1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Elettrico e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Parliamo di tolleranze sulla distanza ideale di lavoro giusto? (sensore piccolo più tolleranza, sensore grande meno tolleranza).
Perchè anche io è la prima volta che sento che il backfocus di un riduttore varia alla grandezza del sensore (così ho capito da quello che scrivete). Ho sempre dato per buona la distanza di lavoro ideale indicata dal produttore, prendendola come assoluta. Oppure è una roba 'da rc' e/o di questi particolari riduttori?

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
sempre dato per buona la distanza di lavoro ideale indicata dal produttore, prendendola come assoluta. Oppure è una roba 'da rc' e/o di questi particolari riduttori?

La distanza indicata dal produttore è quella ottimale per quel dato rapporto di riduzione, tuttavia, a parità di sensore, accostando di più il sensore al riduttore aumenta il rapporto di riduzione e diminuisce (in genere) la vignettatura.Ad esempio il riduttore Celestron per SC f 6.3 a 106 mm, se lo porto a 80 mm circa diventa un f 7 e così via.Ovviamente accostando il sensore al riduttore aumenta il campo illuminato e quindi si può coprire un sensore di maggiori dimensioni.Questo però non vale per tutti i riduttori, alcuni dei quali sono progettati per distanze stabilite, come ad es. alcuni Optec, ed al di fuori di queste danno aberrazioni notevoli.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto il mio setup con gso rc 6" f/9 con guida fuori asse, non posso inserire un correttore perche il setup supera la di stanza di 55mm del bf.. infatti 44mm canon + 11mm ring T2 + 9mm fanno 64mm e vado fuori di 9mm. Nel tuo caso sei proprio perfetto perche 44+11 fanno i 55mm richiesti dal correttore. Per risolvere il problema dovresti sostituire la canon con una ccd/cmos dove i tiraggi sono intorno a 12mm circa e così rimangono circa 30mm liberi sul treno focuser per inserire almeno la gfa.
Chiedo a Fulvio....non ho capito bene cosa vuol dire, quando dici che il back-focus cambia in base alle dimensione del sensore. :wave: Emiliano.


Allegati:
gfa.jpg
gfa.jpg [ 191.62 KiB | Osservato 1679 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Emiliano, l'immagine è molto esaustiva.
Mi offre spunto per aprire una piccola parentesi prima di affrontare il tema del dibattito: attenzione agli accessori inseriti parzialmente e quindi non a battuta, perché è facile perdere l'ortogonalità all'interno del drawtube.
Ma su queste cose so che sei ferratissimo, quindi vado subito al nocciolo della questione.
In realtà il modello di guida fuori asse preso in considerazione nei post precedenti, ovvero la TSOAG9, se dotata dell'adattatore TSOAG9-EOS, sostituisce di fatto l'anello canon da 11mm.
In effetti da specifiche, sembra che la OAG e l'adattatore insieme misurino esattamente 11,6mm.
Quindi con questa configurazione, la Canon può lavorare tranquillamente col correttore posto alla giusta distanza.
Sostituendola prossimamente con una camera CCD, dal tiraggio inferiore, si farà spazio (spero a sufficienza) anche per la ruota.
Ovviamente andrà sostituito l'adattatore TSOAG9-EOS con un TSOAG9-M48.

Sulla faccenda dei riduttori, credo che Fulvio faccia riferimento alla proprietà appunto di ridurre la focale di un fattore variabile, al variare della distanza a cui è posto dal sensore, ma attenzione perché io mi riferivo più propriamente all'utilizzo di un correttore di coma di quelli utilizzati sui newton, che come "effetto secondario" produce una lieve riduzione della focale.
In questo caso credo che i famosi 55mm, siano da rispettare abbastanza scrupolosamente, se si vuole ottenere una perfetta correzione fino ai margini del sensore Aps-c.
Ricordo che, per quanto corretto, un Rc non è del tutto esente da coma sul formato Aps-c. (Almeno il mio 8" f/8).
Magari immagino che per un Kaf8300 possa essere sufficiente un leggero crop per liberarsi della coma, facendo a meno del correttore oppure che, anche se usato ad una distanza non precisissima, questo possa essere in grado di coprire ugualmente l'area del sensore, essendo meno estesa di quella di una reflex.
Se poi, ponendo tale correttore ad una distanza di poco superiore ai 55mm, esso dovesse lavorare bene sul formato del Kaf, riducendo anche il suo già basso fattore di riduzione, ben venga.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
La distanza indicata dal produttore è quella ottimale per quel dato rapporto di riduzione, tuttavia, a parità di sensore, accostando di più il sensore al riduttore aumenta il rapporto di riduzione e diminuisce (in genere) la vignettatura.Ad esempio il riduttore Celestron per SC f 6.3 a 106 mm, se lo porto a 80 mm circa diventa un f 7 e così via.Ovviamente accostando il sensore al riduttore aumenta il campo illuminato e quindi si può coprire un sensore di maggiori dimensioni.Questo però non vale per tutti i riduttori, alcuni dei quali sono progettati per distanze stabilite, come ad es. alcuni Optec, ed al di fuori di queste danno aberrazioni notevoli.

Chiaro, grazie. Pensavo che quello che descrivi prendendo come esempio gli Optec fosse un comportamento comune a tutti i riduttori. Probabilmente perchè ho sempre avuto a che fare con i riduttori/spianatori per (e su) rifrattori, i quali non mi hanno dato l'idea di lasciare troppo margine (una volta per errore ho montato con un backfocus inferiore di 10mm e la differenza si vedeva, e nemmeno poco, già su un sensore da ~15mm di diagonale; a livello di correzione ai bordi).

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Chiedo a Fulvio....non ho capito bene cosa vuol dire, quando dici che il back-focus cambia in base alle dimensione del sensore. :wave: Emiliano.

Semplice, che per alcuni riduttori, come quelli Celestron e Meade per SC, accostando il sensore al riduttore aumenta il campo non vignettato e quindi la possibilità di usare sensori un pò più grandi al prezzo di un maggiore rapporto F/D, il contrario si ottiene aumentando la distanza riduttore-sensore (e quindi diminuendo il rapporto f/D) unitamente all'aumento del coma ai bordi.Altri, invece, come gli Optec, hanno una distanza di progetto estremamente precisa, al di fuori della quale le immagini sono inaccettabili.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2019, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Fulvio, grazie, :thumbup: ne ho imparata un'altra, non si finisce mai.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2020, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2020, 23:36
Messaggi: 6
H-x6 ha scritto:
Grazie Emiliano, l'immagine è molto esaustiva.
Mi offre spunto per aprire una piccola parentesi prima di affrontare il tema del dibattito: attenzione agli accessori inseriti parzialmente e quindi non a battuta, perché è facile perdere l'ortogonalità all'interno del drawtube.
Ma su queste cose so che sei ferratissimo, quindi vado subito al nocciolo della questione.
In realtà il modello di guida fuori asse preso in considerazione nei post precedenti, ovvero la TSOAG9, se dotata dell'adattatore TSOAG9-EOS, sostituisce di fatto l'anello canon da 11mm.
In effetti da specifiche, sembra che la OAG e l'adattatore insieme misurino esattamente 11,6mm.
Quindi con questa configurazione, la Canon può lavorare tranquillamente col correttore posto alla giusta distanza.
Sostituendola prossimamente con una camera CCD, dal tiraggio inferiore, si farà spazio (spero a sufficienza) anche per la ruota.
Ovviamente andrà sostituito l'adattatore TSOAG9-EOS con un TSOAG9-M48.

Sulla faccenda dei riduttori, credo che Fulvio faccia riferimento alla proprietà appunto di ridurre la focale di un fattore variabile, al variare della distanza a cui è posto dal sensore, ma attenzione perché io mi riferivo più propriamente all'utilizzo di un correttore di coma di quelli utilizzati sui newton, che come "effetto secondario" produce una lieve riduzione della focale.
In questo caso credo che i famosi 55mm, siano da rispettare abbastanza scrupolosamente, se si vuole ottenere una perfetta correzione fino ai margini del sensore Aps-c.
Ricordo che, per quanto corretto, un Rc non è del tutto esente da coma sul formato Aps-c. (Almeno il mio 8" f/8).
Magari immagino che per un Kaf8300 possa essere sufficiente un leggero crop per liberarsi della coma, facendo a meno del correttore oppure che, anche se usato ad una distanza non precisissima, questo possa essere in grado di coprire ugualmente l'area del sensore, essendo meno estesa di quella di una reflex.
Se poi, ponendo tale correttore ad una distanza di poco superiore ai 55mm, esso dovesse lavorare bene sul formato del Kaf, riducendo anche il suo già basso fattore di riduzione, ben venga.
Ciao!
Mi interessa molto questo discorso di OAG con reflex e riduttore/spianatore, e sembra proprio che con questo sistema si riesca anche a rientrare bene in termini di tiraggio e backfocus. Ma come hai configurato il treno ottico? E, hai dovuto mettere dei filtri (e sì, dove/come)?
Perché io, nella mia valutazione di passare a una oag (ancora su reflex), il problema che mi pongo è proprio quello del filtro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
CarloMusumeci1 ha scritto:
il problema che mi pongo è proprio quello del filtro

Parli dei filtri (gli unici che reputo avere un senso nell'utilizzo con una reflex) per la soppressione dell'inquinamento luminoso?
Utilizzo un filtro Idas Lps D1 Eos clip che va adagiato all'interno della baionetta di collegamento all'obiettivo, questo mi consente di adoperarlo anche in combinazione con molti obiettivi quando voglio riprendere un campo esteso.
Riguardo ai buoni propositi dello scorso anno, purtroppo non si registrano cambiamenti, ho momentaneamente rimandato qualsiasi upgrade del setup che resta il seguente:
Canon Eos 450D mod. -> filtro Idas Lps D1 Eos clip -> anello per Canon da 11mm -> Correttore di coma -> Telescopio con guida in parallelo

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su guide fuori asse
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2020, 1:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2020, 23:36
Messaggi: 6
H-x6 ha scritto:
CarloMusumeci1 ha scritto:
il problema che mi pongo è proprio quello del filtro

Parli dei filtri (gli unici che reputo avere un senso nell'utilizzo con una reflex) per la soppressione dell'inquinamento luminoso?
Utilizzo un filtro Idas Lps D1 Eos clip che va adagiato all'interno della baionetta di collegamento all'obiettivo, questo mi consente di adoperarlo anche in combinazione con molti obiettivi quando voglio riprendere un campo esteso.
Riguardo ai buoni propositi dello scorso anno, purtroppo non si registrano cambiamenti, ho momentaneamente rimandato qualsiasi upgrade del setup che resta il seguente:
Canon Eos 450D mod. -> filtro Idas Lps D1 Eos clip -> anello per Canon da 11mm -> Correttore di coma -> Telescopio con guida in parallelo
Quindi non si possono aggiungere filtri circolari, temo. Posso chiederti se è molto complicato raggiungere il fuoco esatto per la camera di guida e per la reflex?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Elettrico e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010