1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
cfm2004 ha scritto:
Io credo che la gente si prenda troppo sul serio. Quest'ultima secondo me è proprio una caccia alle streghe, ma in generale gli astroimager si prendono troppo sul serio. L'hobby io lo vedo come un hobby in cui uno deve principalmente divertirsi, ma questo la gente lo dimentica. Bisognerebbe solo che tutti avessimo più rispetto, sia per se stessi che per gli altri.

Cristina


Cristì, ti abbraccerei se non ci fosse il covid-19, Fiorenzo permettendo... :mrgreen:
A proposito; buona festa delle donne !!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
fondamentalmente mi pare che concordiamo sul fatto che se uno viene beccato a taroccare le foto fa una figura di cacca :D
e sono anche d'accordo sul farlo notare.
ciò che non capisco sono i toni che spesso poi si usano in queste discussioni,
some se davvero fosse una cosa così importante, come se davvero non avessimo beccato il cicloamataore della domenica ma il campione mondiale di ciclismo su strada.

a volte sembra quasi che ci sia un sottile piacere nell'infierire, a volte anche tra persone che un attimo prima sembravano ottimi amici.

Come diceva B&W sembra che alla fine l'unica cosa che conti davvero sia fare ammettere al malcapitato di turno di aver commesso il reato e di fargli fare la confessione pubblica con capo cosparso di cenere ed autoflagellazione.

Spero di sbagliarmi ma ogni volta che succede ho sempre la stessa (pessima) sensazione... e, al contrario di quello che si scrive, credo che questi atteggiamenti abbiano come unico risultato quello di fare allontanare le persone "normali" da questo hooby.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ex astrofotografo ho sempre cercato di spremere al massimo la strumentazione che mi potevo (o che mi volevo) permettere.
Ho sempre condiviso i miei risultati perché penso che sia il miglior modo per far crescere una passione in cui si crede.
E personalmente mi dispiace quando qualcuno fa credere che sia possibile fare cose che la realtà dimostra non essere possibili.
Situazioni simili sono successe anni fa anche su questo forum (ed è uno dei motivi per cui ho smesso da molto tempo di frquentare la sezione astrofotografica).
Tutto questo non fa bene, non tanto per i "vecchietti" come me ma soprattutto a chi si avvicina all'astronomia illudendosi di poter ottenere le foto dell'Hubble con uno smartphone da 50 euro (ovviamente sto estremizzando ma non così tanto).
Barare è a mio avviso sempre moralmente discutibile, sia che ciò possa portare un guadagno economico sia anche solo dei like in più.
Ma purtroppo la attuale (in)civiltà porta sempre più all'apparire piuttosto che all'essere e usare scorciatoie è sempre più una cosa accettata e ammessa, anche perché così si è giustificati a farlo in prima persona.
Per rispondere inoltre a Lorenzo C8 anni fa fu creato un sito attinente l'astronomia nel quale l'autore pubblicò alcune mie immagini e mie articoli spacciandoli per propri.
Scrissi sul suo blog come stavano le cose e subito il mio messaggio sparì. A quel punto gli mandai una email molto cattiva nel quale lo minacciavo di denuncia alla Polizia Postale per violazione delle leggi sul diritto di autore in quanto ero ovviamente in grado di dimostrare come i contenuti fossero miei.
Immediatamente tali contenuti furono cancellati e mi chiese scusa per averli utilizzati (ma non per aver cancellato il mio messaggio).
A volte fare la voce grossa serve. Quanto meno si evita che certe persone poi si ritengano autorizzate a fare ciò che vogliono.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo una precisazione, Tuvok è un burlone: ha usato kappotto come esempio ma tutti sanno che kappotto non è in grado di fare foto belle, neanche se le ruba e lui non le ruba (probabilmente perché non è capace) :rotfl:

Tornando il topic: ho sottoposto la questione tempo fa ad un noto e pignolo fotografo che bazzica anche questo forum (non vi dirò chi :mrgreen: ) e lui sosteneva che ci siano, in certi casi, soldi in ballo: APOD e altre vetrine sono il trampolino di lancio per concorsi come La Palma i cui premi sono molto cospicui.

Personalmente penso che sia (in maniera distorta) un'applicazione del "rispetto dei pari", una teorio psicologica ben spiegata da Pekka Hakkinen in "L'etica Hacker", per farla breve: se un astrofotografo fa una foto e la mette su un socialmedia acceduto principalmente da NON astrofotografi, spesso con una mezza ciofeca di foto ottiene grandi "wow". Ma sono riconoscimenti di poco interesse, in quanto un astrofotografo che abbia superato la prima fase in cui "tutto quel che passa ingrassa", si rende conto delle limitazioni delle proprie immagini e sa (per quanto possa farlo incazzare) quando la critica mirata di un altro astrofotografo va a parare proprio nella parte debole del proprio lavoro. Se ne deduce quindi che l'ammirazione dei propri pari ha una valenza superiore rispetto a coloro che non sono del settore (in quanto, passatemi la semplificazione, non capiscono una cippa). Il fraudolento astrofotografo truffaldino troverà quindi un duplice piacere: nel ottenere le ammirazioni di coloro con cui spererebbe di potersi misurare, non potendo in effetti vista la pochezza delle proprie capacità, e nel riuscire ad ingannarli nello stesso momento, accrescendo quindi il proprio ego per essere riuscito a "gabbare lo santo".

Va da sè che, citando "Troll" di Ciro Ascione, come esistono questi "troll" dell'astrofotografia allo stesso modo si ergono a difesa della categoria i cacciatori di troll, persone che traggono piacere a smascherare questi individui condannandoli al pubblico ludibrio da parte dei "pari" di cui sopra.
Paradossalmente, come per i più classici "troll" di internet, la peggior punizione per questi falsari del pixel sarebbe la perdita completa dell'attenzione, un semplicistico "questa foto è un falso, non commentatela nemmeno" brucerebbe più di un condom all'Habanero.

Chiudo ponendo riproponendo quindi la domanda di Tuvok: perché tanta ira contro questi miseri falsari dei soldi del monopoli? Forse perché alla fine ladro e guardia assumono la stessa natura, entrambi sono in cerca di approvazione ma, non essendo tutti fuoriclasse, la cercano in maniera differente. D'altro canto, citando gli "Incredibili", se fossero tutti super nessuno lo sarebbe più.

PS: No, non ho il delirio dovuto al COVID-19 (credo)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2020, 9:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preciso che qualche foto l'ho fatta, ma essendo totalmente incapace della più elementare elaborazione e non avendo la benché minima volontà a impararla, ciclicamente faccio qualche fotina che cestino dopo qualche ora.

Venendo in topic, sono convinto anch'io che ci sia un sottile piacere nello scoprire un falso e nel mettere il falsificatore alla berlina. Non so se sia un atteggiamento giusto o sbagliato, di certo ci si prende tutti un po' troppo sul serio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2020, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Simone Martina ha scritto:
...Chiudo ponendo riproponendo quindi la domanda di Tuvok: perché tanta ira contro questi miseri falsari dei soldi del monopoli? Forse perché alla fine ladro e guardia assumono la stessa natura, entrambi sono in cerca di approvazione ma, non essendo tutti fuoriclasse, la cercano in maniera differente.
...



ecco :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2020, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, ho visto questo ennesimo episodio, ma ce ne sono stati diversi nel corso degli anni.
Io ho la mia idea sull'astrofotografia deep o hires, ma quello che succede nella nostra passione accade anche nello sport.
Non avete idea di quanti atleti ricorrano al doping nelle competizioni da dilettanti, dove si vince a malapena un prosciutto!
E' la mentalità delle persone che cerca di imporsi e di mostrarsi più in gamba degli altri, in tanti settori.
Che peccato, un hobby bello come l'astronomia...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh... che vi devo dì, sembra che oggi sia un insopportabile tuttologo che deve dirla proprio su tutto :facepalm:
Blackmore ha scritto:
Non avete idea di quanti atleti ricorrano al doping nelle competizioni da dilettanti, dove si vince a malapena un prosciutto!
Mi era venuto lo stesso dubbio dopo aver letto di una gara dilettantistica sottoposta ad antidoping dove un grosso numero di ciclisti sono scappati prima dell'arrivo :facepalm: Parlandone con un amico ciclista mi ha risposto che ci sono gare più belle a cui si accede solo accumulando vittorie nelle garette e quindi questo giustifica il doping anche a livelli bassi.

Mi chiedo quindi se esistano dei concorsi astrofotografici a cui si acceda solo dopo aver raggiunto altri risultati.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
in teoria qua non saremmo in gara...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonio e Simone.
Qui non ci sono gare ma la voglia di primeggiare è insita in ciascuno di noi.
Non avete mai visto qualcuno che giocando a tennis rompe la racchetta per un colpo sbagliato o che si infuria con il compagno perchè in una partita a beach volley organizzata fra vicini di ombrellone ha sbagliato un colpo?
E di esempi ce ne sono moltissimi.
In natura il più forte è quello che comanda, che sceglie le femmine, che ha diritto alla parte migliore della preda e così via.
E noi siamo sotto sotto ancora animali.
Poi ci sono quelli che cercano di primeggiare con le proprie forze e accettano il verdetto che li vede "sconfitti" e quelli che invece non lo accettano e vogliono sempre e comunque essere primi, senza niente in palio.
L'importante è vincere!
O magari è anche la cultura instillata dai parenti che porta a ciò. Se a mio figlio insegno che deve sempre essere il primo lui, prima o poi, arriverà a barare.
Personalmente accetto l'agonismo, la voglia di combattere, di essere il primo e la giustifico.
Non accetto l'imbroglio per ottenere ciò.
Se poi l'imbroglio diventa un esempio anche per altri a maggior ragione la voglia di combatterlo mi aumenta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010