1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 6:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Marcopie ha scritto:
Credo sia utile inserire in questa discussione l'immagine postata da Tuvok nell'altra:
Allegato:
Untitled.jpg

La mia prima impressione è che si tratti di residui della lavorazione meccanica dello specchio, che rientrano nelle tolleranze definite dal fabbricante.
Questo, però, solo se si tratta di immagini ottenute a specchio in temperatura.
Se le immagini sono state ottenute nel corso di un gradiente termico, allora potrebbero essere dovute ad un irregolare raffreddamento dello specchio (non piume di calore ma deformazioni geometriche localizzate e temporanee).
In mancanza di questa informazione non mi è possibile discriminare tra i due effetti.


non ho una risposta affidabile sull'eventuale gradiente termico.
Il tubo era sul balcone da almeno 3 ore, tuttavia considera anche che l'osservazione è stata fatta subito dopo il tramonto.
non è certo possibile escludere un effetto termico.
Sulle piume di calore non perderei tempo, credo di essere in grado di riconoscerle dopo alcune decine di anni alle prese con vari SC ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Renato C ha scritto:
E' stato affermato in altra discussione e riportato anche su Cloudinights (quasi fosse il vangelo) e da altri "esperti" che questa "raggiera" è praticamente presente in tutti gli SC e particolarmente nei grandi diametri mentre è meno presente nei piccoli e sia insito nel sistema e praticamente ineliminabile! I costruttori Celestron e Meade ne negano la presenza.


hai qualche link?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se il C11 era sul balcone da tre ore, il Sole lo ha scaldato per benino...

La logica fa propendere proprio sul bordo ribattuto dovuto alle variazioni termiche.

Un vetro si contrae quando passa dal caldo al freddo e lo fa in modo disomogeneo dal centro al bordo.
Più è grande il vetro, più è facile notare la variazione di temperatura perché ci mette più tempo.
Però non finisce qui.
E' facile che il vetro "segua" gli sbalzi di temperatura e che produca schifezze (visibili meglio) in intra ed extra.

La sensibilità del vetro alla temperatura dipende dal coefficiente di dilatazione termica che è intrinseca al materiale con cui è fatto lo specchio.
Il vetro comune, il Suprax, il Supremax o il quarzo hanno coefficienti diversi.
Non so con che specchio siano fatti i C11, ma di sicuro non sono fatti in Zerodur o in Astrositall (che non si deformano così facilmente).

Non ricordo di averne mai osservati di fastidiosi.
Ne' nei vari C8, ne' in un LX200 12" che ho avuto per una decina di mesi.
Ma li conservo sempre fuori al freschetto.

PS: hai letto i link che ti ha postato xenomorfo? Scommetto non abbastanza. Quel sito (quell'uomo) è una bibbia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
ma può essere benissimo, non dico il contrario.
dico solo che non avevo mai notato quei raggi e mi piacerebbe capire cosa sono.
tra l'altro non erano assolutamente fastidiosi, anzi se non avessi provato a ricollimare su sirio probabilmente non li avrei nemmeno visti!
di certo non erano le classiche piume, ma mi pare molto convincente, a questo punto, che dipendano da una non perfetta acclimatazione del telescopio (solo un paio di commenti: il telescopio non è stato esposto direttamente al sole e, comunque, la differenza di temperatura tra l'interno dell'armadio e del balcone non è certo di 10gradi, soprattutto in questo periodo ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A fuoco non avresti visto un bel niente, se non un peggioramento del contrasto col fondo cielo dovuto ad aberrazione sferica che è il vero difetto ottico causato del bordo ribattuto (o rialzato).
Tieni conto che hai una bella massa vetrosa e, se è stata fatta da vetro comune, questa potrebbe soffrire anche una differenza di 3-4 gradi.
Considera anche che la temperatura dell'interno dello SCT segue con ritardo quella dell'ambiente, proprio perché il tubo è chiuso.

Io, però, come Marcopie ho ancora qualche dubbio e vorrei sentire un'altra voce.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
davidem27 ha scritto:
Io, però, come Marcopie ho ancora qualche dubbio e vorrei sentire un'altra voce.


siamo in tre :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consideriamo anche la natura dello specchio: è sferico.
La lastra corregge l'aberrazione che soffre proprio uno specchio sferico.

Che le differenze di temperatura la reintroducano sotto forma di bordo ribattuto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 13:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa tuvok, quanti "raggi" hai visto? Otto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
difficile da ricordare ora, di certo ce ne erano alcuni molto più luminosi altri appena percettibili. comunque ho in mente 6-8.
Appena il meteo lo permetterà riverifico.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Star test C11 [raggiera]
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2020, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora la causa sono proprio le nervature dello specchio (non ricordo se sono 6 o 8 ) che partono dal centro verso i bordi.
Lo specchio si sta acclimatando: evidentemente tira di più in corrispondenza di quelle nervature e abbassa leggermente il bordo in corrispondenza di quei raggi.

Avevamo la risposta sotto gli occhi ma mi ci è voluto un suggerimento dall'uccellino :D


Allegati:
Commento file: questa è l'immagine di uno specchio di un newton, ma che è equivalente ai vecchi specchi degli SCT
newton-hauptspielgel-konisch-1000.jpg
newton-hauptspielgel-konisch-1000.jpg [ 25.34 KiB | Osservato 1865 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010