1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: info Binning con CMOS
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2019, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so che vuol dire e cosa implica il binning hardware a 10bit per la 178 mono ma per quanto riguarda l'IMX455 (QHY600 e ASI6200) è vero che girava la voce che avrebbe avuto il binning hardware ma poi è stata smentita mi pare.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Binning con CMOS
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2019, 9:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esiste il binning hardware per la tecnologia CMOS, è un limite costruttivo della tecnologia stessa.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Binning con CMOS
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2019, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riassumo per vedere se ho capito, in poche parole, con il binning hardware del CCD, per il "2x2" il miglioramento del rapporto S/R è di 4 volte, per il "3x3" di 9 volte, per il "4x4" di 16 volte e così via; mentre per il binning software del CMOS per il "2x2" il miglioramento del rapporto S/R è di 2 volte, per il "3x3" di 3 volte, per il "4x4" di 4 volte e così via, è corretto?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: info Binning con CMOS
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Applicando numeri reali alla formula:
SNR=(S * Pn) / (RN * Pn / sqrt(Pn))
S=segnale
RN= rumore di lettura
Pn = numero di pixel "sommati"

L'andamento è quello che indichi tu.

Poi non ho capito se in questo calcolo già è intrinseco il miglioramento derivato dal campionamento più largo o se c'è altro che va considerato a parte. Intendo prima della lettura del pixel.. Mi riferisco all'etendue, ho cominciato a leggere qualcosa ma ancora devo appronfodire. Uso solo la formula D^2 * C^2 * QE per comparare due sistemi di acquisizione diversi per ora, ma abbastanza ciecamente.

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010