1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 1:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2019, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa più bella (non che il cass non lo sia) è la montatura a colonna, veramente bella solida, io ho l'AE-72 (76/1400), la sua montatura è molto bella, ma assolutamente inadeguata per un tubo da un metro è mezzo (infatti ora equipaggia un 60ino ed è la morte sua :mrgreen: ).
Visto che la parte terminale del focheggiatore del cass del cercatore da 50 (un signor telescopio anche quello), ha la classica filettatura Vixen standard (M36,4 x 1 mm), se vorrai ampliare il parco accessori rispetto a quelli a corredo da 24,5 mm (ad esempio usando raccordi moderni e oculari da 31,8 mm), ci sono gli opportuni adattatori baader. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2019, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2018, 18:34
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Hai ragione riguardo la montatura, pensa che ho acquistato il telescopio quasi esclusivamente per la colonna, per provarci l'AE-106 e un 60/1200 marchiato circle K.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità, dove hai trovato questo tele, in Italia o all'estero?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2018, 18:34
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
L'ho comprato a Roma


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In rete ho trovato un altro restauro di un francese.
Questo è il link: https://www.webastro.net/forums/topic/1 ... scope-syw/

Vorrei capire come sono state riportate a nuove le cromature.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2018, 18:34
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Da quel che ho letto qua' e' la' se la cromatura e' rovinata va fatta rifare da un professionista o almeno da qualcuno provvisto di tutta l'attrezzatura che serve (vasche etc etc).
Nel mio caso c'erano alcuni pezzi cromati che mi sembravano irrecuperabili ma con un passaggio di levigatrice (acquistata in internet a 30 euro ) sono tornati come nuovi.
Con la barra del contrappeso non ci ho perso tanto tempo perche' uso quella del 106 che e' come nuova; unica differenza, la barra del 106 e' fatta a vite con i pesi che si "avvitano".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca9999 ha scritto:
L'ho comprato a Roma

Chissà quanti altri SYW ci sono in Italia, magari ad ammuffire in qualche cantina/box. Sei stato fortunato a trovarne uno così in buono stato, il mio l'ho dovuto restaurare completamente (pure l'obiettivo era stato manomesso).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2018, 18:34
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Questo R-6 era messo male.
Alluminato nuovamente gli specchi e fatto riverniciare i tubi.
Gli altri SYW sono perfetti.
Ho un AE 106 un AE 61 e un BA 50 B che sembrano appena usciti di fabbrica.
Cosa avevano combinato con l'obiettivo ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Smontato, poi rimontato senza distanziatori e al contrario, senza contare le incrostazioni (lasciati qualche ora in acqua bollente, con detergente), quando l'ho trovato, nemmeno sapevo se era un fraunhofer o uno steinheil.
viewtopic.php?f=3&t=100678

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SYW R-6
MessaggioInviato: venerdì 18 ottobre 2019, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2018, 18:34
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Terribile...Sei comunque riuscito a fare un ottimo lavoro !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010