140ED , che per me è il migliore ben corretto , molto buono anche in fotografia , ed in visuale è stratosferico una lama di rasoio, ho avuto modo di confrontarlo anche con un AstroPhysics 155 ed un altro Tec140ed , ed entrambe i due tecnici unanimemente con i presenti è risultato il più affilato nei dettagli, poi ovviamente come tutte le cose , ognuno ha gusti personali ed esperienze proprie , che che rimangono indelebili, creando così il proprio telescopio preferito, resta il fatto ed ho avuto anche un C14 ed un Dobson da 16", che un ottimo rifrattore APO, è una prelibatezza nell'osservazione del cielo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono alzato dalla sedia per vederlo meglio a monitor... un sogno, complimenti! :please:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2020, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quest'anno babbo natale e' stato molto generoso: vorrei trovare qualcosa del genere sotto l'albero. Ti auguro tante notti serene con quel gioiello...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2020, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Il TOA 150 è un traguardo per molti appassionati di apocromatici dal palato fine che io ho raggiunto con Tec 180FL. Ricordo ancora le visioni di Saturno e Giove con torretta Baader e ortoscopici Genuine, da rimanere incantati. Complimenti per l’eccellente acquisto, un Takahashi è sempre garanzia di qualità eccelsa e tanto divertimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2020, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 novembre 2015, 8:30
Messaggi: 101
BRAVO...BRAVO...BRAVO
STUPENDO sto gongolando nel guardare la foto !!!!
complimenti :rotfl: :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2020, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
IMHO un qualsivoglia Apo da 6" può essere considerato un traguardo per tanti astrofili; chiaramente un Taka costituisce un valore aggiunto non trascurabile... :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2020, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Complimenti per lo splendido acquisto! :D

Con quali oculari lo userai?
Ed eventualmente con quale binoculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astro-Physics, TEC o Takahashi
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2020, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuc ha scritto:
Complimenti per lo splendido acquisto! :D

Con quali oculari lo userai?
Ed eventualmente con quale binoculare?


Ciao Antonio :D felice di risentirti!
Cieli sereni
Andrea

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010