1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 giugno 2020, 2:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si ovviamente sto cercando prima di valutare i 2 telescopi (2 tubi, o tubo più Dobson) e solo dopo scegliere oculari camera ecc.. così mi faccio una idea del budget totale.
Ho dato una occhiata per un SC C9 usato da usare per il visuale sulla azeq6 , qualcuno lo si trova, ma posso fidarmi di un usato? me lo consigliate? Io sono un po' dubbioso non essendoci garanzie :think:

Quali sono le differenze tra doppietto, tripletto e quadrupletto già spianato? e' migliore la qualità delle foto o incide su una maggiore facilità nell'effettuarle? Ho letto a proposito delle caratteristiche tecniche, ma desideravo conoscerne le differenze dal punto di vista pratico e dei risultati

Vi ringrazio in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 1:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Un tripletto è più corretto (tre lenti) di un doppietto (due lenti) ed un quadrupletto comprende una lente per spianare il campo, non necessita di spianatori aggiuntivi.
https://www.teleskop-express.de/shop/in ... actor.html
Un tripletto apo è tanta roba.
Se poi ti vuoi allargare prendi un APM Lzos.
La differenza sta nella qualità della foto, la difficoltà a pari focale è invariata se consideriamo trascurabile la differenza di peso per la montatura in uso, e per una eq6 si può considerare trascurabile restando nei diametri di cui si parla.

Per quanto riguarda l'usato... la fregatura è sempre dietro l'angolo, ma mediamente l'astrofilia è rimasto un ambiente piuttosto onesto. Io avevo preso il cpc1100 usato ed era un bijou, ho preso un oculare, dei filtri, ed un telescopio h-alpha da 70mm bf30 senza mai avere problemi.
Solo l'ultimo abbocco qualche giorno fa mi ha lasciato con l'amaro in bocca, ho aperto una trattativa per un accessorio postata poche ore prima su astrosell e mi è arrivata una secca e poco cortese risposta di oggetto già venduto e relativa chiusura dell'annuncio. Neanche una scusa visto che avendo aperto la trattativa avrei dovuto avere precedenza. Poco male perchè stavo pagando praticamente il prezzo del nuovo e volevo solo fare un favore ad un altro astrofilo acquistando da lui, ma questo mi ha dato fastidio ancora di più.

Comunque un sc è un ottimo compromesso anche per fotografia planetaria, ma la lunghezza focale li rende più difficili da gestire in fotografia deep.
Se l'obiettivo è solo il visuale, al prezzo del c9 ti prendi il dobson da 12 che ha 3 pollici in più e non devi neanche montare, bilanciare ed allineare la montatura, anche se perdi il goto, ma puoi montare un push to se vuoi. Poi il c9 ha solo poco più di un pollice di apertura rispetto al Newton da 200mm, in visuale non è che di doni tanto di più essendo anche più ostruito, sarebbe però più gestibile per la montatura avendo uno sbraccio minore.
Devi valutare bene e con calma la tua scelta, la variabile non è solo il diametro, devi considerare anche focale, dimensioni e pesi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ovviamente ci si riferisce ad una fascia commerciale, quindi comparando un doppietto TS o skywatcher piuttosto che Tecnosky ecc ecc con analoghi tripletti e quadrupletti. Questi ultimi, i quadrupletti, ti semplificano la vita in quanto già spianati (colleghi la fotocamera e sei a posto) mentre per doppietti e tripletti avrai bisogno, per la fotografia, di uno spianatore che renda il campo piano fino ai bordi ed in quel caso è bene scegliere ota per cui è stato progettato l’accessorio dedicato, altrimenti avrai da adattarne di generici con dovute distanze da rispettare...insomma qualche grattacapo in più.

Tutto ruota intorno al budget a disposizione e “le intenzioni”. Ad esempio, quale fotocamera pensi di usare per la fotografia?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 2:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 giugno 2020, 2:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Dal sito consigliato ho visto che si può comprare bene, nella speranza che non ci siamo problemi con la spedizione internazionale in questo periodo. Avrei selezionato questi:

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... uszug.html

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... eskop.html

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... eskop.html (questo però non è scontato)

Tra i primi due quale mi consigliereste? Se optassi per la prima scelta dovrei verificare se esiste lo spianatore a lui dedicato, giusto?
Io posseggo una Nikon D3200, sarebbe adeguata secondo voi? Da ciò posso calcolare il budget da dedicare alla parte di astrofotografia, la più costosa. 3000euro è il mio punto di partenza.

Per quanto riguarda la scelta del visuale si, devo valutare bene e con calma diametro, focale, dimensione e peso. Io sono più orientato per il Dobson anche se le dimensioni mi fan pensare un poco..
Guarderò se riesco a trovare qualcosa di interessante su astrosell.
Non ho inteso bene il sistema da montare "push to", non sono riuscito a trovarlo separato, è in blocco abbinato alla base del dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se il budget per tutto è di 3.000€ fai bene i calcoli:
1.200€/1.300€ tele per foto
1.400€/1.500€ montatura (hai parlato di eq6-R)

...sei quasi arrivato.

La nikon secondo me puoi sfruttarla (sarebbe bene farla modificare) ma poi devi ancora mettere in conto un tele e una camera per l’autoguida. ...e siamo solo alla fotografia. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Sinceramente ti consiglio di valutare una camera astronomica e non la nikon.
Le camere astronomiche non hanno il filtro IR davanti al sensore, gli infrarossi sono una parte importante dello spettro in fotografia astronomica. Inoltre le camere astronomiche sono raffreddate ed abbassano la temperatura di 30/50 gradi rispetto all'ambiente, questo fa sì che ci sia un drastico abbassamento del rumore nelle foto. Far modificare la tua ha un costo è la renderebbe inutilizzabile in fotografia convenzionale. Inoltre la tua macchina monta il vecchio sensore da 24Mpx Sony che montava anche la Sony a77 che ho posseduto e non era un campione come contenimento del rumore per non parlare che 24Mpx in APSC ti portano ad avere pixel veramente troppo piccoli che oltre a sovracampionare ti portano ad avere gli stessi problemi della lunga focale (piccolo campo inquadrato x pixel).
Quando si dice che per cominciare con la fotografia servono almeno 5000 euro non lo si dice per fare gli stronzi, è la verità. Poi si può rinunciare ad alcune cose, ma o si acquisteranno a posteriori spendendo di più oppure si abbandonerà.
Se hai deciso per un rifrattore comunque puoi risparmiare sulla montatura passando ad una heq5, magari nell'usato. Anche il telescopio lo puoi cercare nell'usato con un po di pazienza.
I tele da te proposti non li conosco direttamente, se cerchi nel forum probabilmente troverai commenti di possessori, comunque il sito che ti ho segnalato non voleva essere un consiglio per dove aquistare, seppure sia ottimo, ma ha un vasto catalogo per fare confronti. I telescopi marcati TS li puoi trovare (forse non tutti ma molti sicuramente) con l'italianissimo marchio tecnosky (anche se i telescopi restano cinesi, molti sono della LongPerng) http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... tegoria=13

Per quanto riguarda il dobson, quello da te postato, se non ricordo male, è un GSO 300C rimarchiato
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... cuser.html
Che trovi su più siti.
Qui con marchio omegon
https://www.astroshop.it/telescopi/omeg ... 00/p,53804
La omegon vende un push to da abbinare a basso costo
https://www.astroshop.it/goto-kit/omego ... em/p,55768
Adatto per Omegon Dobson Advanced X N 203/1200, 254/1250, 304/1500
GSO Optical Classic 8", 10", 12"
Orion ® SkyQuest XT4.5, XT8, XT10, XT12 Classic Dobson
TS Optics Dobsons Classic Line
ICS Galaxy Dobson

In alternativa il miglior push-to (secondo me) è l'Astro Device DSC ma che costa, tra controller ed encoder, intorno alle 750€ (in base al telescopio su cui si monta).
Come altra opzione te ne puoi fare uno tu spendendo tra i 50€ ed i 200€ circa.

Se il telescopio che avevi segnalato era la versione deluxe il dsc della omegon non va bene.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 giugno 2020, 2:15
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vi ringrazio per i chiarimenti che mi state dando, dai quali traggo la conclusione che: ok per il visuale ho le idee abbastanza chiare, per la fotografia invece voglio concentrarmi maggiormente sul discorso budget e spesa totale, preventivando anche una camera astronomica e il non poter utilizzare la reflex che posseggo (che vorrei continuare ad usare in modo convenzionale).
Nasce quindi la necessità di avere un quadro completo del kit e di tutti gli strumenti che mi necessita acquistare, senza tralasciare nulla, cosicché possa avere un totale euro necessari a questa impresa (!)
Potreste farmene un elenco tipo elenco della spesa?
Nel frattempo ho visto anche delle soluzioni di kit già completo come questo (anche se il tubo non è di mio gradimento), ma è veramente un kit completo o bisogna aggiungere dell'altro?
https://www.primalucelab.com/astronomia ... -core.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 3:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
No, quello è un kit quasi completo, manca la camera di ripresa. Personalmente non prenderei l'eagle core, ma ad ognuno il suo.
Ai 3500 del kit da te postato aggiungi 1500 di CCD e sei ai fatidici 5000€
Probabilmente scegliendo tu le singole parti te lo puoi cucire addosso e spendere meno.

Alle cose di cui si è precedentemente parlato va aggiunto, anche se si era già accennato, un altro telescopio da usare come guida, va bene un acromatico, e relativa camera, ma si possono usare quelle utilizzate anche per planetario, vengono chiamate anche
storicamente webcam, ma secondo me è riduttivo con le camere odierne, oltre poi alla meccanica per poter montare entrambi i telescopi, e volendo una motorizzazione per il focheggiatore, quella te la puoi fare anche tu, c'è un ottimo progetto qui sul forum.
Come vedi la lista cresce.

Per il visuale, se vuoi il push to, puoi valutare anche gli orion intelliscope.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
È presto detto l’elenco minimo, per fare astrofotografia serve:

1) montatura equatoriale
2) telescopio principale di ripresa
3) fotocamera principale di ripresa
4) telescopio per la guida
5) fotocamera per l’autoguida
6) notebook e software per la gestione

Poi ci sono gli eventuali accessori che possono essere filtri, spianatore, raccorderie, cavi, powerbox, ecc ecc

Partendo da questo elenco, si può spendere 2.000€, 5.000€, 10.000€, 100.000€ ecc ecc

Quindi capirai che non è semplice fare una lista dettagliata. Spesso accade che la totalità e l’ottimizzazione dei setup, visto i costi, avviene gradualmente.
Avevi indicato come budget 3.000€ per foto e per visuale, pertanto era evidente che da qualche parte avresti dovuto risparmiare e ridimensionare. Quindi, cominciare con la Nikon già in tuo possesso poteva essere un punto a favore per convogliare il budget verso altro necessario.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per nuovo telescopio
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Si, non è che non puoi usare la tua nikon, ma tu parti con un tripletto montatura gia di buon livello, e lo strumento con cui vuoi partire è uno strumento che chiama altre spese, una ccd adeguata per esempio.
Personalmete ho lasciato perdere la fotografia astronomica perchè non mi piace passare ore ad elaborare, come anche in fotografia tradizionale tra l'altro, ho una mirrorless Full Frame con relative ottiche adeguate, ma ottengo una frazione di quanto sarebbe possibile proprio perchè non amo passare ore al pc ad elaborare.
Se decidi di fare fotografia astronomica sappi che buona parte del lavoro per ottenere una buona foto è davanti al pc.
Io amo la parte tecnica della cosa, non la parte elaborativa.
Tu sei sicuro che ti piacerà? Non ti conviene cominciare con un doppietto ED su una heq5, per esempio, magari usate e rivendibili con relativa facilità senza grandi perdite, usare la tua nikon, e magari fare upgrade mirati nel tempo rivendendo il vecchio?
Prendi l'esempio del tripletto, se decidi che non ti piace farefotografia ed hai preso quello sbagliato forse non lo rivendi facilmente; se non ti informi bene prima e prendi uno strumento con recensioni negative, o senza recensioni, rischi di non rivenderlo perchè l'astrofilo medio si informa prima di comprare, soprattutto strumenti importanti.
Poi naturalmente per me uno strumento da 1000€ è importante, per te lo è uno strumento da 10000€, altri considerano troppo spenderne 300, ognuno ha i suoi budget e le sue priorità.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010