Non ho ben capito il discorso della distanza relativo alla Canon.
Tuttavia, se non ho mal interpretato, si deve tener conto del tiraggio della fotocamera: il punto iniziale da considerare dovrebbe essere il piano focale della fotocamera stessa.
Si può non essere d'accordo sul confronto prestazioni, ergonomia e qualità fra reflex e camera CCD-CMOS, ma la realtà è quella che è.
Posso citare un astrofilo dei suburbi di Pisa (pure bravo), a mio parere un genio, che è partito con una reflex Canon entry level; in seguito ha realizzato in proprio una custodia raffreddata con cella di Peltier per finire con una camera CCD.
Poi per carità: proprio io, insieme a un amico con un C8 su CGEM e Canon 1100D a fuoco diretto, abbiamo realizzato alcune immagini di oggetti deep, sia con scatto singolo che con integrazione, riprendendo a ISO 3200 per 30"...

Ma come si suol dire, ogne scarrafone è bello a mamma soie.