Non ho nominato il tuo Mak perchè al link seguente si dice sostanzialmente che qualunque telescopio è idoneo. Ma er i telescopi di lunga focale, probabilmente come un mak o uno Schmidt Cassegrain, il problema (che non è un problema), potrebbe essere il campo ristretto caratteristico delle lunghe focali, ma non la poca luce.
Si dice anche che i rifrattori vanno meglio perchè meno soggetti alla turbolenza atmosferica rispetto ai riflettori di ben maggiore diametro. E posso anche capire questa castroneria perchè con i rifrattori, fossero ben da 150mm, vedi proprio poco rispetto ad un diametro di obiettivo riflettore amatoriale anche solo da 300mm correttamente gestito nell'acclimatazione (altrimenti non si spiegherebbe il perchè dell'esistenza dei moderni telescopi degli osservatori astronomici), e quindi ora che c'è un accrocco che ti fa vedere molto di più, in quel poco, quel ragionamento filosofico pur se blasfemo quadra ugualmente.
Io non so come sei messo con l'inglese, ma essendo anche questa una presentazione che parte da "Adamo ed Eva" ci sono molte slides con didascalie interessanti.
Siamo della stessa idea (...mi piace il tuo pensiero sulla piuma per scrivere...), che non bisogna togliere il romanticismo ai romantici, che è una forma di filosofia spesso negazionista, la quale filosofia, assieme alla filosofia in genere, grazie a Dio non è regolata da un principio scientifico.
https://www.youtube.com/watch?v=Jr0tlWdmvg8
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico