1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 7:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fatemi capire meglio, se metto gli anelli su un 8mm. cosa ottengo? Sono curioso di sapere se posso così evitare di montare una barlow per spingere di più (io non amo la barlow :lol: )
P.S. vedo che nel frattempo è già arrivata la risposta, quindi domanda superflua, grazie comunque.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
al riguardo mi è sempre rimasta una perplessità... di fatto usando questo tipo di oculari con una Barlow di fatto si starebbero usando due Barlow in cascata, il che da quanto so non dovrebbe essere il massimo... e di sicuro ci sono una marea di lenti!

Confermo che usare un hyperion + una barlow non è redditizio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un grande esperto di ottica ma so che, nel momento in cui uso due lenti abbinate avrò delle limitazioni nella loro posizione a causa della diffrazione del fascio luminoso, della planarità del campo di piena luce e di altre bazzeccole del genere.
Aumentando il numero delle lenti il campo di libertà si riduce sempre di più.
Per questo se un oculare prevede uno schema nel quale ci sono per esempio 5 lenti poste a distanze ben precise fra loro spostando la distanza di un di queste lenti (lasciando invariate le altre) mi viene difficile pensare che la resa sia ancora ottimale.
Certo in prossimità dell'asse ottico non si noterà niente ma la mia domanda era ben precisa:
verso il bordo
E' lì che tali eventuali difetti si manifestano
E proprio per questo volevo sapere "quanto" si manifestavano.
Perché se devo passare da una AFOV (buono) di 60°, per fare un esempio a un AFOV buono da 40° perché gli altri 20° sono deteriorati dalle aberrazioni non so se il gioco poi mi possa valere la candela (vita, avvista, risvita, riavvita, manipola, ops mi è venuta una ditata in una lente :oops: ) quando, magari, posso comprarmi un oculare plossl con un campo di 45° corretto fino al bordo.
Sono solo considerazioni a voce alta. Ma sono un tipo curioso e vorrei sapere realmente le cose come stanno, Tutto qui.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Beh, ti dico perchè li ho presi io... mi faceva comodo avere un oculare "molto corto" all'abbisogna, senza voler investire dei soldi in un oculare che userei molto poco...

Per mettere e togliere gli anelli e rischiare di fare ditate, semplicemente si riesce a fare tranquillamente tutta l'operazione con i tappi, il che non annulla ma quantomeno dimezza la probabilità di ditate, e poi basta prenderci la mano. In ogni caso è una operazione che farò prima della serata osservativa, in funzione dello strumento che utilizzerò.

Sulla qualità al bordo ti saprò dire, anche perchè per me che lo userò molto per gli ammassi aperti con i rifrattori a corta focale, la qualità ai bordi sarà un requisito importante!
Purtroppo però di oculari grandangolari con qualità ai bordi ne ho visti molto pochi... e sono un po' scettico... vedremo, a me piace comunque sperimentare!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Sulla qualità al bordo ti saprò dire, anche perchè per me che lo userò molto per gli ammassi aperti con i rifrattori a corta focale, la qualità ai bordi sarà un requisito importante!
Purtroppo però di oculari grandangolari con qualità ai bordi ne ho visti molto pochi... e sono un po' scettico... vedremo, a me piace comunque sperimentare!

Attendo le tue informazioni.
Di oculari grandangolari con qualità ai bordi ne ho visti (e ne possiedo).
Hanno solo un piccolo difetto: il costo.
Parlo di oculari tipo il 6,7 mm UWA serie 4000 o del Televue Nagler da 16 o del Panoptic 41 e altri.
Il problema è che ogni volta che ne ho comprato uno ho rotto il salvadanaio!
Se faremo (come spero) il raduno degli utenti del forum terrò la valigetta degli oculari incatenata al polso tipo i codici nucleari USA che si vedono nei films :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Mi dispiace tanto non poter venire allo Star Party del forum... mi sa che sono in viaggio di nozze! (mi sposo il 5 maggio); sarà per il prossimo!

Okkio alla valigetta... io non farei troppa pubblicità...

Comunque concordo con te che di grandangolari buoni in effetti ce ne sono, il problema è il costo astronomico!

Io sono molto soddisfatto dei Pentax XL (quelli "vecchi"), sono il miglior compromesso costo/prestazione che io abbia mai trovato... i nuovi non hanno avuto la stessa fortuna, a quanto so... secondo me proprio perchè aumentandone il prezzo non erano più concorrenziali rispetto a i Nagler, della serie spendo 50€/100€ in più (per buona parte delle focali, a parte logicamente i "mostri" da 2") e mi porto a casa la perfezione dei Nagler...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei il secondo astrofilo di questo forum che conosco che si sposa in quel fatidico giorno.
Gli scrissi queste righe qualche giorno fa considerando la data del matrimonio
(MODE OFF TOPIC ON)
Ei fu. E stette immobile.
Chiesto il fatal assenso
Fece un gran sospiro e disse.
Aspetta che ci ripenso
(MODE OFF TOPIC OFF)
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Carinissima!
:D

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli anelli li ho da un pò di tempo e li uso senza problemi, anche ierisera ad esempio, sia sul C8 che sul Dobson, personalmente non ho notato nessun inconveniente, la correzione ai bordi mi è sembrata la stessa, o almeno se c'è uno scadimento non è cos' evidente come togliendo il gruppo ottico aggiuntivo, che anche a non volerci fare caso lo noti, in questo caso invece non ho notato nulla, è anche vero che non ci ho messo particolare attenzione nel cercare i difetti, la prossima volta ci farò più attenzione; a me comunque è sembrata una soluzione molto valida, da consigliare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma non è che la correzione ai bordi "non scade" perchè già senza anelli non è che sia un granchè?
lo chiedo perchè leggo sempre un gran bene di questi iperioni ma poi parlando con chi li ha e li usa normalmente (e pure a me è capitato di metterci l'occhio qualche volta durante le trasferte) la risposta è sempre "si vanno bene, però appena ti allontani dal centro del campo vengono fuori tutti i difetti...."
insomma non vorrei che alla fine qualcuno si dovesse trovare nelle condizioni di prendere il coraggio in mano e dire che il re è nudo!.

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010