1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Il mio 21mm l'hai provato tu stesso...

Poi ci prendi gli anelli di tiraggio e hai anche un 17, 15.5 e 14mm :wink:


Gli anelli di tiraggio bisogna prenderli a parte?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ordinali assieme all'Hyperion da Telescpoe Service, qualcosa risparmi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho sia un vixen LVW da 13 che un meade 14 plossl serie 5000 e un (anzi 2) hyperion da 17mm.
Il LVW è un po' meglio dell'hyperion (miglior contrasto e meno luce diffusa a parità di focale, l'abbiamo verificato sulla focale da 8mm. Io ho l'hyperion e lui il LVW) ma per il resto sono mooooolto simili (e anche la differenza di contrasto non è poi tanta). Il plossl 5000 soffre di astigmatismo pronunciato ai bordi (diciamo i 5/10 gradi più esterni). Ha un cromatismo fuori asse diverso dagli hyperion ma cmq ben presente (l'hyperion offre cromatismo a "banda" mentre il plossl è più sottile e soprattutto di un colore meno fastidioso). Infine, io non so da dove osservino i tecnici meade ma non mettere una conchiglia paraluce è secondo me una fesseria terrificante. In definitiva: il plossl è molto più leggero e di buona fattura ma come oculare preferisco l'hyperion/LVW se il tele me lo regge bene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
io ho sia un vixen LVW da 13 che un meade 14 plossl serie 5000 e un (anzi 2) hyperion da 17mm.
Il LVW è un po' meglio dell'hyperion (miglior contrasto e meno luce diffusa a parità di focale, l'abbiamo verificato sulla focale da 8mm. Io ho l'hyperion e lui il LVW) ma per il resto sono mooooolto simili (e anche la differenza di contrasto non è poi tanta). Il plossl 5000 soffre di astigmatismo pronunciato ai bordi (diciamo i 5/10 gradi più esterni). Ha un cromatismo fuori asse diverso dagli hyperion ma cmq ben presente (l'hyperion offre cromatismo a "banda" mentre il plossl è più sottile e soprattutto di un colore meno fastidioso). Infine, io non so da dove osservino i tecnici meade ma non mettere una conchiglia paraluce è secondo me una fesseria terrificante. In definitiva: il plossl è molto più leggero e di buona fattura ma come oculare preferisco l'hyperion/LVW se il tele me lo regge bene.


Grazie 1000 della tua dettagliata esperienza! :wink: :wink:
Quindi andrò sull' Hyperion con focale 21 mm. :wink:
Ciao!
P.S: grazie anche a te, Marco! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto detto da pilolli il 14mm meade ha un po' di astigmatismo ai bordi (le stelle diventano crocettine) comunque complessivamente non mi dispiace come oculare, comodo, leggero e ben fatto (a me piace il sistema di paraluce che si svita, questione di gusti). Il 21mm hyperion non lo consiglio, non so come mai ma il bordo arancione e blu che si forma sugli oggetti luminosi quando muovi la testa mi da fastidio e non l'ho notato su nessun altro oculare (comunque e' una mia fissa e tornassi indietro non lo prenderei). Ho preso pure un hyperion 8mm (per ora l'ho usato una volta) e devo dire che non ha quel difetto, mi sembra riuscito meglio anche come correzione ai bordi e l'immagine e' molto pulita (ma mi riservo di spremerlo appena posso). Comunque tante teste tante idee, la cosa sicura che puoi fare e' prendere quello che ti sembra meglio e provarlo, in fondo non e' mica una moglie : lo puoi cambiare quando vuoi. :D :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
Confermo quanto detto da pilolli il 14mm meade ha un po' di astigmatismo ai bordi (le stelle diventano crocettine) comunque complessivamente non mi dispiace come oculare, comodo, leggero e ben fatto (a me piace il sistema di paraluce che si svita, questione di gusti). Il 21mm hyperion non lo consiglio, non so come mai ma il bordo arancione e blu che si forma sugli oggetti luminosi quando muovi la testa mi da fastidio e non l'ho notato su nessun altro oculare (comunque e' una mia fissa e tornassi indietro non lo prenderei). Ho preso pure un hyperion 8mm (per ora l'ho usato una volta) e devo dire che non ha quel difetto, mi sembra riuscito meglio anche come correzione ai bordi e l'immagine e' molto pulita (ma mi riservo di spremerlo appena posso). Comunque tante teste tante idee, la cosa sicura che puoi fare e' prendere quello che ti sembra meglio e provarlo, in fondo non e' mica una moglie : lo puoi cambiare quando vuoi. :D :D


Beh, mica tanto cambiare quando vuoi...ci metto un mucchio di tempo a racimolare i soldi per acquistarne uno... :wink:
E degli Orion sapete qualcosa?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
k@ronte ha scritto:
Il 21mm hyperion non lo consiglio, non so come mai ma il bordo arancione e blu che si forma sugli oggetti luminosi quando muovi la testa mi da fastidio e non l'ho notato su nessun altro oculare (comunque e' una mia fissa e tornassi indietro non lo prenderei). Ho preso pure un hyperion 8mm (per ora l'ho usato una volta) e devo dire che non ha quel difetto, mi sembra riuscito meglio anche come correzione ai bordi e l'immagine e' molto pulita


Questo è un bel difetto dell'Hyperion che potrebbe fargli perdere colpi sul mecarto: gli Hyperion nascono come oculari per osservazioni deepsky, dove questo effetto naturalmente non si nota. Da solo fastidio sulla Luna, dato che sul Sole si può usare benissimo un filtro giallo W12 per far scomparire questo effetto e per dargli una colorazione più naturale e su Giove (anch'esso molto luminoso) l'effetto si nota un poco ai bordi ma tanrto deve stare al centro e io la non lo noto. L'Hyperion da 8 è un pelo migliore del 21mm, ho notato che è molto luminoso anche se da molti ingrandimenti; il migliore della serie però sono indeciso se sia il 13 o anche il 17mm, forse il 17 addirittura, dato che il 13 assume una leggera dominante gialla sugli oggetti molto luminosi (solo la Luna, su saturno non l'ho notata).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
E degli Orion sapete qualcosa?


Che io sappai gli Srtatus della Orion sono uguali agli Hyperion.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
cri92 ha scritto:
E degli Orion sapete qualcosa?


Che io sappai gli Srtatus della Orion sono uguali agli Hyperion.


Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
k@ronte ha scritto:
Il 21mm hyperion non lo consiglio, non so come mai ma il bordo arancione e blu che si forma sugli oggetti luminosi quando muovi la testa mi da fastidio e non l'ho notato su nessun altro oculare (comunque e' una mia fissa e tornassi indietro non lo prenderei). Ho preso pure un hyperion 8mm (per ora l'ho usato una volta) e devo dire che non ha quel difetto, mi sembra riuscito meglio anche come correzione ai bordi e l'immagine e' molto pulita


Questo è un bel difetto dell'Hyperion che potrebbe fargli perdere colpi sul mecarto: gli Hyperion nascono come oculari per osservazioni deepsky, dove questo effetto naturalmente non si nota. Da solo fastidio sulla Luna, dato che sul Sole si può usare benissimo un filtro giallo W12 per far scomparire questo effetto e per dargli una colorazione più naturale e su Giove (anch'esso molto luminoso) l'effetto si nota un poco ai bordi ma tanrto deve stare al centro e io la non lo noto. L'Hyperion da 8 è un pelo migliore del 21mm, ho notato che è molto luminoso anche se da molti ingrandimenti; il migliore della serie però sono indeciso se sia il 13 o anche il 17mm, forse il 17 addirittura, dato che il 13 assume una leggera dominante gialla sugli oggetti molto luminosi (solo la Luna, su saturno non l'ho notata).


Mh... e se prendessi il 17? Poi tanto se lo faccio diventare 50,8 la focale aumenta, giusto?
Ma quante funzioni ha sto oculare? 50,8, anelli di tiraggio... :shock: :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010