Ciao a tutti, ...
... posso dire anche io la mia ?? Allora le prime GM2000 erano FS2 un sistema ottimo in quel periodo molto affidabile, ma oramai completamente obsoleto. Quando usci la QCI ho avuto la fortuna di prendere da un collega astrofilo una QCI praticamente nuova, allora funzionava con i driver LX200, o AP, ... dopo fu introdotto un grosso aggiornamento dovuto a Filippo Riccio (quello di Perseus), da allora il cambiamento è stato epocale, non solo un nuovo firmware (a pagamento l'upgrade), ora il sistema è notevolmente affidabile e gestisce praticamente montatura ed osservatorio in un unico driver.
Il driver ASCOM prima di Per ed ora di Filippo, è stato implementato in maniera più che ottimale, non vi è alcuna differenza fra i vari modelli.
Finito il discorso storico, ti posso dire la mia impressione, ... La GM2000QCI rispetto alla HPS, si differenzia per gli encoder, se non devi fare pose non guidate non vale la pena fare il passaggio di un upgrade, ... io stesso ci avevo pensato, ma il gioco non vale la candela.
Se perdi il puntamento non vi è alcun problema, io uso Voyager in osservatorio, e basta un platesolve e la montatura sa già tutto anche nel malaugurato caso di perdita di tensione, è stato implementato che mantiene l'ultima informazione di posizione quindi se va via la corrente lei si risveglia con quei dati in memoria, dopo basta un platesolve ed hai risolto.
Inoltre ora vi sono numerosi software che permettono l'allineamento a più stelle in maniera automatica, io ad esempio con Voyager posso attivare uno script che mi fa l'allinemanto in automatico.
Da circa sei anni l'osservatorio p completamente automatizzato, prima con CCD-Commander e da un anno e mezzo con Voyager, che mi ha permesso di gestire su una sola GM2000QCI ben 4 telescopi 3 di ripresa ed uno di guida.
Sono stato un betatester per i primi firmware.
Per l'accensione della montatura uso una scheda relay (8 relay) TCP/IP che quindi non dipende da hardware esterni come pc od altro, che mi gestisce anche il tetto con i sensori di posizione, la fotocamera i 2 ccd i DewRemover ed altro ad un costo irrisorio. (120 euro mi pare).
La EQ8 non l'ho mai provata, l'unica cosa che posso dire a favore della GM2000 è se hai la pazienza di studiarti il manuale ed i comandi ascom, puoi fare veramente di tutto, il software è ad un livello che io come programmatore ritengo più che eccellente.
Se ti servono altre info, chiedi.
