1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Grazie ancora a tutti.
Il balcone è orientato a sud/sudEst.
Ho una buona porzione di cielo visibile essendo ad un piano molto alto e difronte ho i colli bolognesi, quindi non ho grandi limiti a parte l'inquinamento luminoso esagerato.
I rifrattori non mi hanno fatto niente di male , è che ho paura, nelle rare volte che potrò uscire, di non avere abbastanza ampiezza, tra un 100 e un 150 immagino ci sia una grossa differenza e poi diciamo la verità, mi piacciono di più i newtoniani, scusate ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Però non vi nego che mi avete messo la pulce, darò un'occhiata anche ai rifrattori.
Grazie anche per il consiglio della montatura troppo leggera, in effetti leggo ovunque che quelle montature non sono adatte a quelle dimensioni di tubo.
Scusate ripeto la richiesta, secondo voi questi mini dobson, con un buon appoggio, come sono?

https://www.astroshop.it/telescopi/bres ... ob/p,58693

Credo sia comunque più stabile di una montatura economica eq, apertura buona, insomma a me non dispiace


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da piangere...

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Angelo G. Marsili ha scritto:
Da piangere...
Perchè?
Mi aiuteresti a capire cosa non va? In modo che anche guardando dell'altro potrei capire da solo se vale o meno.
Non vedo niente di diverso da qualunque altro 150/750 o 130/900 a parte la montatura dobsoniana

Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che uno debba acquistare ciò che vuole, se pensi a cose come estetica ed hai preconcetti come "dobson è meglio" (indipendentemente da diametro e meccanica) è inutile chiedere consigli. Questo Bresser su "mini-dobson" è francamente un "giocattolino", non so quanto tu sia alto ma dovresti metterlo su di un tavolino. Poi osservando da balcone, come già detto, dovresti dedicarti ad oggetti da "ingrandimento" e con quel robo lì è un incubo inseguire. So che ora c'è il coprifuoco ed il Covid, ma ti consiglierei di buttare l'occhio in qualche strumento di qualche appassionato nelle tue vicinanze per capire di cosa si tratta. Un dobson non mostra di più di altri strumenti in quanto dobson, quello che un telescopio mostra dipende da apertura, qualità ottica e schema intrinseco dello strumento. La montatura dobson, e la filosofia del "legno", è un escamotage per avere la massima apertura possibile al prezzo minore possibile. Un 150 mm Newton non ha bisogno di essere dobson. Capisco che possa piacere esteticamente, capisco che possa piacere come filosofia, ma vuoi un telescopio per osservare o da mostrare in salotto? Se hai già deciso non chiedere consigli, ricevi poi solamente commenti "brutali", perché appassionati come me ed Angelo hanno già sperimentato sulla loro pelle (e con le loro tasche) soluzioni osservative inadatte al proprio sito osservativo, alle proprie capacità, alle proprie aspettative etc... E francamente perdere migliaia di euro per sperimentare è una cosa che ti eviterei volentieri :mrgreen:

Comunque se il balcone è orientato a Sud, beh, fortuna, hai una finestra su pianeti, Luna e Sole, ti ci potresti sbizzarrire, ci sono così tante cose da osservare, seguire e capire su questi oggetti dinamici, anche dal balcone di una città. Fatti un giro sul forum e guarda i disegni e le osservazioni che possono essere fatte su questi oggetti, anche con rifrattori da 10 cm e da Newton da 15 cm ed inizia ad informarti su questioni come seeing, collimazione (nel caso scegliesti un Newton), oculari adatti a queste osservazioni, uso di filtri etc...

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
LRocco ha scritto:
Angelo G. Marsili ha scritto:
Da piangere...
Perchè?
Mi aiuteresti a capire cosa non va? In modo che anche guardando dell'altro potrei capire da solo se vale o meno.
Non vedo niente di diverso da qualunque altro 150/750 o 130/900 a parte la montatura dobsoniana

Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


non è un dobsoniano, è un altazimutale monobraccio... i dobson hanno una rockerbox e il movimento in altezza è regolato alla base dello strumento non a metà.
a occhio e croce direi che è molto, ma molto instabile: il braccio singolo crea sempre problemi di stabilità.
aggiungici che è molto basso e che io, personalmente, non consiglierei a nessuno un dobson così basso.
so che alcuni li usano appoggiandosi a qualcosa, ma in fondo sono telescopi molto scomodi da usare ( se non altro perchè richiedono un qualche tipo di "accrocchio" per non osservare inginocchiati - cosa che ho fatto e visto fare).
i newton 150/750 stanno benissimo in equatoriale, male in altazimutale "bassa" che sia dobson o altra configurazione.
per quel che mi riguarda un newton per poter essere usato comodamente in configurazione dobson deve avere almeno 1200 di focale (e per la verità sono ancora pochini).
poi, tutto si può fare.

ps il mio primo telescopio è stato un bresser 130... sono contento di averlo comprato come primo telescopio. costava molto poco: se fosse costato di più non avrei mai comprato un telescopio e non sarei mai diventato un astrofilo "attivo" / "osservativo" ( osservante? :mrgreen: ).
devo dire però, che la qualità dello specchio era così scarsa che me ne sono accorto perfino io... non so come siano oggi, forse qualcuno ha notizie più fresche, magari sono miglorati, magari puoi trovare qualcosa di meglio allo stesso prezzo.
sono comunque strumenti entry level e alla fine il loro sporco lavoro (quello di accalappiarti e poi portarti a spendere valanghe di soldi negli anni successivi) lo fanno :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Frutexites ha scritto:
Premesso che uno debba acquistare ciò che vuole, se pensi a cose come estetica ed hai preconcetti come "dobson è meglio" (indipendentemente da diametro e meccanica) è inutile chiedere consigli. Questo Bresser su "mini-dobson" è francamente un "giocattolino", non so quanto tu sia alto ma dovresti metterlo su di un tavolino. Poi osservando da balcone, come già detto, dovresti dedicarti ad oggetti da "ingrandimento" e con quel robo lì è un incubo inseguire. So che ora c'è il coprifuoco ed il Covid, ma ti consiglierei di buttare l'occhio in qualche strumento di qualche appassionato nelle tue vicinanze per capire di cosa si tratta. Un dobson non mostra di più di altri strumenti in quanto dobson, quello che un telescopio mostra dipende da apertura, qualità ottica e schema intrinseco dello strumento. La montatura dobson, e la filosofia del "legno", è un escamotage per avere la massima apertura possibile al prezzo minore possibile. Un 150 mm Newton non ha bisogno di essere dobson. Capisco che possa piacere esteticamente, capisco che possa piacere come filosofia, ma vuoi un telescopio per osservare o da mostrare in salotto? Se hai già deciso non chiedere consigli, ricevi poi solamente commenti "brutali", perché appassionati come me ed Angelo hanno già sperimentato sulla loro pelle (e con le loro tasche) soluzioni osservative inadatte al proprio sito osservativo, alle proprie capacità, alle proprie aspettative etc... E francamente perdere migliaia di euro per sperimentare è una cosa che ti eviterei volentieri :mrgreen:

Comunque se il balcone è orientato a Sud, beh, fortuna, hai una finestra su pianeti, Luna e Sole, ti ci potresti sbizzarrire, ci sono così tante cose da osservare, seguire e capire su questi oggetti dinamici, anche dal balcone di una città. Fatti un giro sul forum e guarda i disegni e le osservazioni che possono essere fatte su questi oggetti, anche con rifrattori da 10 cm e da Newton da 15 cm ed inizia ad informarti su questioni come seeing, collimazione (nel caso scegliesti un Newton), oculari adatti a queste osservazioni, uso di filtri etc...
Ciao e grazie per la risposta. Ho chiari i concetti che rendono un telescopio più o meno performante e naturalmente il mio "anche l'occhio vuole la sua parte" era semplicemente per dire che a me piacciono di più esteticamente, ma non sceglierei un oggetto solo per fini estetici.
Detto questo, proprio perché ho chiari i concetti di apertura, lunghezza focale, ecc, (ma sicuramente non abbastanza bene), non capisco perché alla fine mi consigliate tranquillamente un newton 150/700, ma considerate questo mini dobson un giocattolo. Non è uguale otticamente? Conta così tanto la montatura da renderlo poco fruibile per visioni dal balcone?
Purtroppo pensavo ad un oggetto del genere perché come dicevo il mio balcone è circa un metro fino alla ringhiera e da come ho capito avrei difficoltà anche con i piedi delle montature equatoriali, quindi come montature non vedo grosse alternative.
Mi avete consigliato anche i maksutov, ma a parte che con le mie finanze potrei prendere solo il 102 e non il 127, ma la mia paura è, nel periodo in cui i pianeti sono poco visibili, cosa vedo con questi tele? Se riesco a fare un'uscita con un cielo meno inquinato, riesco a vedere oggetti deep o sarei castrato con questi strumenti (maksutov, riflettori) con aperture piccole?
So che sono dubbi stupidi, ma sono un novizio e avete ragione quando dite che senza un contatto vero con lo strumento non riesco a farmi un'idea. Quando ho una mezza giornata faccio un salto a Modena in negozio per farmi un'idea.

Grazie




Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
yourockets ha scritto:
LRocco ha scritto:
Angelo G. Marsili ha scritto:
Da piangere...
Perchè?
Mi aiuteresti a capire cosa non va? In modo che anche guardando dell'altro potrei capire da solo se vale o meno.
Non vedo niente di diverso da qualunque altro 150/750 o 130/900 a parte la montatura dobsoniana

Grazie

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


non è un dobsoniano, è un altazimutale monobraccio... i dobson hanno una rockerbox e il movimento in altezza è regolato alla base dello strumento non a metà.
a occhio e croce direi che è molto, ma molto instabile: il braccio singolo crea sempre problemi di stabilità.
aggiungici che è molto basso e che io, personalmente, non consiglierei a nessuno un dobson così basso.
so che alcuni li usano appoggiandosi a qualcosa, ma in fondo sono telescopi molto scomodi da usare ( se non altro perchè richiedono un qualche tipo di "accrocchio" per non osservare inginocchiati - cosa che ho fatto e visto fare).
i newton 150/750 stanno benissimo in equatoriale, male in altazimutale "bassa" che sia dobson o altra configurazione.
per quel che mi riguarda un newton per poter essere usato comodamente in configurazione dobson deve avere almeno 1200 di focale (e per la verità sono ancora pochini).
poi, tutto si può fare.

ps il mio primo telescopio è stato un bresser 130... sono contento di averlo comprato come primo telescopio. costava molto poco: se fosse costato di più non avrei mai comprato un telescopio e non sarei mai diventato un astrofilo "attivo" / "osservativo" ( osservante? :mrgreen: ).
devo dire però, che la qualità dello specchio era così scarsa che me ne sono accorto perfino io... non so come siano oggi, forse qualcuno ha notizie più fresche, magari sono miglorati, magari puoi trovare qualcosa di meglio allo stesso prezzo.
sono comunque strumenti entry level e alla fine il loro sporco lavoro (quello di accalappiarti e poi portarti a spendere valanghe di soldi negli anni successivi) lo fanno :)
Grazie mille, adesso mi è più chiaro il problema di quei "mini" dobson.
Intanto ho imparato che le montature, per tutti quelli con cui mi sto confrontando, sembrano quasi più importanti del tele in se.

Grazie ancora

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente il numero delle serate annue non adatte all'osservazione (nuvole o seeing pessimo) saranno superiori alle serate senza oggetti da osservare :mrgreen:
Detto questo, per il profondo cielo, come già detto, conta più la qualità del cielo che lo strumento e strumenti diversi hanno un range diverso di oggetti papabili: per dire, anche un binocolo 15x70 può essere uno strumento ottimo sotto un cielo buio per determinati tipi di oggetti estesi.
Per iniziare io direi di avere come target per le uscite sotto un cielo buio i Messier. Negli strumenti acquistabili con il tuo budget molti di essi rimarranno batuffolini o pallide imitazioni degli oggetti che vedi in foto ma comunque sia molto emozionanti: cerca dei disegni sul web realizzati con gli strumenti che ti sono stati consigliati.
Un Maksutov è uno strumento specialistico, adatto specialmente a pianeti e stelle doppie, sicuramente comodo, piccolino, contrastato ma "scuretto" (per via di lastra e primari sottodimensionati nelle versioni cinesi) e con focali già "lunghe", che precludono alcuni oggetti estesi facili ed interessanti. Oltre al fatto che bisogna avere fortuna nell'avere un esemplare costruito con decenza :mrgreen:
Nella mia esperienza tra un Newton 150 ed un rifrattore di discreta qualità di 100mm avresti una certa parità sui Messier: il rifrattore raccoglie un pochino meno di luce ma offre un contrasto maggiore e stelle che rimangono abbastanza puntiformi fino alla periferia del campo di vista (un vantaggio negli ammassi aperti tipo M44 o il doppio del Perseo, oggetti "obbligati" agli inizi), e con un f/10 anche oculari economici lavorano bene.
Hai quel budget e quindi è inutile farsi troppi problemi, tra un rifrattore da acromatico 4" ed un Newton da 6" la scelta è a tua discrezione (anche estetica): da un lato avresti un po' di aberrazione cromatica, dall'altro lo scassamento della collimazione, per uno avresti l'obbligo di inseguire l'oculare in posizioni strambe, per l'altro avresti l'oculare sempre più o meno in posizioni relativamente comode :mrgreen:
Il discorso montatura è questo: la montatura sono le fondamenta, puoi avere la casa più figa del mondo ma senza fondamenta solide ti crolla tutto. Una EQ5 motorizzata usata è un investimento che ti permetterebbe di montare svariati strumenti se decidessi di cambiare ottica: può reggere decentemente un C8 od un Newton da 20cm. Una montatura instabile e con un inseguimento difficoltoso ti farebbe perdere la pazienza in 30 secondi :mrgreen:

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Frutexites ha scritto:
Sicuramente il numero delle serate annue non adatte all'osservazione (nuvole o seeing pessimo) saranno superiori alle serate senza oggetti da osservare :mrgreen:
Detto questo, per il profondo cielo, come già detto, conta più la qualità del cielo che lo strumento e strumenti diversi hanno un range diverso di oggetti papabili: per dire, anche un binocolo 15x70 può essere uno strumento ottimo sotto un cielo buio per determinati tipi di oggetti estesi.
Per iniziare io direi di avere come target per le uscite sotto un cielo buio i Messier. Negli strumenti acquistabili con il tuo budget molti di essi rimarranno batuffolini o pallide imitazioni degli oggetti che vedi in foto ma comunque sia molto emozionanti: cerca dei disegni sul web realizzati con gli strumenti che ti sono stati consigliati.
Un Maksutov è uno strumento specialistico, adatto specialmente a pianeti e stelle doppie, sicuramente comodo, piccolino, contrastato ma "scuretto" (per via di lastra e primari sottodimensionati nelle versioni cinesi) e con focali già "lunghe", che precludono alcuni oggetti estesi facili ed interessanti. Oltre al fatto che bisogna avere fortuna nell'avere un esemplare costruito con decenza :mrgreen:
Nella mia esperienza tra un Newton 150 ed un rifrattore di discreta qualità di 100mm avresti una certa parità sui Messier: il rifrattore raccoglie un pochino meno di luce ma offre un contrasto maggiore e stelle che rimangono abbastanza puntiformi fino alla periferia del campo di vista (un vantaggio negli ammassi aperti tipo M44 o il doppio del Perseo, oggetti "obbligati" agli inizi), e con un f/10 anche oculari economici lavorano bene.
Hai quel budget e quindi è inutile farsi troppi problemi, tra un rifrattore da acromatico 4" ed un Newton da 6" la scelta è a tua discrezione (anche estetica): da un lato avresti un po' di aberrazione cromatica, dall'altro lo scassamento della collimazione, per uno avresti l'obbligo di inseguire l'oculare in posizioni strambe, per l'altro avresti l'oculare sempre più o meno in posizioni relativamente comode :mrgreen:
Il discorso montatura è questo: la montatura sono le fondamenta, puoi avere la casa più figa del mondo ma senza fondamenta solide ti crolla tutto. Una EQ5 motorizzata usata è un investimento che ti permetterebbe di montare svariati strumenti se decidessi di cambiare ottica: può reggere decentemente un C8 od un Newton da 20cm. Una montatura instabile e con un inseguimento difficoltoso ti farebbe perdere la pazienza in 30 secondi :mrgreen:
Grazie, tutto molto chiaro.
Volendo virare verso un rifrattore, considerando come mi avete suggerito che su un balcone inseguire l'oculare di un riflettore può essere scomodo, che la manutenzione è sicuramente più difficile e da fare più spesso, a cosa dovrei stare attento? Quelli con aperture da 102 ma con focale bassa, tipo i 102/500 soffrono di problemi maggiori rispetto ad esempio ai 100/1000?
Lo chiedo sempre per motivi di spazio, i 1000 sono dei cannoni.
Nel caso avete da suggerirmi qualcosa sempre sui 300/400?

Di nuovo grazie a tutti per la comprensione, capisco che è difficile stare dietro le richieste a volte assurde delle persone che si approcciano per la prima volta

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2020, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
LRocco ha scritto:
Frutexites ha scritto:
Sicuramente il numero delle serate annue non adatte all'osservazione (nuvole o seeing pessimo) saranno superiori alle serate senza oggetti da osservare :mrgreen:
Detto questo, per il profondo cielo, come già detto, conta più la qualità del cielo che lo strumento e strumenti diversi hanno un range diverso di oggetti papabili: per dire, anche un binocolo 15x70 può essere uno strumento ottimo sotto un cielo buio per determinati tipi di oggetti estesi.
Per iniziare io direi di avere come target per le uscite sotto un cielo buio i Messier. Negli strumenti acquistabili con il tuo budget molti di essi rimarranno batuffolini o pallide imitazioni degli oggetti che vedi in foto ma comunque sia molto emozionanti: cerca dei disegni sul web realizzati con gli strumenti che ti sono stati consigliati.
Un Maksutov è uno strumento specialistico, adatto specialmente a pianeti e stelle doppie, sicuramente comodo, piccolino, contrastato ma "scuretto" (per via di lastra e primari sottodimensionati nelle versioni cinesi) e con focali già "lunghe", che precludono alcuni oggetti estesi facili ed interessanti. Oltre al fatto che bisogna avere fortuna nell'avere un esemplare costruito con decenza :mrgreen:
Nella mia esperienza tra un Newton 150 ed un rifrattore di discreta qualità di 100mm avresti una certa parità sui Messier: il rifrattore raccoglie un pochino meno di luce ma offre un contrasto maggiore e stelle che rimangono abbastanza puntiformi fino alla periferia del campo di vista (un vantaggio negli ammassi aperti tipo M44 o il doppio del Perseo, oggetti "obbligati" agli inizi), e con un f/10 anche oculari economici lavorano bene.
Hai quel budget e quindi è inutile farsi troppi problemi, tra un rifrattore da acromatico 4" ed un Newton da 6" la scelta è a tua discrezione (anche estetica): da un lato avresti un po' di aberrazione cromatica, dall'altro lo scassamento della collimazione, per uno avresti l'obbligo di inseguire l'oculare in posizioni strambe, per l'altro avresti l'oculare sempre più o meno in posizioni relativamente comode :mrgreen:
Il discorso montatura è questo: la montatura sono le fondamenta, puoi avere la casa più figa del mondo ma senza fondamenta solide ti crolla tutto. Una EQ5 motorizzata usata è un investimento che ti permetterebbe di montare svariati strumenti se decidessi di cambiare ottica: può reggere decentemente un C8 od un Newton da 20cm. Una montatura instabile e con un inseguimento difficoltoso ti farebbe perdere la pazienza in 30 secondi :mrgreen:
Grazie, tutto molto chiaro.
Volendo virare verso un rifrattore, considerando come mi avete suggerito che su un balcone inseguire l'oculare di un riflettore può essere scomodo, che la manutenzione è sicuramente più difficile e da fare più spesso, a cosa dovrei stare attento? Quelli con aperture da 102 ma con focale bassa, tipo i 102/500 soffrono di problemi maggiori rispetto ad esempio ai 100/1000?
Lo chiedo sempre per motivi di spazio, i 1000 sono dei cannoni.
Nel caso avete da suggerirmi qualcosa sempre sui 300/400?

Di nuovo grazie a tutti per la comprensione, capisco che è difficile stare dietro le richieste a volte assurde delle persone che si approcciano per la prima volta

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
300/400€

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010