1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stanno pensando di mandare in orbita anche vigili urbani per regolare il traffico. :rotfl:
Purtroppo non riusciamo a vedere più in là dei propri egoismi.
L'unica fortuna per l'Universo è che fra un po' finiremo di autocostruirci un reticolato che ci impedirà di allontanarci più di tanto dalla Terra così sarà impossibile "esportare" il nostro modello di sviluppo altrove. :facepalm:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Temo che tu abbia ragione. :(

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1280
Finiremo come Saturno...con un bel anello di pattume che ci ruota in giro?... e tutto per aumentare la velocità di diffusione delle fake news e dei video demenziali? Siamo messi bene !!! :crazy:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2019, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Io ho visto in tutta la mia carriera astronomica solo due rientri satellitari:

1) un satellite che stava rientrando e che cadde una frazione di orbita dopo. Era di un colore rosa, in effetti i satelliti hanno sempre un colore
bianco perché riflettono la luce solare, il rosa era l'inizio del riscaldamento dovuto alla frizione con l'alta atmosfera. L'evento era previsto.

2) un detrito apparso a sorpresa sotto forma di una "collana" di perle color bianco magnesio, lentissimo, in una traiettoria parallela all'orizzonte.
Non so quanto è durato ma ho avuto il tempo di superare il mio stupore, chiamare un amico, indicarglielo e chiamare Ras che stava nella
stanza controllo dell'osservatorio che però non credendo alle mie parole non vide niente perché quando guardò dalla finestra tutto era finito.

Dalla descrizione si direbbe un rientro satellitare anche se potrebbe essere, ma molto più improbabile, una rara meteora del "modello" che si disgrega in una nuvoletta. Se era un rientro da qualche parte del pianeta Internet ci dovrebbero essere delle previsioni o dei resoconti, magari dai paesi vicini (Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e Croazia).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
12000 satelliti? Quindi dovremo aspettarci di vedere questi "treni" di satelliti in continuazione? Per me pazzia pura

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
C'è qualcosa che non mi convince nell'ipotesi del treno di satelliti …
Mi sembra così strano che debbano essere tutti allineati in gruppo, e perché mai? :think: :think: :wtf: :roll: :roll:

(E' pur vero che certi satelliti militari viaggiano in formazione, ma al massimo sono due o tre).
:uhm:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
ippogrifo ha scritto:
C'è qualcosa che non mi convince nell'ipotesi del treno di satelliti …
Mi sembra così strano che debbano essere tutti allineati in gruppo, e perché mai? :think: :think: :wtf: :roll: :roll:

(E' pur vero che certi satelliti militari viaggiano in formazione, ma al massimo sono due o tre).
:uhm:


Vi siete persi un po' di attualità astronautica :)
Sono gli StarLink appena lanciati, si stanno dispiegando sulle loro orbite definitive.

Si sta cercando di capire in futuro quanto saranno dannosi, un astronomo ha stimato che se sarà completata l'intera costellazione contemporaneamente nel cielo dopo il tramonto e prima dell'alba ne saranno visibili 500.
Immaginate fare astrofotografia...

Per ora ci sono pochi dati orbitali ma se volete provare a riprendere il "trenino" qui trovate delle previsioni di massima:
http://me.cmdr2.org/starlink/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È una cosa tremenda.
Musk ha lanciato solo i primi 60 satelliti, su 12000 (dodicimila) previsti! Saranno disposti a costellazione su 3 orbite basse.
Una cosa tremenda per l'inquinamento al cielo notturno, all'inquinamento ambientale, e all'inquinamento elettromagnetico in quanto questi dispositivi continuano a trasmettere verso terra su ogni metro quadro di superficie.
È tutto così vomitevole... :cry:

Non c'è futuro per le prossime generazioni...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 maggio 2019, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
:facepalm: :facepalm: :facepalm:
Non riuscivo a crederci.
Ho letto un po' in giro … è proprio così …
(e per rendere più veloci le operazioni finanziarie :crazy: :wtf: :?: tra l'altro :?: )
8) :(

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2019, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono andato sul link postato e inserendo Roma e selezionando i prossimi 3 giorni mi è uscita una schermata con tanti orari di avvistamento. Che significa che se il tempo mi assiste potrebbero essere visibili in questi orari?

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010