1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dilemma accessori treno ottico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Sto pensando che potresti verificare se si può allontanare il primario...

Adesso non so com'è strutturata la cella del primario del 150 ma se le viti di collimazione avessero un certo margine potresti abbassare/avvicinare il primario alla cella.
In fondo basterebbe spostarlo di pochissimo e l'intervento non sarebbe invasivo.

Se fosse possibile questa operazione avresti risolto senza spesa il problema dell' escursione del fuoco e dopo potresti pensare a come risolvere il problema del coma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dilemma accessori treno ottico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidevilla ha scritto:
Sto pensando che potresti verificare se si può allontanare il primario...

Adesso non so com'è strutturata la cella del primario del 150 ma se le viti di collimazione avessero un certo margine potresti abbassare/avvicinare il primario alla cella.
In fondo basterebbe spostarlo di pochissimo e l'intervento non sarebbe invasivo.

Se fosse possibile questa operazione avresti risolto senza spesa il problema dell' escursione del fuoco e dopo potresti pensare a come risolvere il problema del coma.


devo verificare quanto posso tirare le viti di collimazione, se ho spazio probabilmente lo guadagno un millimetro

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dilemma accessori treno ottico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi è sorto un dubbio tecnico, da dove si deve contare i 44mm della Canon. ho indicato i punti in foto.


Allegati:
IMG_20200920_160555.jpg
IMG_20200920_160555.jpg [ 180.19 KiB | Osservato 974 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dilemma accessori treno ottico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Devi contare dalla freccia 1. Fai conto che Canon + anello T2 standard hai 55mm. Per arrivare a 70mm (che comunque trovo uno sproposito per un newton) ti servirebbero ancora 15mm.

Per rispondere ad Angelo: sostituire il filtro con un eos-clip costerebbe tanto quanto sostituire il correttore di coma con uno tipo Baader MPCC che ha un backfocus di soli 55mm (camera e anello T2 senza prolunghe varie). Tra le due se dovessi scegliere propenderei per la seconda.
E non sono proprio d’accordo sul discorso reflex vs camere dedicate, nel senso che una reflex può comunque dare enormi soddisfazioni e una volta che ce l’hai tanto vale metterla in condizioni di fare il suo lavoro al meglio.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dilemma accessori treno ottico
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2020, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho ben capito il discorso della distanza relativo alla Canon.
Tuttavia, se non ho mal interpretato, si deve tener conto del tiraggio della fotocamera: il punto iniziale da considerare dovrebbe essere il piano focale della fotocamera stessa.

Si può non essere d'accordo sul confronto prestazioni, ergonomia e qualità fra reflex e camera CCD-CMOS, ma la realtà è quella che è.
Posso citare un astrofilo dei suburbi di Pisa (pure bravo), a mio parere un genio, che è partito con una reflex Canon entry level; in seguito ha realizzato in proprio una custodia raffreddata con cella di Peltier per finire con una camera CCD.

Poi per carità: proprio io, insieme a un amico con un C8 su CGEM e Canon 1100D a fuoco diretto, abbiamo realizzato alcune immagini di oggetti deep, sia con scatto singolo che con integrazione, riprendendo a ISO 3200 per 30"... :mrgreen:
Ma come si suol dire, ogne scarrafone è bello a mamma soie.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010