1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 9:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è da dire un'altra cosa. C'è apo e apo.
In base alla mia limitata esperienza, posso dire che su come si vedono i pianeti incidono due cose: diametro e qualità del telescopio.
Posto una qualità di base accettabile, il diametro tende a vincere quasi sempre, soprattutto in casi come questi dove il diametro del c11 è quasi il doppio dell'apo da 6".

La qualità come incide e in cosa consiste?
Domanda difficile a cui non credo di saper rispondere, ma ti pongo delle domande.

Iniziamo con il dire che un telescopio per dare il massimo dev'essere collimato, perfettamente. Non basta una collimazione sfuocando la stella, serve una collimazione fine sugli anelli di rifrazione della stella a fuoco.
Il tuo C11 lo collimi così?
L'apo che ti stuzzica è collimabile?

Secondo punto fondamentale, il telescopio dev'essere in equilibrio termico. Il tema è stato trattato tantissime volte, se fai una ricerca sul forum, trovi un sacco di informazioni.
Il tuo C11 raggiunge l'equilibrio termico? Lo tieni in casa o fuori quando non osservi?
L'apo che vorresti prendere un tripletto o un doppietto? Cambia moltissimo. Tieni conto che quando ho avuto il doppietto skywatcher 150ed, dato che lo tenevo in casa ed era inverno, ci metteva due ore ad andare in temperatura. Un tripletto ci mette ancora di più. Il C11 ci impiega molto di più.

Com'è lavorata l'ottica? E' vero, all'inizio ho ipotizzato una qualità minima indispensabile, però può essere un parametro dirimente. Ricordo con affetto il takahashi fs128 che dava il meglio di sè sulla luna, che potevo ingrandire ad libitum e avere un'immagine sempre perfetta. Attenzione, la risoluzione del telescopio è pari a quella di un mak127 skywatcher, la bellezza dell'immagine è migliore ( zero luce diffusa, neri che sono neri, bianchi che non sono gialli ecc.).
Com'è lavorata l'ottica del tuo c11? Sono più o meno tutte uguali. Il tuo apo? E' un fs152? E' uno skywatcher 150ed? Un Tec? Un a&m? Un lzos? Un doppietto tipo CS?

Questo è per buttare un po' di carne al fuoco. Non basta dire C11 vs apo.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Questo è per buttare un po' di carne al fuoco. Non basta dire C11 vs apo.

Kapp



A me una bistecca poco cotta, un bicchiere di rosso e resto volentieri ad ascoltare gli altri amici! :D
Giuste considerazioni kapp...
Purtroppo non ho esperienze dirette con gli apo blasonati percui posso solo avere info per aver letto in giro.

Ultimamente guarda caso mi è capitato di leggere cose belle su Luna e Pianeti riguardo al VMC260L Vixen che a me sarebbe piaciuto per il deep al posto degli RC, esperienze anche su questo tubo?..........ecco le mie patate a fianco alla carne!
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho avuto il c11... il c8... il c9,25. Un autentico disastro per gli sc a tubo chiuso. Lunghi tempi per andare in temperatura, poi il tubo chiuso non segue l'andamento del calo di temperatura notturna... piume di calore persistenti, condensa, appannamento (anche con fascia termica), e altri guai.
In sostanza dipende dal tuo sito, se puoi lasciare il tubo montato all'aperto ecc.
Detto questo, sulla luna ho sempre preferito un rifrattore acromatico da 15 cm f8 economico, ma inadatto alle riprese planetarie rgb.
Ora ho un vmc 200, mai più tubi chiusi.
Un rifrattore da 15 cm f8 apo piacerebbe anche a me, ma dovrei cambiare montatura: la eq6 non è sufficiente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina ho fatto un approfondita chiacchierata sul Takahashi TOA 150, il prezzo è quello su internet : circa 16.000 euro
Ma secondo voi, ha senso? C'è qualcuno che ci ha guardato dentro?
Lasciando perdere l'aspetto strumentale, quello ce lo leggiamo da soli, c'è un oggettivo e "quasi proporzionale " guadagno di prestazioni?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 novembre 2020, 13:32
Messaggi: 81
Località: Faella, Toscana (Tuscany) - Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
C'è da dire un'altra cosa. C'è apo e apo.
In base alla mia limitata esperienza, posso dire che su come si vedono i pianeti incidono due cose: diametro e qualità del telescopio.
Posto una qualità di base accettabile, il diametro tende a vincere quasi sempre, soprattutto in casi come questi dove il diametro del c11 è quasi il doppio dell'apo da 6".

La qualità come incide e in cosa consiste?
Domanda difficile a cui non credo di saper rispondere, ma ti pongo delle domande.

Iniziamo con il dire che un telescopio per dare il massimo dev'essere collimato, perfettamente. Non basta una collimazione sfuocando la stella, serve una collimazione fine sugli anelli di rifrazione della stella a fuoco.
Il tuo C11 lo collimi così?
L'apo che ti stuzzica è collimabile?

Secondo punto fondamentale, il telescopio dev'essere in equilibrio termico. Il tema è stato trattato tantissime volte, se fai una ricerca sul forum, trovi un sacco di informazioni.
Il tuo C11 raggiunge l'equilibrio termico? Lo tieni in casa o fuori quando non osservi?
L'apo che vorresti prendere un tripletto o un doppietto? Cambia moltissimo. Tieni conto che quando ho avuto il doppietto skywatcher 150ed, dato che lo tenevo in casa ed era inverno, ci metteva due ore ad andare in temperatura. Un tripletto ci mette ancora di più. Il C11 ci impiega molto di più.

Com'è lavorata l'ottica? E' vero, all'inizio ho ipotizzato una qualità minima indispensabile, però può essere un parametro dirimente. Ricordo con affetto il takahashi fs128 che dava il meglio di sè sulla luna, che potevo ingrandire ad libitum e avere un'immagine sempre perfetta. Attenzione, la risoluzione del telescopio è pari a quella di un mak127 skywatcher, la bellezza dell'immagine è migliore ( zero luce diffusa, neri che sono neri, bianchi che non sono gialli ecc.).
Com'è lavorata l'ottica del tuo c11? Sono più o meno tutte uguali. Il tuo apo? E' un fs152? E' uno skywatcher 150ed? Un Tec? Un a&m? Un lzos? Un doppietto tipo CS?

Questo è per buttare un po' di carne al fuoco. Non basta dire C11 vs apo.

Kapp


Ti rispondo punto per punto, così mi dai le tue impressioni e/o critiche.

Il confronto è tra C11 e:
1) tripletto Tecnosky 152 F8, FPL51 e Lantanio
2) tripletto TS-Optics CF-APO 155 mm f/8 Deluxe con certificato , FPL55 e Lantanio
3) Takahashi TOA 150B

Collimo e verifico sempre il C11 con gli anelli di diffrazione su una stella.
Tutti e tre i rifrattori APO sono collimabili.
Gli specchi del mio C11 sono secondo me lavorati molto bene, anni fa vidi Saturno a 500 x.

Dai, sfoderate ogni genere di illazione, dubbio o profetica certezza...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dalla mia prospettiva 16.000 € sono una cifra troppo alta per un 15 cm, nonostante io abbia avuto un rifrattore takahashi come l'fsq di grande qualità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
Anche io sono appassionato visualista planetario torrettaro :D
Ho un rifrattore apocromatico con tripletto LZOS da 152f8
Un bel cessoscopio celestron c9e 1/4
Un dall kirkam da 10 f20 della Northek con specchi da rialluminare e ostruzione del 24% ( inizialmente era il 33% poi, modificando il supporto del secondario l'ho portata al 24%)
La verità è che il rifrattore è una bestia ( vera) e non delude mai in nessun momento e in nessuna situazione.
Ha una sfacciata capacità di offrire sempre il massimo osservabile con o senza umidità( mai vista sul vetro)
Parlo di prestazioni in linea con le leggi ottiche ovvio....ma certi limiti , come sai, si superano 7,8 volte l'anno....
Ho spesso e volentieri utilizzato sia il DK 250f20 che l'apo 152f8 nella stessa sera e ogni volta ho visto si delle differenze : apo più contrasto, DK più saturazione colori e più micro dettaglio....ma micro micro micro....non macro!
Dove vince sempre l'apo: il pianeta , la stella, il dettaglio è sempre più facilmente visibile : parlo di quando l'immagine da turbolenta va a fuoco: ecco lì l'apo è più veloce e l'immagine rimane più "ferma" e netta...non so bene come spiegarlo se non con delle sensazioni tipo il bordo del pianeta netto mentre nel DK sembra più " peloso" ...come se non fosse a fuoco....ma è a fuoco!
Sia l'apo che il DK sono strumenti ottimi e te li consiglio entrambi( il DK costa 7000euri , l'apo 10000....vedi tu :wink:
Se hai altri dubbi o curiosità chiedi pure
Ps
Visto che parliamo di strumenti definitivi e impegnativi non ho preso neanche in considerazione il c9 il quale non può in nessun modo rivaleggiare con gli altri due ...ovviamente secondo me!
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 14:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro, quelli che citi sono dei tripletti importanti. Se il tuo fine è l'osservazione visuale, secondo me puoi guadagnare molto in termini di acclimatamento prendendo un doppietto. Io (purtroppo!) non ho mai osservato in quei tubi, ho osservato però in un 6" a&m, questo ti faccio però un ulteriore domanda: con quel tubo cosa devi farci?
A) vuoi osservare i pianeti? Sei limitato al postere risolutivo di un 6"
B) Vuoi fotografare i pianeti? Un c9 li batte a occhi chiusi.
C) Vuoi osservare il profondo cielo? Un newton da 25cm skywatcher li batte a occhi chiusi.
D) Vuoi fotografare il profondo cielo? Ti serve una montatura almeno della classe dell'EQ8.

Capisco che il fascino del rifrattore è irresistibile, però devi capire bene cosa vuoi in più rispetto al C11 che ora ti manca.

GP, il vmc260 è un tubo che ho sempre desiderato provare. Ricordo ancora quando andai di persona da skypoint e il buon Narduzzi mi disse di sollevarlo: hai presente quando sollevi una bottiglia, pensi che sia piena e invece è vuota? Mi ha stupito la leggerezza del telescopio e al contempo le finiture di primissimo livello, con la sua stupenda livrea verde smeraldo. Purtroppo non ci ho mai osservato, ma la ruota gira e prima o poi...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L'APO che utilizzavo io era di blasonatissima marca con lenti Lzos (non APM) ed installato dal fabbricante stesso, si presume che abbia anche controllato la collimazione.
Sicuramente un bel vedere, ma sempre con la sensazione che non desse quel "più" che ci aspettavamo.
Come detto prima mai confronti diretti, ma nel mio ricordo ho sempre visto meglio e di più nel c11.
Se dovessi comprare uno strumento Lzos del genere non mi rivolgerei più a quel produttore, mi rivolgerei sicuramente ad APM.

@kappotto
Per A&M intendi APM o il produttore italico che ha cambiato ragione sociale?

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2020, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io ho avuto la stessa sensazione di delusione nell'osservare con il DK 250....perche' un 10 deve performare molto più di un 6...ma rimasi deluso, come se tutto quel diametro non venisse utilizzato completamente....
A volte penso che sia meglio accontentarsi di ciò che si ha e cercare di farlo rendere al meglio piuttosto che cercare un super telescopio che non esiste.
Altro discorso è cercare un ottica specifica e che meglio si adatta alla mia situazione di luogo di osservazione e di oggetti osservati.
Se ho problemi di umidità cercherò un tubo aperto o un rifrattore avendo ben presente che il secondo mi costerà molto più del primo....

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010