1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento secondario dobson
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
pari pari l'ho preso da staroptics ma l'ho pagato in tutto oltre 70 euro

beh buono a sapersi

io invece ho preferito il kit completo
http://www.astrosystems.biz/coltlsm1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
stevedet ha scritto:
Io, che sono un po' più "tirchio", utilizzo unicamente il portarullini...

Uno nero, a cui ho inserito un pezzo di tubo d'alluminio come prolunga, che mi aiuta a centrare bene il secondario, rispetto al focheggiatore.

Uno semitrasparente, che mi permette di vedere meglio il forellino riflesso dal primario, per la collimazione di quest'ultimo.

Daniele, è difficile aiutarti così: prova a verificare con calma tutta la procedura, evidentemente qualcosa non è a posto.
Prima di metter mano al secondario vedevi meglio?
Che oculare usi per Saturno?
E su altri oggetti, ad esempio stelle doppie che resa hai?

Ultima domanda, porti gli occhiali? Hai qualche difetto di vista?


Per collimare uso un collimatore laser molto semplice: spara solo il raggio.
Io controllo che colpisca il primario al centro (allineando il secondario) e che il raggio di ritorno sul secondario torni nello stosso punto da cui i partito, in pratica faccio in modo che sul il secondario appaia un solo puntino rosso, non due (e faccio ciò regolando il primario).

Ho però paura che se il secondario sia ruotato (tramite il mio smanettamento sulla vite centrale), non sia verificabile tramite collimatore.

Putroppo tutto questo (possibile) disastro l'ho combinato nei giorni di pioggia successivi all'acquisto del tele.
Succesivamente ho osservato solo deep sky, dove la risoluzione non è molto importante.
Posso però fare il confronto con il mio precedente mak intes da 150mm:
saturno si vedeva meglio, molto meglio!
Ho pensato in un primo momento al seeing, ma dopo una 20 di sere, alcune delle quali, come ieri, con seeing buono, ho concluso che qualcosa non va.
A meno che, in contrasto con le leggi dell'ottica, 150 mm di mak rendano sempre meglio di 300 di newton.... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
stevedet ha scritto:
Christian non sono d'accordo, io gli spider li trovo abbastanza robusti, per il lavoro che devono fare; e poi scusa, una volta che sei sicuro che il secondario è ben regolato, è raro che tu vada a ritoccarlo.


tocca quello dell'ariete...
tutt'altra cosa ;)

Ad ogni modo ho detto che non e' un problemone...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, il laser non l'ho mai usato, quindi non posso aiutarti in tal senso. Posso solo dirti che io non avevo esperienza di newton, ho cercato di documentarmi bene, per capire le cose e poi ho usato il portarullino.
Morale: la collimazione non mi è sembrata questa bestia nera e i risultati sul campo li ritengo decisamente buoni.

Prova a mettere il tuo laser nel cassetto ed effettua una collimazione col portarullino, sul forum e più in generale sul web, trovi tanta documentazione sull'argomento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Ho provato col laser.
Ho notato che il raggio colpiva il secondario non al centro, ma un po' spostato rispetto all'asse di simmetria verticale dello specchio.
Ho allentato e sistemato lo specchio.
Ora sembra a posto.
Poteva essere questa la causa del problema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabile.

Fai una prova sul campo e la risposta la troverai da solo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniele78 ha scritto:
Cita:
Ariel, tu che dettagli riesci a vedere su saturno, col tuo dobson?

Confesso che la Cassini non è mai stata semplice per me, recentemente, l'ho scritto anche in un altro post, l'ho vista in una buona serata con Saturno abbastanza alto e uno Stratus 5mm. a circa 250X. penso che effettivamente bisogna avere costanza nell'osservazione, a volte il seeing ti cambia ogni pochi minuti e non tutte le zone sono baciate dalla fortuna, puoi avere una zona con cielo buio ma più soggetta a turbolenze e umidità e quindi anche se buio i dettagli te li perdi. A proposito del collimatore assicurati che sia collimato lui prima di tutto.....anche io uso il portarullini e poi lo star test e non posso lamentarmi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
daniele78 ha scritto:
Ho provato col laser.
Ho notato che il raggio colpiva il secondario non al centro, ma un po' spostato rispetto all'asse di simmetria verticale dello specchio.
Ho allentato e sistemato lo specchio.
Ora sembra a posto.
Poteva essere questa la causa del problema?

In quale direzione era spostato rispetto al centro del secondario lungo il suo asse verticale? Dal lato verso il primario o dall'altro lato?
Se era spostato dall'altro lato rispetto al primario probabilmente andava bene, nel senso che puzza tanto di offset.....

Prova a guardare attraverso il portarullino forato.
Rispetto al tubo del focheggiatore, il bordo esterno del secondario ti appare bello tondo e perfettamente concentrico (parlo proprio del bordo fisico del secondario, non considerare nessuna immagine riflessa)?

In ogni caso, anche io non è che riesco a vedere la cassini ogni volta che osservo. Il più delle volte riesco a vederla solo nelle anse degli anelli e, bada bene, osservando con la torretta binoculare.
Una cosa molto importante comunque è insistere e prolungare l'osservazione, come si fa del resto anche per l'osservazione degli oggetti deboli.
Se resti incollato all'oculare per diversi minuti, vedrai che ci sono dei momenti in cui il seeing migliora, magari anche solo per pochissimi secondi, e in cui i dettagli saltano fuori all'improvviso. In questo, anche il fatto di osservare il pianeta in movimento nel campo (per la mancanza di inseguimento), secondo me aiuta.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando dico che la Cassini la vedo quasi sempre, anche a 140x con un seeing decente, intendo dire un filo sottile come un capello, è ovvio.
Inoltre ho notato che il mio occhio sinistro è più sensibile ai dettagli, infatti mi viene naturale osservare con lui.

Anche secondo me, la mancanza d'inseguimento aiuta, nello scorgere dettagli, inoltre ho notato, che indietreggiando leggermente con l'occhio dall'oculare, si percepiscono meglio i particolari; anche con le stelle doppie "difficili" ottengo risultati migliori.

Anche a voi succede?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 21:05
Messaggi: 27
Sbab, mi sono spiegato male, il puntino non era spostato verso il basso o l'alto, verso sinistra.
Col portarullino ora il secondario sembra rotondo, ma lo era pure prima.
Il problema è tutto nella tolleranza rispetto ad una regolazione che è necessariamente imprecisa.
(Bisognerebbe costruire uno strumento per fare un lavoro del genere preciso)

La cassini col Mak, seeing permettendo, la vedevo (la intravedevo).
Ora nulla, al massimo, a volte, la immagino.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010