1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2020, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
pierpaolo_P ha scritto:
a patto che con il monitor della reflex si riesca a fare una ottima messa a fuoco


Beh, se non intendi usare un pc devi per forza affidarti allo schermo della 450D, non hai altre possibilità.

In tal caso ed in ogni caso, per il fuoco manuale, una maschera di bahtinov diventa praticamente d’obbligo.


Vabbè dai per quella posso provvedere.;-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora io vado un po' contro corrente in relazione a quanto ti é stato detto. Mi sono trovato anche io a fare considerazioni come quelle che hai fatto tu. Per forza di cose (sito inquinato in primis) nell'ultimo periodo della mia esperienza in astrofotografia, mi sono dedicato alle riprese narrow con il Pentax 75 che, se pur spianato, non é certo uno strumento veloce. Valutai infatti l'acquisto di un newton 150 f4 proprio per una questione di velocità, dovendo ottimizzare i tempi stretti da poter dedicare alle riprese. Detto questo chiaramente é un setup che richiede qualche accorgimento e una buona collimazione. Ma non stiamo parlando di collimare un 250 f4.... In fondo la compattezza del tutto sarà sicuramente a favore di una minore difficoltà nel collimare e migliore tenuta della collimazione stessa.
Ritengo che con uno strumento veloce e compatto tu possa, curando bene lo stazionamento sull'eq6, riprende pose da 2 o 3 minuti senza guida. Raccogliendo per natura dello strumento, ben più segnale che con pose da 5 minuti su un 80ed. Poi penso che fare pose da 5 minuti non guidate comporti almeno un 30% di scarti per il mosso... Ottimisticamente parlando

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ultima cosa aggiungo al discorso di prima. Col Pentax in 15 minuti era tutto stazionato e potevo partire con le riprese. Ma per portare a casa la foto mi servivano, almeno per gli obbiettivi di profondità che mi prefissavo, almeno 2 notti. Meglio perdere anche una mezz'ora o più per ottimizzare il newton e portare a casa la ripresa in un colpo solo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Sulla luminosità nulla da dire ma un altro punto da considerare e che a mio avviso non è banale: senza pc la collimazione va controllata e/o fatta guardando lo schermo della reflex e non è una cosa esattamente agevole ed immediata. Poi, più o meno, tutto si può fare... :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Un ultima cosa aggiungo al discorso di prima. Col Pentax in 15 minuti era tutto stazionato e potevo partire con le riprese. Ma per portare a casa la foto mi servivano, almeno per gli obbiettivi di profondità che mi prefissavo, almeno 2 notti. Meglio perdere anche una mezz'ora o più per ottimizzare il newton e portare a casa la ripresa in un colpo solo


E' lo stesso ragionamento da cui non riesco a schiodarmi. Se è vero che con un rifrattore è tutto pronto in 15 minuti, è altrettanto vero che un newton, dagli qualche minuto per l'acclimatamento e ripassa la collimazione ma poi recuperi alla grande il tempo "perso".

Mi vien da dire che il newton è un po' un diesel nella prima ora, ma poi recupera e sorpassa alla grande il rifrattore per quantità di luce raccolta.

Un piccolo newton dove il peso del primario non è eccessivo non credo soffra troppo di continui aggiustamenti, lo dico senza esperienza diretta. Ci vorrebbe qualcuno a confermare. Newtonianiiiiii ......

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Sulla luminosità nulla da dire ma un altro punto da considerare e che a mio avviso non è banale: senza pc la collimazione va controllata e/o fatta guardando lo schermo della reflex e non è una cosa esattamente agevole ed immediata. Poi, più o meno, tutto si può fare... :roll:


Daniele, aiuto, ma io ero convinto che la collimazione si facesse con un collimatore, non è così? perdona l'ignoranza ...

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ritengo che con uno strumento veloce e compatto tu possa, curando bene lo stazionamento sull'eq6, riprende pose da 2 o 3 minuti senza guida. Raccogliendo per natura dello strumento, ben più segnale che con pose da 5 minuti su un 80ed. Poi penso che fare pose da 5 minuti non guidate comporti almeno un 30% di scarti per il mosso... Ottimisticamente parlando


Tra satelliti, aerei, nubi di passaggio, fare pose lunghe è parecchio rischioso. Da dove riprendo mediamente io, sulla reflex a 800 iso, il fondo cielo a f/4 lo raggiungo in 1m e 30", ma anche meno! Quindi pose da 2/3 minuti sono più che sufficienti anche da cieli ben più scuri.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente anche io farei una collimazione fine all'oculare ad alto ingrandimento.... Poi quando é collimato é collimato. Se monto la reflex e lo vedo scollimato il problema é da ricercare in flessioni. Ovviamente tutto il ragionamento va fatto a strumento dotato di spianatore ma sotto un cielo inquinato io penserei anche a un buon filtro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Eh no, soprattutto per un newton f4 che non perdona nulla, la collimazione andrebbe fatta con il treno di ripresa montato.
Poi, per quel che intende fare Pierpaolo: carica in auto, monta, smonta, ricarica in auto ecc ecc (itinerante, lo dice il titolo), la collimazione quanto meno va controllata ogni volta...poi magari hai fortuna e non si sposta una virgola ma questo non si può dire a priori. Fatto sta che dallo schermo di una reflex non è proprio agevole.

Come detto, tutto si può fare ma viste le premesse di limitare sbattimenti (senza neanche autoguidare) , di godersi il setup ed ovviamente le foto...io continuo a sostenere che la scelta migliore sia un rifrattore anche F6 che diventa F5 con un riduttore/spianatore e sotto un buon cielo non fa rimpiangere il buon newton F4.

P.S. la collimazione “grossolana” la puoi fare con un collimatore ma quella “fine” la si fa su una stella e se fai fotografia la dovresti fare con il setup fotografico che intendi usare. Questo per un newton f4 direi che è indispensabile.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh chiaro che andrebbe fatta ogni volta sul posto, quello si, però mi chiedo una cosa Pierpaolo. Subito mi era sfuggito, ma tu sei felice possessore di Tair 300, e per quel che so (l'ho avuto) sforna un buon campo corretto su apsc, con un residuo cromatico molto contenuto. Ho visto cose impensabili uscire da quell'ottica

https://www.astrobin.com/full/213014/B/
https://www.astrobin.com/full/hxsog9/0/
https://www.astrobin.com/full/cevpza/B/
https://www.astrobin.com/full/uctcgi/B/

Ora non avremo la super puntiformità stellare, il campo piano fino al bordo, però veloce è veloce ed è pronto subito, cromaticamente ben corretto....per me come setup leggero itinerante senza guida è perfetto. poi se ti va stretta la focale 300 quello è un altro discorso... Comunque io mi pento di averlo venduto per quei pochi spicci che ho preso...

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010