kappotto ha scritto:
C'è da dire un'altra cosa. C'è apo e apo.
In base alla mia limitata esperienza, posso dire che su come si vedono i pianeti incidono due cose: diametro e qualità del telescopio.
Posto una qualità di base accettabile, il diametro tende a vincere quasi sempre, soprattutto in casi come questi dove il diametro del c11 è quasi il doppio dell'apo da 6".
La qualità come incide e in cosa consiste?
Domanda difficile a cui non credo di saper rispondere, ma ti pongo delle domande.
Iniziamo con il dire che un telescopio per dare il massimo dev'essere collimato, perfettamente. Non basta una collimazione sfuocando la stella, serve una collimazione fine sugli anelli di rifrazione della stella a fuoco.
Il tuo C11 lo collimi così?
L'apo che ti stuzzica è collimabile?
Secondo punto fondamentale, il telescopio dev'essere in equilibrio termico. Il tema è stato trattato tantissime volte, se fai una ricerca sul forum, trovi un sacco di informazioni.
Il tuo C11 raggiunge l'equilibrio termico? Lo tieni in casa o fuori quando non osservi?
L'apo che vorresti prendere un tripletto o un doppietto? Cambia moltissimo. Tieni conto che quando ho avuto il doppietto skywatcher 150ed, dato che lo tenevo in casa ed era inverno, ci metteva due ore ad andare in temperatura. Un tripletto ci mette ancora di più. Il C11 ci impiega molto di più.
Com'è lavorata l'ottica? E' vero, all'inizio ho ipotizzato una qualità minima indispensabile, però può essere un parametro dirimente. Ricordo con affetto il takahashi fs128 che dava il meglio di sè sulla luna, che potevo ingrandire ad libitum e avere un'immagine sempre perfetta. Attenzione, la risoluzione del telescopio è pari a quella di un mak127 skywatcher, la bellezza dell'immagine è migliore ( zero luce diffusa, neri che sono neri, bianchi che non sono gialli ecc.).
Com'è lavorata l'ottica del tuo c11? Sono più o meno tutte uguali. Il tuo apo? E' un fs152? E' uno skywatcher 150ed? Un Tec? Un a&m? Un lzos? Un doppietto tipo CS?
Questo è per buttare un po' di carne al fuoco. Non basta dire C11 vs apo.
Kapp
Ti rispondo punto per punto, così mi dai le tue impressioni e/o critiche.
Il confronto è tra C11 e:
1) tripletto Tecnosky 152 F8, FPL51 e Lantanio
2) tripletto TS-Optics CF-APO 155 mm f/8 Deluxe con certificato , FPL55 e Lantanio
3) Takahashi TOA 150B
Collimo e verifico sempre il C11 con gli anelli di diffrazione su una stella.
Tutti e tre i rifrattori APO sono collimabili.
Gli specchi del mio C11 sono secondo me lavorati molto bene, anni fa vidi Saturno a 500 x.
Dai, sfoderate ogni genere di illazione, dubbio o profetica certezza...