1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arieccome, sono contento che vi piace.
La casina e' completamente novimentabile in tutte le direzioni, quindi non ho nessun problema a spostarla; certamente il terrazzo e' posto in un condominio, ma visto che non mi importa nulla delle ire di condomini, faccio un po come mi pare, anche perche l'utilizzo del terrazzo e' esclusivo a me; poi siccome e su ruote, e' come se fosse un "ombrellone" per il sole !!! giusto.
Per il vendo ed eventuali movimenti non desiderati, ho gia previsto un paio di catenelle da collegare alle ringhiera, ma, siccome la struttura e' abbastanza pesantina non credo che ci siano problemi.
Per la ricerca della polare, non sussite nessun problema, visto che io vado a spostare tutta la struttura, e il tele timane fisso in postazione, se per caso, la casa dasse fastidio per l'osservazione di una parte particolare di cielo, basta spostarla e il gioco e' fatto...
M il bello, ripeto e che una volta spostato il tutto, attorno al tele ti rimane tutto lo spazio che vuoi, e non sei sacrificato a stare in un metro quadrato, lottando con posizioni impossibili da contorsionista.
Bene, per il controllo remoto, provero anche se mi piace avere lo strumento tra le mai.
A presto vi mandero altre foto magari in fase operativa.
Adesso dovro solo seguire le istruzioni di Renzo sullo stazionamento ottimale.
Ma possibile che sul forum non ci sia nessuno di Perugia che mi dia una mano...!!!
Vi saluto per ora ...

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Bella lì, Leonardo la casetta semovente è davvero una bella idea.
Notevole anche la tua colonna, mi dai dei ragguagli è home made o commerciale? Se è commerciale mi dai la dritta dove poterla trovare?

Tnx papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla di commerciale, altro che la casetta, poi modificata per le esigenze di progetto..
La colonna ne parlai un po di tempo fa, era stata fatta con ruote, per poter spostare il tele da casa al terrazzo, ora spero di non doverlo muovere piu, se non, per portarlo in montagna !!!!

L'unico problema della colonna e che mi sono dovuto tornite l'attacco tra colonna e montatura, ma niente di complicato.

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao collega!!! :D

http://img254.imageshack.us/img254/9256/oss1dn4.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/8320/oss2tz9.jpg
http://img217.imageshack.us/img217/5756/oss3px5.jpg

Siamo stati ispirati dallo stesso concetto... A dire il vero nel mio caso e' anche frutto di una ricerca sul web. Ho trovato sistemi similari, spesso con rotaie e coperture di tutte le dimensioni, da grossi "capanni" fino a veri e propri "armadietti" grandi poco piu' del telescopio.

Avevo anche io problemi di spazio. Una casetta fissa sarebbe dovuta essere piu' grande per operare comodamente al telescopio. Cosi' invece ho potuto invece contenere (relativamente) le dimensioni a 190x200 cm di base. Le ruote agli spigoli hanno i freni, una ulteriore sicurezza (oltre al peso...) ed inoltre posso spostarla e bloccarla in ogni direzione rispetto al telescopio per fare riparo da eventuale vento.

Nel mio caso la casetta di legno ha anche un robusto pavimento (ho dovuto farlo anche per rinforzare la struttura) per cui una volta lasciato libero il telescopio, questa puo' chiudersi completamente (compresa la botola per la fessura di scorrimento del pilastro sul pavimento) ed offrire un riparo quando e' freddo se si opera con un PC che controlla montatura e camere di ripresa. Ho provato a riscaldare la casetta con un termosifone elettrico, diventa una sauna in pochi minuti... (potrebbe essere dannoso al seeing se il calore fuoriesce in direzione del telescopio, bisogna fare delle prove).

Il telescopio su G11 e' sorretto da una colonna di acciaio annegata in un pilastro isolato di sezione 30x30cm che porta diversi corrugati per il passaggio di fili (rete elettrica, ecc...). Sto terminando i lavori in questi giorni, manca ancora la pavimentazione del massetto con mattonelle su cui far scorrere la struttura.

Infine ho messo a punto una rete wireless con cui, grazie al pacchetto freeware UltraVNC, posso a controllare tutto dal PC desktop di casa passando per un notebook connesso via seriale al telescopio e sistemato all'interno della casetta. Credo che usero' questa soluzione in casi particolari, anche a me piace gironzolare intorno al telescopio sotto il cielo stellato...

Auguri e buon lavoro!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo al volo a Paolo... in quanto sto partendo per la settimana bianca..

Bel lavoro anche il tuo, pio mi spiegherai il sistema per spostare la casa, ho visto che il pavimento e' tutto intero..
Scusate la fretta ma sto partendo..
ci si risente al mio ritorno
ciao a tutti

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Grazie Leonardo, intanto ti mostro questa immagine ripresa durante la costruzione che spiega meglio di tante parole il sistema del pavimento.

http://img84.imageshack.us/img84/3553/oss3mj1.jpg

Buone vacanze!
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora sto' inominciando a fare il lavoro,oddio lavoro diciamo la base visto che poi il Kit ha gia' tutto bastera' solo montarlo,ho scelto di prendere il Kit gia' pronto,pianta abbattuta rompeva le scatole,adesso sto' facendo il posto per fare la gettata,mi sono attrezzato con ghiaia cemento e tutto il resto,domani si incomincia sul serio tempo permettendo.
Forse riesco a coronare un piccolo sogno una piccola postazione fissa,sono felice :D .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 16:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Il sogno di tutti gli astrofili credo...

Ottimo lavoro :D :D


Hai dei sogni molto limitati vedo.... :lol: :lol: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok gittata fatta casetta ordinata arriva domani con tecnico Geopkit che la gia' preassemblata mi hanno riferito che in pochissimo tempo si dovrebbe montare,che dire sono contento da una parte e un po' meno dall'altra per quanto riguarda il portafoglio un'altra bella mazzata, certo che quando i miei vedranno arrivare altra roba poi chi li sente ehehehehe :lol: comunque sono riuscito a coronare il mio piccolo sogno,adesso me ne rimane ancora uno anche questo costoso ma che voglio fare, cioe' quello di avere una montatura definitiva quella che mi permetta di caricare su tutto quello che ho,Taka 102 C11 e magari anche il PST e questa e' la G41 Obseravtory chissa' forse un giorno....

Poi vi faro' sapere come funge questa casetta speriamo bene..


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...allora, visto che i lavori per l'osservatorio sono finiti, questo sabato pensavo di fare una piccola innaugurazione, (se piove si beve e mangia)
invitando tutti gli astrofili, simpatizzanti ed amici, che si trovino nella mia zona. (Perugia)
Volevo comunque un consiglio su cosa far vedere al tele, in visuale chiaramente, anche a chi non e' esperto ne campo.

Qualcuno sa organizzarmi un bel tour celeste ???

fatemi sapere....

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010