H-x6 ha scritto:
Grazie Emiliano, l'immagine è molto esaustiva.
Mi offre spunto per aprire una piccola parentesi prima di affrontare il tema del dibattito: attenzione agli accessori inseriti parzialmente e quindi non a battuta, perché è facile perdere l'ortogonalità all'interno del drawtube.
Ma su queste cose so che sei ferratissimo, quindi vado subito al nocciolo della questione.
In realtà il modello di guida fuori asse preso in considerazione nei post precedenti, ovvero la TSOAG9, se dotata dell'adattatore TSOAG9-EOS, sostituisce di fatto l'anello canon da 11mm.
In effetti da specifiche, sembra che la OAG e l'adattatore insieme misurino esattamente 11,6mm.
Quindi con questa configurazione, la Canon può lavorare tranquillamente col correttore posto alla giusta distanza.
Sostituendola prossimamente con una camera CCD, dal tiraggio inferiore, si farà spazio (spero a sufficienza) anche per la ruota.
Ovviamente andrà sostituito l'adattatore TSOAG9-EOS con un TSOAG9-M48.
Sulla faccenda dei riduttori, credo che Fulvio faccia riferimento alla proprietà appunto di ridurre la focale di un fattore variabile, al variare della distanza a cui è posto dal sensore, ma attenzione perché io mi riferivo più propriamente all'utilizzo di un correttore di coma di quelli utilizzati sui newton, che come "effetto secondario" produce una lieve riduzione della focale.
In questo caso credo che i famosi 55mm, siano da rispettare abbastanza scrupolosamente, se si vuole ottenere una perfetta correzione fino ai margini del sensore Aps-c.
Ricordo che, per quanto corretto, un Rc non è del tutto esente da coma sul formato Aps-c. (Almeno il mio 8" f/8).
Magari immagino che per un Kaf8300 possa essere sufficiente un leggero crop per liberarsi della coma, facendo a meno del correttore oppure che, anche se usato ad una distanza non precisissima, questo possa essere in grado di coprire ugualmente l'area del sensore, essendo meno estesa di quella di una reflex.
Se poi, ponendo tale correttore ad una distanza di poco superiore ai 55mm, esso dovesse lavorare bene sul formato del Kaf, riducendo anche il suo già basso fattore di riduzione, ben venga.
Ciao!
Mi interessa molto questo discorso di OAG con reflex e riduttore/spianatore, e sembra proprio che con questo sistema si riesca anche a rientrare bene in termini di tiraggio e backfocus. Ma come hai configurato il treno ottico? E, hai dovuto mettere dei filtri (e sì, dove/come)?
Perché io, nella mia valutazione di passare a una oag (ancora su reflex), il problema che mi pongo è proprio quello del filtro