1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq a riguardo del cambiamento di luminosità io lo vedo con entrambi gli occhi, nel mio modello la parte dove c'è il calo di luce è la destra. Ma in visione normale non mi accorgo di nulla. L'immagine si fonde perfettamente con la stessa intensità di luce. Ovviamente l'importante è questo... ho notato inoltre che facendo pulizia con la pompetta ad aria, quella per le reflex, nel porta oculari sinistro fa un rumore mentre nel porta oculari destro fa un rumore diverso, in effetti mettendo gli oculari e guardandoci dentro ad una distanza di circa 30/40 cm si notano 2 diverse figure al centro dell oculare, a sinistra si vede un cerchietto con 2 pezzettini piccoli di prisma sul destro si nota il cerchietto ma con più pezzetti di prisma... booooh! Qualcuno ha fatto la mia stessa prova? Ad ogni modo come dicevo prima, in uso normale tutto funziona perfettamente

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che anche la mia Zeiss non divide perfettamente in due il fascio luminoso , diciamo 55%/60% dx e 45%/40% sx.
La differenza rispetto alla Maxbright è minore ma ugualmente visibile,
La Zeiss ha i prismi lavorati meglio e più collimati oltre che più grandi e un trattamento anti riflesso molto spinto.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh sicuramente torrette binoculari da 1000 euro o poco più giù avranno sicuramente una lavorazione migliore, però ciò nonostante anche loro hanno questo "deficit". È difficile quantificare la percentuale esatta ma sicuramente anche nel mio caso non si tratta di un 30% e un 70% è davvero lieve la differenza, ma uno attento cmq la nota... alla fine all'occhio arriva cmq il 100% di luce, poi il cervello fa il resto, mi piacerebbe provare qualcosa di professionale per vedere se davvero si notano differenze sostanziali...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2019, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3942
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anch'io una torretta Tecnosky e anche nel mio caso la luce che arriva ai 2 oculari non ha la stessa intensità (diciamo un 60/40); nell'osservazione pratica non da origine a problemi.
Prima però ho avuto 2 William Optics binoviewer ed erano bilanciate: la prima mi andò distrutta nel 2008 causa rovinosa caduta mentre la successiva ora ce l'ha yourockets, aspetto anche il suo parere :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2019, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto anch'io la torretta binoculare tecnosky, ma nonostante conoscessi anch'io il problema della differente luminosità che fuoriesce dai portaoculari non me ne sono curato mai più di tanto, perché alla fine è corretto quello che dice matteo.tv, il cervello poi fai il resto, e senza neanche troppa fatica. Dirò di più. Ai tempi avevo anche una Binovue, e mettendole a confronto diretto, non notavo tutta quella differenza di qualità che può far pensare il blasone o il prezzo. In realtà, il problema che ho riscontrato su quella torretta non era ottico ma meccanico. La robustezza a prima vista è molto buona, però in realtà le ghiera di regolazione dei portaoculari le trovavo molto dure e quelle delle diottrie anche scomode. Inoltre i due blocchi portaculari/diottrie secondo me non sono fissati al corpo con la dovuta rigidità, e quindi in certe condizioni possono dare problemi di collimazione. Infatti alla fine l'ho venduta. Ma solo per quello.

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2019, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conoscevo questo aspetto, anche se sapevo (ma è tutto da verificare) che, così come le mani, normalmente siamo portati a privilegiare un occhio, rispetto all'altro.
Comunque da qualche mese che penso di prenderne una per il rifrattore, ovviamente con prezzi abbordabili, per cui non prenderò sicuramente la Zeiss.
Devo premettere che il sito da dove guardo è parecchio inquinato, per cui, a parte la comodità della visione, nella mia situazione è davvero consigliabile prendere una torretta binoculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2019, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
È come domandare se nella tua situazione si può usare un oculare per osservare col telescopio. Ma certo! Con la torretta binoculare cambia solo che invece di usare un oculare ne usi due. Quindi è meglio. È un oggetto che in qualsiasi condizione ti fa osservare comunque meglio. Io per gli osservatori visuali la consiglio sempre. Se poi non vuoi comprare una Baader Zeiss ma una tecnosky va bene uguale, l'importante è usarla. È un mio parere ovviamente... :wink:

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2019, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo anch'io che anche se il sito di osservazione ha parecchio inquinamento luminoso vale lo stesso la pena di usare una torretta binoculare. Hai maggiore comodità di osservazione e riesci a cogliere più dettagli. Non è poco!
Però vi faccio una domanda: osservando la Luna al terminatore, notate anche voi un bel po' di luce diffusa??? Guardando gli oculari ad una distanza di 40 cm si notano dei giochi di luce interni alla torretta e quando mi avvicino per osservare, noto diversa luce diffusa. È normale? È la luce che rimbalza sui prismi?

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2019, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 novembre 2011, 19:20
Messaggi: 72
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che sia normale. La luna è un oggetto terribile sotto quell' aspetto. Però attenzione, possono anche essere gli oculari stessi. A me è capitato di scoprire osservando con due oculari Takahashi da 5 mm, quindi non degli oculari qualsiasi, che uno dei due ha dei riflessi interni, e l'ho scoperto proprio osservando la luna. 8)

_________________
Due occhi vedono molto meglio di uno.
C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare tecnosky
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2019, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Addirittura?! 2 taka identici e uno ha dei riflessi interni... figuriamoci i cinesoni... mamma mia!

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010