1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa se ritorno sulle problematiche già affrontate.
Ma a volte riparlarne può aiutare.
Dici che con l'allineamento a una stella sbaglia di diversi gradi. Sei in grado di dire più o meno quanti e se solo in AR o anche in decl.?
Idem per l'allineamento a 2 stelle (presumo che l'errore sulla seconda stella sia ancora elevato ma inferiore)
Invece con l'allineamento a tre stelle nonostante gli errori iniziali il goto funziona.
Normalmente questo problema (a parte i casi di errore software o firmware dell'elettronica "di bordo") l'ho visto verificarsi a causa di impostazioni non corrette su vari sistemi di controller.
Come ti ho già detto non ho grande esperienza su Skyscan in quanto usato poco e molti anni fa quando feci da tester per le montature Avalon ma ho avuto per le mani altri controller e problematiche del genere mi sono capitate.
Quando punti una stella il software sa che parti da una certa posizione in Azimuth, prende i dati di latitudine, longitudine, orario, fuso orario, ora legale e converte il tutto in AR e Decl.
A quel punto prende i valori in AR e Decl della stella da puntare e si sposta di tot step sia in AR sia in decl fino al punto che calcola essere quello della stella. E sbaglia!! Di conseguenza uno dei parametri di partenza è stato impostato in modo non corretto, o la posizione iniziale non è corretta o il firmware è "andato".
Correggi con la pulsantiera la posizione della stella e gli dici che a quel punto è la posizione corretta.
Il software ne prende atto ma i conti non tornano, per lui. Di conseguenza fa qualche aggiustamento ma non sa cosa sia "scorretto". I valori di partenza "dovrebbero" essere tutti corretti ma almeno uno non lo è a non sa quale sia.
Allora punta la seconda stella e si ricomincia.
Ma ora ha due correzioni per cui le possibilità di errori di input si riducono.
Alla terza stella tali errori sono ancora meno ma vengono escluse altre cause per cui il computer di bordo ha capito come è ountata fisicamente la montatura, dove sono le stelle in cielo e riesce a puntarle.
Sicuramente però non è tutto al 100% per cui se provo a puntare un pianeta, la Luna o una cometa dando le effemeridi avrò ancora errori.
Scusa per il pistolotto lungo e tedioso ma anche per me mettere per iscritto tutta la procedura aiuta a capire come funziona il tutto e a verificare dove possa essere il problema.
Abbiamo perciò alcune variabili che devono essere impostate:
Ora, giorno, longitudine, latitudine, fuso orario, daylight saving.
Abbiamo anche un database con le coordinate delle stelle che è preimpostato
E per ultimo abbiamo una posizione "ZERO" in cui deve essere messa la montatura.
(PS ovviamente parto dal presupposto che la montatura sia in corretto allineamento polare meccanico ma di questo non credo che ci sia bisogno di parlare vista la tua esperienza)
Escludiamo per ora le variabili non modificabili che riguardano il firmware e il database, resta di conseguenza da verificare con attenzione le impostazioni che ho detto.
Alcune mi hai già detto che sei certo di impostarle correttamente.
Per cui magari è il fuso orario o il daylight saving che non sono impostati in modo giusto o anche la data che viene impostata come GGMMAAAA invece di MMGGAAAA o in altro modo rispetto a quanto prevedono le impostazioni dello Skyscan (sullo skysensor per esempio la notazione era modificabile ma se per un qualche motivo modificavo inavvertitamente la notazione durante una sessione il problema veniva a galla la volta dopo).
Non credo assolutamente che sia un problema di alimentazione in quanto normalmente si sente a orecchio se la batteria è scarica specie quando viene fatto il primo GOTO. A volte addirittura neanche parte.
Sicuramente il software rileva un errore conico che cerca di correggere con puntamenti a più stelle sempre più accurati ma la causa va scoperta facendo varie prove.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 13:04 
Sono perfettamente d'accordo con tutte le tue considerazioni ma sono assolutamente sicuro di tutte le impostazioni assegnate al Synscan, verificate anche con l'app Synscaninit 2.1 (sul tablet android) ... il fatto è che la prima sera ha funzionato tutto correttamente (!) mentre dalla seconda sera in poi è successo tutto quello che ho raccontato ... è fondamentalmente questo che non riesco a capire.

A questo punto, credo che il problema possa essere una qualche corruzione del firmware limitata a qualche piccolo settore.

Ho comunque deciso che, quando rientro, provo per prima cosa a reistallare quello attualmente in uso, il passo successivo potrebbe esssere quello di aggiornare tutto, firmware dello Synscan, dei motori e, se l'hardware lo permette, anche il database degli oggetti.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
o anche la data che viene impostata come GGMMAAAA invece di MMGGAAAA

..e martedi era il 07/07/2020... poi come hai impostato? 08/07/2020 o 07/08/2020 ... :think: potrebbe effettivamente essere qui l'errore di diversi gradi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 13:17 
Il Synscan chiede espressamente MMDDYYYY, formato anglosassone, però, a pensarci bene, potrebbe essere questo l'errore: anche se lo richiede espressamente in un formato potrebbe calcolarlo con l'altro.

Questa sera provo e vi so dire.

... però mi sembrerebbe pazzesco ...


Ultima modifica di bardix il sabato 11 luglio 2020, 14:40, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può anche essere che ti sei sbagliato a inserirla, andando a modificare il 07/07 che avevi trovato probabilmente gia a display. E' successo anche a me un errore così, e da allora leggo sempre bene in che formato viene chiesto l'inserimento. Se accendi il Synscan dovresti verificarlo subito, in quanto tiene a memoria l'ultima data inserita.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 14:37 
Sai, sono più di 40 anni che lavoro come tecnico in un ente di ricerca ... questo genere di potenziali errori sono i primi che si controllano.

Nonostante questo ho ricontrollato e confermo la richiesta del Synscan ed il corretto inserimento (secondo la richiesta) dei dati.

P.S. considerando il meteo gli esperimenti sono rinviati di 24 ore ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2020, 22:17 
SCOPERTO L'ARCANO !!

Per prima cosa ho ovviamente provato ad invertire il giorno con il mese ma, facendo un allineamento come prima stella Dubhe lui partiva verso est anziché ovest, quindi non era quella l'impostazione incriminata.

A questo punto ho provato a capire quali correzioni dovessi applicare (come anche suggeritomi) per raggiungere la stella per l'allineamento e in pochi passaggi ho capito che lui sbagliava, più o meno esattamente, di 2 ore !!

Ottengo un comportamento ottimale del Synscan se aumento l'orario di questa quantità oppure se impongo il fuso orario a -1 anziché +1 (diversamente da quanto dicono le istruzioni e l'output del programma Synscaninit 2.1).

... ma tutto questo ancora non spiega perché la prima sera ha funzionato tutto !!! Avevo forse sbagliato di battere l'ora ?

Per risolvere in modo definitivo credo che punterò a reistallare il firmware, magari con una versione più recente della 3.36.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2020, 5:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti chiedo di fare un ultimo test.
Escludi Dubhe dall'allineamento e fallo con una stella diversa.
Non mi ricordo se il problema mi nasceva con lo Skyscan o con lo Skysensor ma ogni volta che doveva puntare Dubhe partiva per la tangente nel senso che sballava il puntamento di parecchio.
Con le altre stelle non lo faceva.
Non comprendo inoltre perché il software usi stelle così relativamente vicine al polo dove l'errore in AR è maggiore.
Comunque sono contento che in un modo o nell'altro puoi continuare le tue osservazioni.
Buon divertimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2020, 8:02 
Beh, ti ringrazio della partecipazione, ma le osservazioni le continuavo comunque seppure mettendoci più tempo a puntare gli oggetti ... parecchio di più :wink:

Ieri sera ho poi continuato gli esperimenti; sceglievo Dubhe come prima stella per la sua vicinanza alla polare, cioè poca precisione ma anche poco tempo e poca corrente della batteria per raggiungerla.

Con la correzione del tempo, ogni stella puntata (per l'allineamento) compariva circa tra un terzo ed un quarto del raggio del cercatore dal centro; il cercatore è quello piccolo (6x30) il cui campo dovrebbe essere di 7,5 gradi (ma di questo dato non sono sicuro), quindi con un errore medio di circa 1 grado.

L'allineamento a 3 stelle lo facevo su Dubhe, Spica e Vega, successivamente quando Spica era tramontata, la sostituivo con Antares o con Arcturus, avendo una collina ad est avevo poco accesso a quell'area.

Perfezionando il tutto, a fine serata, ogni oggetto puntato attraverso il Goto compariva sempre nell'oculare da 26mm, quindi l'errore era sempre inferiore a 20 primi.

Se desideri altre informazioni non hai che da chiedere. :)

Allegato:
IMG_20200713_091351.jpg
IMG_20200713_091351.jpg [ 1.8 MiB | Osservato 2118 volte ]


Per la curiosità, ecco il mio datato setup portatile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non so più che pesci pigliare
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2020, 23:27 
Questa sera ho fatto un allineamento a 3 stelle escludendo Dubhe (come mi è stato chiesto) con Antares, Arthurus e Spica da una posizione leggermente diversa per poter vedere Giove e Saturno sorgere da dietro gli alberi (senza bisogno di fare ore piccole).

Tutto è andato tecnicamente nel migliore dei modi ... tranne l'arrivo di una inaspettata velatura che mi ha costretto a rientrare prematuramente :evil: ... sono riuscito a godermeli almeno un po' grazie al fatto mi sono spostato rispetto le sere precedenti.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010