Ho avuto anch'io la torretta binoculare tecnosky, ma nonostante conoscessi anch'io il problema della differente luminosità che fuoriesce dai portaoculari non me ne sono curato mai più di tanto, perché alla fine è corretto quello che dice matteo.tv, il cervello poi fai il resto, e senza neanche troppa fatica. Dirò di più. Ai tempi avevo anche una Binovue, e mettendole a confronto diretto, non notavo tutta quella differenza di qualità che può far pensare il blasone o il prezzo. In realtà, il problema che ho riscontrato su quella torretta non era ottico ma meccanico. La robustezza a prima vista è molto buona, però in realtà le ghiera di regolazione dei portaoculari le trovavo molto dure e quelle delle diottrie anche scomode. Inoltre i due blocchi portaculari/diottrie secondo me non sono fissati al corpo con la dovuta rigidità, e quindi in certe condizioni possono dare problemi di collimazione. Infatti alla fine l'ho venduta. Ma solo per quello.
_________________ Due occhi vedono molto meglio di uno. C9.25 XLT e S.W. 180 SkyMax su IOptron HAZ46 e cavalletto Geoptik Hercules, torretta Maxbright II e Zeiss da microscopio modificata, coppie di Takahashi LE 30, di Televue Panoptic 24mm, di GSO Superview 15mm 70°, di Tecnosky UFF 10mm 60°, TS 40mm Paragon ED, Televue plossl 11mm, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Binocolo APM 70mm SD 45°, Kite APC 16x42
|