1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il dado è tratto !
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> 1) Sarà Dobson >= 12" !! [/b] Pensavo al GSO dato che lo specchio è uguale al Lightbridge e la versione BCR ha crayford con demoltiplica... e che con 300 e passa euro di risparmio ne vengono di accessori...

Quoto. Ti divertirai non poco

> 2) Questione accessori:[/b] (quì vi chiedo per cortesia di vedere in calce gli accessori di cui già dispongo, per avere una visione di insieme)

> a) Baader Hyperion zoom 8-24 (49°-68°) ...se devo fare il visualista, lo voglio fare con comodo !

Io questo lo darei alle capre, ho un'idiosincrasia conclamata verso gli oculari zoom 8)

> b) Oculare focale lunga (immagino di averne bisogno ?! se poi sarà un 16"... ) Oculare 42mm 2" - TS. Ho guardato anche per un pentax o panoptic da 2" ma costano quasi 600euro, vale la pena ?

I Panoptic sono cari per essere dei 68°AFOV, i Vixen LVW sono a livello non poi dissimile e costano meno. Se vuoi spendere ancora meno... Hyperion (Fissi però! :D )

> c) Filtrame vario, pensavo a questi (ma in realtà non ho un polso ben preciso di cosa si abbia realmente bisogno...) :
- Filtro Baader OIII 31.8
- Filtro Baader UHC 31.8

L'UHC trasmette anche la lunghezza dell'OIII per cui aspetterei a comprare l'OIII

- Filtro Baader H-Alpha Pass Filter - 2" ( ? )

Mi sembra un filtro fotografico, che senso ha sul Dobson :shock: :?:

- Carta Astrosolar

Indispensabile

- Collimatore Laser per newton ?

Una mano la da

- Cercatore 8x50 raddrizzato, da scambiare con quello di corredo

D'accordissimo, i cercatori a led rosso sono IMHO inutili

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il dado è tratto !
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
photallica ha scritto:
> 1) Sarà Dobson >= 12" !! [/b] Pensavo al GSO dato che lo specchio è uguale al Lightbridge e la versione BCR ha crayford con demoltiplica... e che con 300 e passa euro di risparmio ne vengono di accessori...

Quoto. Ti divertirai non poco....




Grazie, per i consigli sempre preziosi e mai troppi ;-)

...proprio mentre mi hai risposto, stavo facendo una letta alle 6 pagine che vengono fuori da una ricerca veloce della parola "lambda" nel forum... e quello che ho letto mi ha dato un po' da pensare, e anche preoccupare... nel senso che nel caso di riflettori (dobson nel mio) la correzione lambda non è una cosa proprio da trascurare e le caratteristiche del Meade e GSO comunque sono al 1/4 di lambda al primario (cmq non inferiori) che però si tramuta (se ho capito bene) nel doppio dopo la riflessione...
In termini visuali mi devo preoccupare e valutare ottiche con minimo 1/8 o cmq rimane un buon prodotto di qualità accettabile anche un ottica corretta al 1/4 d'onda ? :?:

Potreste illuminarmi anche in questo ...azzie :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 20:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Secondo me per un dobson va piu' che bene 1/4
Potrebbe essere interessante una correzione superiore in previsione di un futuro posizionamento del tubo su montatura equatoriale.... anche se un dobson da 12" ( Geoptik o GSO ) e' davvero un bel cannone :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Giuliano ha scritto:
Ciao
Secondo me per un dobson va piu' che bene 1/4
Potrebbe essere interessante una correzione superiore in previsione di un futuro posizionamento del tubo su montatura equatoriale.... anche se un dobson da 12" ( Geoptik o GSO ) e' davvero un bel cannone :D


...mmmh che piacevole sorpresa :-) tempo che non ci si sente dall'ultima mail... ;-)

Penso anch'io, anche perchè ci sarebbe na marea di polli in giro con lightbrige etc... ed in tutta onesta non penso che lo siano anzi molti credo siano piuttosto esperti ! (o almeno lo voglio sperare :P )

Cio nonostante il discorso sulla correzione penso che non sia da trascurare, se non altro per non trovarsi con uno specchio da barbiere come primario...
:-)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 4:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preferisco avere uno specchio da 16" lavorato a 1/2 di lambda che uno specchio da 14" lavorato a 1/8 di lambda....

Forse avrò fatto la scoperta dell'acqua corrente...

Ma qui parliamo di centimetri, non di apo o smenate varie...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la scelta, non posso che condividerla!

Veniamo ai consigli sugli accessori.
In primo luogo come ti hanno già detto gli altri io aspetterei di avere provato lo strumento prima.
Ad ogni modo, per quanto riguarda lo zoom mi associo con riserva a quanto hanno già detto, nel senso che non so di quale livello qualitativo sia l'hyp.zoom, ma non credo sia all'altezza degli hyp. fissi.
Diverso invece il discorso su un oculare zoom di qualità, che ritengo sia molto comodo durante le osservazioni.
L'unico vero difetto che hanno in genere gli zoom è il ristretto campo apparente ed è questo il limite principale a cui vai incontro per l'uso sul dobson, in cui invece avere oculari dal campo ampio è secondo me un vantaggio importante.

Per quanto riguarda l'oculare a lunga focale, ritengo che sia d'obbligo avere un buon oculare da 2" con una focale tra 30 e 35mm (35mm è il limite massimo teroico per via della pupilla di uscita con un f/5), da usare con il dobson.
A differenza di quanto afferma King, io trovo che l'oculare in assoluto che uso di più con il mio 12" è proprio quello da 2" e lunga focale, specialmente in abbinamento ad un filtro OIII (per l'osservazione delle nebulose ad emisisone estese) o un UHC-S.
Al momento mi ritrovo con 3 oculari di questo tipo:
un Meade QX da 36mm, un Meade serie 4000 SWA 32mm e un Meade serie 5000 SWA da 34mm.
Il QX l'ho sfruttato a lungo e ho deciso di cambiarlo perché non all'altezza di un tele aperto come il dobson.
Gli altri due invece sono sicuramente migliori, e te li consiglio entrambi.

Sono comuqnue oculari ben diversi dal tuo attuale Meade 4000 32mm, che immagino sia la versione plossl da 31.8mm e non può essere considerato un oculare adatto alla visione a largo campo con un dobson imho.

Infine per quanto riguarda il resto degli accessori di cui parlavi, ti servirà sicuramente un cercatore ottico. Io ti consiglio di abbinarlo a quello in dotazione, e non di sostituirlo a questo. E' sufficiente aggiungere una nuova basetta, facendo due fori con il trapano, niente di trascendentale.

Il collimatore laser, benché non indispensabile, ti tornerà sicuramente molto utile.

Da non dimenticare infine, il telo nero per coprire i tralicci, e 3 molle rigide per sostituire quelle presenti nella cella del primario perché sono troppo deboli e non riescono a mantenere in posizione lo specchio (con relativa perdita di collimazione ad ogni movimento del tubo).

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per gli oculari io consiglio sempre i Nagler, costosi si , ma hai 82° di campo apparente e sono corretti sino hai bordi per i dobson che soffrono di coma. Anche i Pentax sono ottimo ma sono anche più costosi e con meno campo.
Il collimatore ti serve , se lo porti in macchina per le trasferte si scollimerà di sicuro, per il resto quoto King.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Pian piano sto tirandole fila ma ho ancora qualche dubbio da dipanare (nell'attesa poi di sapere anche la quotazione del 16") :

- Filtri... esattamente in cosa si differenzianzo l'UHC e OIII. Nel senso che la banda dellOIII mi pare compresa nell'UHC... indi per cui cosa dovrebbe mostrare in più che UHC già non visualizza ?! ..perchè però molti li hanno entrambi ?!? Ps. ho forse dimenticato qualche altro filtro utile in visuale che mi potrebbe servire ?

- Oculari : ...mi pare che l'avversione allo zoom sia una idiosincrasia conclamata (per rubare l'espressione a photallica) per molti :) Ok va bene supponendo che metto da parte la fissa che mi sono fatto per lo zoom (e si che sarei disposto a valutere anche qualcosa di fascia alta, vabbè...) dai consigli che ho ricevuto non riesco però a delineare molto bene una scelta precisa sugli oculari fissi... Mi pare di capire che i due meade 4000 da 20 e 32 1.1/4 non sono ottimali su un dob da 30/40cm ...
Non riesco però a chiarirmi se (e quali) devo prendere da 2" o da 1.1/4 unica cosa certa pare non scendere sotto i 68 di Afov (cosa non difficile se si rimane su una buona fascia cmq)... Giustamente qualcuno mi ha consigliato di non partire e spendere tutto subito... ma visto che parto bene almeno 2 o 3 oculari decenti per divertirmi non sarebbe male noh ?
...Ps. perche da 82° nessuno indica gli Antares Speerwaler che mi pare costino da TS assai meno ?


ri...azzie :)




Lista materiale "promosso":
- Il dob (ovviamente)
- Cercatore raddrizzato
- Telrad
- Astrosolar
- Collimatore
- Filtro IrCut (per webcam con il Lidlscope)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 18:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Gli SW costano meno dalla Aleph di Gianluca
Io ho il 14mm e non si comportava male con il newton F4
Con focali corte sono meglio gli oculari a piu' lenti o con una barlow, risultano meglio corretti
Con un dobson da 30-40cm andrei subito sull' OIII


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Giuliano ha scritto:
Ciao

Gli SW costano meno dalla Aleph di Gianluca
Io ho il 14mm e non si comportava male con il newton F4
Con focali corte sono meglio gli oculari a piu' lenti o con una barlow, risultano meglio corretti
Con un dobson da 30-40cm andrei subito sull' OIII


Quindi da come mi dici fondalmentalmente UHC e OIII fanno la stessa cosa, solo che il secondo è ancora più selettivo o sbaglio ?!? ...onde per cui avendo 30/40cm di luce si puo pure andare sul più selettivo.... noh ?!

Comunque per quanto riguarda gli oculari non riesco a definire una linea...
2" per quale focale, forse fra 26/30mm ?! ...1.1/4 ?! Gli Antares Speerwaler ti danno 82° di afov a 8 lenti, mentre dei Vixen LVW sono da 68° e costano uguale +/- oppure Nagler ma costano per 3 (con stessa afov degli speer... mannaggia che ...zzo di mercato... mah :?: :evil:

...Io vojo fa' sto ordine Lunediiiii !! :twisted:

...sto dando i numeri... 3.5 o 5 (x2 con barlow) magari con intermedio da 15 .... grrrrrrrrr :idea: torno sullo zoom e la faccio finita... :D

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010