Figurati non c'è problema...
ho però un dubbio sulla collimazione di un newton, pur avendo letto tanto,non riesco a capire come è possibile che (siccome l'offset del secondario deve essere dato lontano dal fok e verso il primario) guardando dal fok bisogna posizionare il secondario concentrico appunto al foro del fok e non spostato verso il primario del giusto offset!
Mettendolo al centro, il cono di luce non sarà in asse col fok!!!
Allego un immagine del progetto che ho disegnato con un programma di modellazione per essere più chiaro...
https://www.dropbox.com/s/jp1sbygvf26dy ... 5.jpg?dl=0L'immagine è composta da 2 colonne, in quella di sx, ho tenuto il secondario spostato verso il primario dell'offset e come si può vedere il cono di luce è in asse al fok e il secondario è spostato verso il primario (della quantità dell'offset) e quindi dal focheggiatore si vedrà questo spostamento e non potrà mai essere concentrico.
Nella colonna di destra invece ho spostato il fok verso il primario della quantità dell'offset e come si può vedere, il fok è concentrico al secondario ma (nella foto in alto a dx) il cono di luce è fuori asse rispetto al fok (e quindi rispetto al ccd) dell'offset!
Quale delle 2 posizioni è corretta?